Laboratorio: english for job applications and interviews
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso consiste nel costruire e/o migliorare le competenze de* student* nell'ambito della comunicazione in ambito lavorativo, in contesti aziendali e istituzionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che studenti e studentesse abbiano raggiunto
- un'adeguata consapevolezza dei propri talenti, delle proprie caratteristiche specifiche ed esperienze;
- la conoscenza degli elementi fondamentali di un CV, la loro forma e uso;
- la conoscenza del setting di un colloquio di lavoro e di un certo numero di domande possibili;
- la capacità di parlare e scrivere di sé in contesto professionale e lavorativo;
- la capacità di redarre il proprio curriculum in maniera coerente ed adeguata al destinatario;
- la capacità di portare a termine un colloquio in inglese in ambito professionale e/o lavorativo.
- un'adeguata consapevolezza dei propri talenti, delle proprie caratteristiche specifiche ed esperienze;
- la conoscenza degli elementi fondamentali di un CV, la loro forma e uso;
- la conoscenza del setting di un colloquio di lavoro e di un certo numero di domande possibili;
- la capacità di parlare e scrivere di sé in contesto professionale e lavorativo;
- la capacità di redarre il proprio curriculum in maniera coerente ed adeguata al destinatario;
- la capacità di portare a termine un colloquio in inglese in ambito professionale e/o lavorativo.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
L'obiettivo generale del corso consiste nel costruire e/o migliorare le competenze de* student* nell'ambito della comunicazione in ambito lavorativo, in contesti aziendali e istituzionali. In particolare, il focus del laboratorio è sulle abilità e sulle strategie necessarie per comunicare in modo efficace le informazioni relative al proprio profilo professionale, i propri talenti e le proprie specificità in contesti di selezione aziendale. Si lavorerà sull'analisi e sulla produzione di testi per le domande di lavoro in inglese e i colloqui in inglese con l'obiettivo di consolidare le conoscenze acquisite e sperimentarne l'applicazione.
Prerequisiti
Per partecipare al corso è necessario almeno un livello B2 di competenza dell'inglese. Si prevede l'uso dell'inglese a livello B2/C1 sia nella produzione sia nella ricezione di testi scritti e orali.
Metodi didattici
cui funzioni principali sono quelle di stimolare l'interazione tra studenti e studentesse e con l'insegnante, di coinvolgerli/le in attività che li/le stimolino dal punto di vista cognitivo e che permettano loro di trovare i modi di apprendimento più appropriati alle loro diverse intelligenze, personalità e motivazioni. Gran parte del processo di apprendimento di una lingua straniera consiste nell'usarla; le studentesse e gli studenti dovranno quindi partecipare a scambi di opinione in classe, rispondere a domande e porne, identificare gli errori e ragionarci, mettersi alla prova in attività di produzione, sia orale sia scritta.
Materiale di riferimento
Il materiale del corso sarà disponibile sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I crediti vengono accordati al raggiungimento di tre obiettivi: 1) partecipazione al laboratorio pari ad almeno 8 lezioni su 10. Per partecipazione si intende l'effettivo e attivo coinvolgimento nelle attività e interazione nelle discussioni in classe, non solo la mera presenza durante gli orari di lezione, 2) approvazione del cv e 3) delle simulazioni di colloquio
Docente/i