Fisiologia umana 2 anno
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere:
a) il funzionamento, in condizioni di normalità, di organi ed apparati del nostro organismo;
b) i meccanismi di controllo omeostatico ed allostatico, l'organizzazione chimico-fisica e quella funzionale dell'organismo;
c) le modalità attraverso le quali si svolgono i rapporti tra l'organismo e l'ambiente.
a) il funzionamento, in condizioni di normalità, di organi ed apparati del nostro organismo;
b) i meccanismi di controllo omeostatico ed allostatico, l'organizzazione chimico-fisica e quella funzionale dell'organismo;
c) le modalità attraverso le quali si svolgono i rapporti tra l'organismo e l'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) correlano la struttura e la funzionalità normale dell'organismo;
b) conoscono i meccanismi molecolari, cellulari e chimico-fisici che mantengono l'omeostasi dell'individuo;
c) comprendono la capacità dell'organismo di mantenere l'omeostasi interna in modo adattativo rispetto ai continui cambiamenti ambientali.
a) correlano la struttura e la funzionalità normale dell'organismo;
b) conoscono i meccanismi molecolari, cellulari e chimico-fisici che mantengono l'omeostasi dell'individuo;
c) comprendono la capacità dell'organismo di mantenere l'omeostasi interna in modo adattativo rispetto ai continui cambiamenti ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma secondo anno:
Elettrofisiologia cellulare
Origine del potenziale di membrana e modello di Goldman-Hodgking-Katz. I meccanismi di trasporto trans-membrana: canali ionici, pompe e trasportatori. Proprietà della membrana cellulare, risposte passive e attive della membrana delle cellule eccitabili.
Neurofisiologia
Potenziale d'azione neuronale: risposta della membrana assonale, natura delle correnti ioniche, variazioni della conduttanza a sodio e potassio, propagazione dell'impulso nervoso nelle fibre amieliniche e mieliniche. La trasmissione sinaptica: sinapsi chimiche ed elettriche, integrazione e modulazione sinaptica, neurotrasmettitori, secondi messaggeri.
Recettori sensoriali: funzione recettoriale, meccanismo della trasduzione, trasmissione delle informazioni verso il sistema nervoso centrale. Sensibilità somoestesica spinale e trigeminale. Sensibilità tattile discriminativa e propriocettiva: recettori della sensibilità tattile, fusi neuromuscolari e organi muscolo-tendinei di Golgi, risposta dei fusi e degli organi di Golgi, aree corticali somatosensoriali e loro organizzazione, discriminazione dell'intensità, discriminazione spaziale e temporale. Sensibilità termo-dolorifica: termocettori e nocicettori, dolore e sensibilità nocicettiva, vie centrali spinali e trigeminali della sensibilità dolorifica, psicofisica del dolore, integrazione e modulazione del dolore, sistemi antinocicettivi endogeni. Sensibilità acustica: orecchio esterno, trasmissione e amplificazione dei suoni nell'orecchio medio, tonotopia della coclea e stimolazione dei recettori acustici, vie acustiche centrali. Apparato vestibolare: organi recettoriali dell'apparato vestibolare, risposta dell'apparato vestibolare ad accelerazioni lineari e angolari, vie centrali delle afferenze vestibolari. Il sistema visivo: principi di ottica fisiologica, fisiologia della retina, recettori retinici e fototrasduzione, circuiti intraretinici, vie ottiche centrali, elaborazione corticale dell'informazione visiva. La sensibilità gustativa: meccanismi della trasduzione gustativa, vie gustative, psicofisiologia della sensibilità gustativa. Sensibilità olfattiva: trasduzione e codifica degli stimoli olfattivi, vie centrali, psicofisiologia.
Organizzazione del movimento. Muscolatura striata e liscia: basi strutturali e biochimiche della contrazione muscolare, controllo nervoso della contrazione muscolare, trasmissione neuromuscolare, unità motrici ed unità muscolari, relazioni forza-lunghezza e forza-velocità. Attività motorie del midollo spinale e del tronco encefalico: riflessi e automatismi, i movimenti ritmici, locomozione. Controllo posturale: meccanismi nervosi, componente propriocettiva del controllo posturale, componente vestibolare ed interazione tra recettori vestibolari e cervicali, componente visiva, aggiustamenti posturali somatici associati al movimento. Sistema corticospinale: controllo motorio volontario, aree motorie corticali e loro organizzazione, sistemi corticali di controllo motorio. Cervelletto e gangli della base: organizzazione morfofunzionale del cervelletto e dei gangli della base, circuiti neuronali del cervelletto, circuiti neuronali dei gangli della base, effetti di lesioni, funzioni del cervelletto e dei gangli della base.
Sistema nervoso autonomo: sistema orto- e parasimpatico, principi dell'innervazione vegetativa, neuromediatori del sistema vegetativo. Ipotalamo: struttura e funzioni, termoregolazione, ruolo endocrino, regolazione dell'assunzione di cibo, azioni comportamentali, azioni vegetative.
Specializzazione emisferica. Fonazione e linguaggio. Apprendimento e memoria.
Elettroencefalografia e potenziali evocati. Coscienza, vigilanza, fisiologia del ciclo sonno-veglia, ritmi circadiani.
Elettrofisiologia cellulare
Origine del potenziale di membrana e modello di Goldman-Hodgking-Katz. I meccanismi di trasporto trans-membrana: canali ionici, pompe e trasportatori. Proprietà della membrana cellulare, risposte passive e attive della membrana delle cellule eccitabili.
Neurofisiologia
Potenziale d'azione neuronale: risposta della membrana assonale, natura delle correnti ioniche, variazioni della conduttanza a sodio e potassio, propagazione dell'impulso nervoso nelle fibre amieliniche e mieliniche. La trasmissione sinaptica: sinapsi chimiche ed elettriche, integrazione e modulazione sinaptica, neurotrasmettitori, secondi messaggeri.
Recettori sensoriali: funzione recettoriale, meccanismo della trasduzione, trasmissione delle informazioni verso il sistema nervoso centrale. Sensibilità somoestesica spinale e trigeminale. Sensibilità tattile discriminativa e propriocettiva: recettori della sensibilità tattile, fusi neuromuscolari e organi muscolo-tendinei di Golgi, risposta dei fusi e degli organi di Golgi, aree corticali somatosensoriali e loro organizzazione, discriminazione dell'intensità, discriminazione spaziale e temporale. Sensibilità termo-dolorifica: termocettori e nocicettori, dolore e sensibilità nocicettiva, vie centrali spinali e trigeminali della sensibilità dolorifica, psicofisica del dolore, integrazione e modulazione del dolore, sistemi antinocicettivi endogeni. Sensibilità acustica: orecchio esterno, trasmissione e amplificazione dei suoni nell'orecchio medio, tonotopia della coclea e stimolazione dei recettori acustici, vie acustiche centrali. Apparato vestibolare: organi recettoriali dell'apparato vestibolare, risposta dell'apparato vestibolare ad accelerazioni lineari e angolari, vie centrali delle afferenze vestibolari. Il sistema visivo: principi di ottica fisiologica, fisiologia della retina, recettori retinici e fototrasduzione, circuiti intraretinici, vie ottiche centrali, elaborazione corticale dell'informazione visiva. La sensibilità gustativa: meccanismi della trasduzione gustativa, vie gustative, psicofisiologia della sensibilità gustativa. Sensibilità olfattiva: trasduzione e codifica degli stimoli olfattivi, vie centrali, psicofisiologia.
Organizzazione del movimento. Muscolatura striata e liscia: basi strutturali e biochimiche della contrazione muscolare, controllo nervoso della contrazione muscolare, trasmissione neuromuscolare, unità motrici ed unità muscolari, relazioni forza-lunghezza e forza-velocità. Attività motorie del midollo spinale e del tronco encefalico: riflessi e automatismi, i movimenti ritmici, locomozione. Controllo posturale: meccanismi nervosi, componente propriocettiva del controllo posturale, componente vestibolare ed interazione tra recettori vestibolari e cervicali, componente visiva, aggiustamenti posturali somatici associati al movimento. Sistema corticospinale: controllo motorio volontario, aree motorie corticali e loro organizzazione, sistemi corticali di controllo motorio. Cervelletto e gangli della base: organizzazione morfofunzionale del cervelletto e dei gangli della base, circuiti neuronali del cervelletto, circuiti neuronali dei gangli della base, effetti di lesioni, funzioni del cervelletto e dei gangli della base.
Sistema nervoso autonomo: sistema orto- e parasimpatico, principi dell'innervazione vegetativa, neuromediatori del sistema vegetativo. Ipotalamo: struttura e funzioni, termoregolazione, ruolo endocrino, regolazione dell'assunzione di cibo, azioni comportamentali, azioni vegetative.
Specializzazione emisferica. Fonazione e linguaggio. Apprendimento e memoria.
Elettroencefalografia e potenziali evocati. Coscienza, vigilanza, fisiologia del ciclo sonno-veglia, ritmi circadiani.
Prerequisiti
Le conoscenze acquisite nei corsi di Chimica, Fisica, Biologia, Genetica, Biochimica, Istologia, Anatomia e Basi molecolari della vita.
Metodi didattici
Lezioni frontali (18 CFU)
Materiale di riferimento
Fisiologia medica - III edizione (a cura di Boron WF & Boulpaep EL), Edra, Milano, 2018
Purves D et al, Neuroscienze - V edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2021
altri testi:
Imeri L & Mancia M, Testo-atlante di Fisiologia umana - Neurofisiologia, CEA, Milano, 2006
Fisiologia umana (a cura di Grassi F, Negrini D & Porro CA), Poletto editore, Vermezzo, 2015
Hall JE, Guyton e Hall Fisiologia medica (XIII edizione), Edra, Milano, 2017
Piattaforma Teams
Team "FisiologiaUmana_SanPaolo_2021" per la didattica mista o sincrona totalmente a distanza (da remoto). Codice per unirsi al team: 2j2yxqh.
Su piattaforma Stream correlata sono disponibili i file mp4 delle lezioni svolte in modalità mista o sincrona, a distanza (da remoto) dell'anno precedente.
Team "esami_FisiologiaUmana_CdL_MedicinaSanPaolo" nel caso si dovesse rendere necessario svolgere le valutazioni dell'apprendimento (esami) a distanza (da remoto), Codice per unirsi al team: cz65q8e. Gli esami, come sempre, sono totalmente pubblici: qualsiasi persona dotata di un indirizzo e-mail nei domini "unimi.it" o "studenti.unimi.it" può unirsi e collegarsi in ogni momento al team.
Ariel
Sul sito Ariel del corso sono sempre disponibili, dall'inizio del corso:
-i file pdf delle presentazioni usate a lezione
-i file mp4 delle audio-video lezioni Power Point dell'anno precedente
-altri materiali di utilità didattica.
Nel corso dello svolgimento dei due semestri, ogni aggiornamento relativo al corso ed alle sue modalità di svolgimento sarà disponibile nella "bacheca" Ariel del corso.
Si raccomanda di attivare, in tutte le sezioni del sito del corso, la funzione "gestione notifiche/notifica email". In questo modo si verrà subito ed automaticamente avvertiti per e-mail di qualsiasi nuovo file o notizia si rendesse disponibile.
Purves D et al, Neuroscienze - V edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2021
altri testi:
Imeri L & Mancia M, Testo-atlante di Fisiologia umana - Neurofisiologia, CEA, Milano, 2006
Fisiologia umana (a cura di Grassi F, Negrini D & Porro CA), Poletto editore, Vermezzo, 2015
Hall JE, Guyton e Hall Fisiologia medica (XIII edizione), Edra, Milano, 2017
Piattaforma Teams
Team "FisiologiaUmana_SanPaolo_2021" per la didattica mista o sincrona totalmente a distanza (da remoto). Codice per unirsi al team: 2j2yxqh.
Su piattaforma Stream correlata sono disponibili i file mp4 delle lezioni svolte in modalità mista o sincrona, a distanza (da remoto) dell'anno precedente.
Team "esami_FisiologiaUmana_CdL_MedicinaSanPaolo" nel caso si dovesse rendere necessario svolgere le valutazioni dell'apprendimento (esami) a distanza (da remoto), Codice per unirsi al team: cz65q8e. Gli esami, come sempre, sono totalmente pubblici: qualsiasi persona dotata di un indirizzo e-mail nei domini "unimi.it" o "studenti.unimi.it" può unirsi e collegarsi in ogni momento al team.
Ariel
Sul sito Ariel del corso sono sempre disponibili, dall'inizio del corso:
-i file pdf delle presentazioni usate a lezione
-i file mp4 delle audio-video lezioni Power Point dell'anno precedente
-altri materiali di utilità didattica.
Nel corso dello svolgimento dei due semestri, ogni aggiornamento relativo al corso ed alle sue modalità di svolgimento sarà disponibile nella "bacheca" Ariel del corso.
Si raccomanda di attivare, in tutte le sezioni del sito del corso, la funzione "gestione notifiche/notifica email". In questo modo si verrà subito ed automaticamente avvertiti per e-mail di qualsiasi nuovo file o notizia si rendesse disponibile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, orale ed integrato, verte su tutto il programma del corso e prevede due colloqui con ambedue i docenti del corso stesso. I due colloqui riguardano parti diverse del programma. La valutazione finale terrà conto, in modo integrato, dei risultati ottenuti nei due colloqui. L'esame orale inizia con la firma del verbale da parte dello studente. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento della prova. A conclusione della prova, ne viene immediatamente comunicato l'esito Questa comunicazione implica la verbalizzazione dell'esame, che non può venire modificata.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Polo S. Paolo, stanza 711, 7°piano, blocco C
Ricevimento:
previo accordo email
Dip. di Scienze della Salute; Az. ospedaliera San Paolo, blocco C, VII piano, stanza 708