Laboratorio: comunicare il libro e la carta. ideare, organizzare e comunicare una mostra.
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Le mostre sono generalmente territorio riservato agli storici d'arte e ai curatori del settore. Il libro e la carta illustrata sono, invece, considerati materiale "minore" e mancano spesso di professionisti capaci di metterli in mostra come meritano. L'obiettivo del laboratorio - strettamente legato al tema dell'editoria - è quello di avvicinare gli studenti al percorso che parte dall'ideazione di una mostra in tema, alla sua articolata organizzazione e soprattutto alla sua comunicazione, rendendoli partecipi e consapevoli dell'intero processo.
Risultati apprendimento attesi
Alla luce di alcune significative esperienze "dal vivo" - che la città di Milano in particolare può offrire - gli studenti avranno la possibilità di conoscere da vicino come si organizzano le mostre di libri e carte illustrate.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· L'Italia nel Novecento è il laboratorio politico-culturale dell'Occidente: una lezione introduttiva sui personaggi, i movimenti e i settori italiani più significativi. Libri e carte illustrate costituiscono tuttora la migliore memoria di quella storia.
· Le quattro "gambe" del made in Italy: design, moda, grafica editoriale, cibo.
· L'editoria aziendale: un fiore all'occhiello (sconosciuto) del libro italiano del '900.
· Analisi degli elementi che concorrono alla realizzazione di una mostra: contenuto, organizzazione, comunicazione.
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera a Milano nell'autunno 2022: "Italiani. Cultura e made in Italy nei fotoritratti di Maria Mulas".
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera in provincia di Milano nell'autunno 2022: "Pulcini enogastronomici di Alberto Casiraghy".
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera a Milano nell'autunno 2022: "Buby Durini. Viaggio con Joseph Beuys. Operazione Difesa della Natura. 1972-1985".
· Due incontri con esperti di singoli aspetti del settore.
· Conclusioni generali.
· Le quattro "gambe" del made in Italy: design, moda, grafica editoriale, cibo.
· L'editoria aziendale: un fiore all'occhiello (sconosciuto) del libro italiano del '900.
· Analisi degli elementi che concorrono alla realizzazione di una mostra: contenuto, organizzazione, comunicazione.
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera a Milano nell'autunno 2022: "Italiani. Cultura e made in Italy nei fotoritratti di Maria Mulas".
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera in provincia di Milano nell'autunno 2022: "Pulcini enogastronomici di Alberto Casiraghy".
· Analisi dettagliata sul piano teorico e dal vivo del progetto di mostra in corso d'opera a Milano nell'autunno 2022: "Buby Durini. Viaggio con Joseph Beuys. Operazione Difesa della Natura. 1972-1985".
· Due incontri con esperti di singoli aspetti del settore.
· Conclusioni generali.
Prerequisiti
Sono ammessi studenti iscritti al corso di Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda e al corso di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, interessati a conoscere l'intero processo di ideazione, organizzazione e comunicazione di mostre dedicate ai libri e alle carte illustrate.
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una premessa teorica seguita dall'analisi di specifici "casi studio" e dal confronto in aula con il docente.
Sono inoltre previsti selezionati incontri con esperti del settore (un collezionista, un autore, un architetto, un giornalista).
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare due lezioni su dieci).
Sono inoltre previsti selezionati incontri con esperti del settore (un collezionista, un autore, un architetto, un giornalista).
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare due lezioni su dieci).
Materiale di riferimento
Verranno proposti agli studenti esempi di mostre realizzate o in corso di realizzazione a Milano, in Italia e all'estero: materiali originali, cataloghi, esempi di comunicati stampa, recensioni.
I testi sottoindicati rappresentano alcuni riferimenti bibliografici. Agli studenti non è richiesto lo studio dei volumi citati, ma se ne suggerisce la consultazione.
Una copia dei testi (quasi tutti in edizione fuori commercio) sarà messa a disposizione dal docente.
ANDREA TOMASETIG (a cura di), Paper Food / Cibo di carta, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Verona, 2015. Catalogo della mostra. Edizione fuori commercio.
ANDREA TOMASETIG (a cura di) (con Leo Guerra e Cristina Quadrio Curzio), I 'Pulcini' di Alberto Casiraghy. Tipografia e Poesia, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Verona, 2018. Catalogo della mostra. Edizione in parte fuori commercio.
ANDREA TOMASETIG (a cura di), Italiani. Cultura e made in Italy nei fotoritratti di Maria Mulas, Istituto Italiano di Cultura Bratislava, 2022. Catalogo della mostra. Edizione bilingue (slovacco-italiano) fuori commercio.
D'AVOSSA ANTONIO, Joseph Beuys. Difesa della Natura, Skira, Milano, 2001.
MICHELE DANTINI, Beuys, Giunti, Firenze - Milano, 2022.
Quattro estratti in tema di Andrea Tomasetig:
- L'economia italiana illustrata (1996);
- Carte vincenti. Andrea Tomasetig racconta come ha rivoluzionato il mondo del collezionismo italiano. Intervista di Mario Anton Orefice (2021);
- Carte che raccontano il cibo. Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro (2022);
- 140 anni di Galbani. Galbani e Melzo, binomio vincente (2022).
I testi sottoindicati rappresentano alcuni riferimenti bibliografici. Agli studenti non è richiesto lo studio dei volumi citati, ma se ne suggerisce la consultazione.
Una copia dei testi (quasi tutti in edizione fuori commercio) sarà messa a disposizione dal docente.
ANDREA TOMASETIG (a cura di), Paper Food / Cibo di carta, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Verona, 2015. Catalogo della mostra. Edizione fuori commercio.
ANDREA TOMASETIG (a cura di) (con Leo Guerra e Cristina Quadrio Curzio), I 'Pulcini' di Alberto Casiraghy. Tipografia e Poesia, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Verona, 2018. Catalogo della mostra. Edizione in parte fuori commercio.
ANDREA TOMASETIG (a cura di), Italiani. Cultura e made in Italy nei fotoritratti di Maria Mulas, Istituto Italiano di Cultura Bratislava, 2022. Catalogo della mostra. Edizione bilingue (slovacco-italiano) fuori commercio.
D'AVOSSA ANTONIO, Joseph Beuys. Difesa della Natura, Skira, Milano, 2001.
MICHELE DANTINI, Beuys, Giunti, Firenze - Milano, 2022.
Quattro estratti in tema di Andrea Tomasetig:
- L'economia italiana illustrata (1996);
- Carte vincenti. Andrea Tomasetig racconta come ha rivoluzionato il mondo del collezionismo italiano. Intervista di Mario Anton Orefice (2021);
- Carte che raccontano il cibo. Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro (2022);
- 140 anni di Galbani. Galbani e Melzo, binomio vincente (2022).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste nell'ideazione, nello sviluppo e nella presentazione di un progetto parallelo di promozione di una delle tre mostre oggetto del laboratorio.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
Docente/i