Diritto della comunità internazionale e dell'unione europea
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre lo studente ai concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea, nonché al lessico necessario per descriverli. Il diritto internazionale consente infatti di leggere le relazioni degli Stati tra loro e con altri attori internazionali secondo categorie proprie (diritto/obbligo/facoltà), diverse ma complementari a quelle di altre scienze, come la politica, la storia, l'economia, cui lo studente è introdotto da altri insegnamenti del medesimo corso di laurea. Il diritto internazionale inoltre offre gli strumenti per realizzare la cooperazione tra gli Stati. L'Unione europea è una delle principali organizzazioni internazionali e luogo di cooperazione e integrazione tra gli Stati europei.
L'insegnamento dà allo studente le basi per affrontare gli insegnamenti giusinternazionalistici del terzo anno del corso
L'insegnamento dà allo studente le basi per affrontare gli insegnamenti giusinternazionalistici del terzo anno del corso
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire familiarità con i concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea e con il linguaggio necessario per descriverli. In tal modo, lo studente potrà essere in grado di comprendere i fenomeni dal punto di vista del diritto internazionale ed europeo e di esprimere le relative valutazioni critiche.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2022/23, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
L'insegnamento riguarda sia il diritto della Comunità internazionale (parte prima, moduli 1 e 2),sia il diritto dell'Unione europea (parte seconda, moduli 3 e 4)
Per quanto riguarda il diritto della Comunità internazionale, saranno trattati i seguenti argomenti:
- i soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali, i popoli e il principio di autodeterminazione, gli individui
- le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i principi generali del diritto, i trattati, la codificazione del diritto consuetudinario, le fonti previste da accordi
- l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale e la posizione delle diverse fonti internazionali nella gerarchia delle fonti interne
- la responsabilità internazionale e le conseguenze dell'illecito
Per quanto riguarda il diritto dell'Unione europea, saranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione dell'integrazione europea
- il quadro istituzionale dell'Unione europea
- le competenze dell'Unione europea, la base giuridica degli atti dell'Unione, le procedure di azione degli atti - caratteri ed effetti del diritto dell'Unione.
- competenze della Corte di giustizia.
- rapporti tra ordinamento dell'Unione e ordinamento italiano.
- gli atti dell'Unione e i loro effetti
- le competenze della Corte di giustizia
Per quanto riguarda il diritto della Comunità internazionale, saranno trattati i seguenti argomenti:
- i soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali, i popoli e il principio di autodeterminazione, gli individui
- le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i principi generali del diritto, i trattati, la codificazione del diritto consuetudinario, le fonti previste da accordi
- l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale e la posizione delle diverse fonti internazionali nella gerarchia delle fonti interne
- la responsabilità internazionale e le conseguenze dell'illecito
Per quanto riguarda il diritto dell'Unione europea, saranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione dell'integrazione europea
- il quadro istituzionale dell'Unione europea
- le competenze dell'Unione europea, la base giuridica degli atti dell'Unione, le procedure di azione degli atti - caratteri ed effetti del diritto dell'Unione.
- competenze della Corte di giustizia.
- rapporti tra ordinamento dell'Unione e ordinamento italiano.
- gli atti dell'Unione e i loro effetti
- le competenze della Corte di giustizia
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto pubblico
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto pubblico.
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per la prima parte:
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2021, capitoli I, II, III, IV e VII
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, Torino, 2015, parte I
Per la seconda parte:
Draetta, Bestagno, Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, 6a ed., Giuffrè, Milano, 2018.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed. Giappichelli, Torino, 2015, Parte II. Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2021, capitoli I, II, III, IV e VII
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, Torino, 2015, parte I
Per la seconda parte:
Draetta, Bestagno, Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, 6a ed., Giuffrè, Milano, 2018.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed. Giappichelli, Torino, 2015, Parte II. Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
Durante lo svolgimento del corso, sono previste due prove intermedie scritte, a metà corso e a fine corso. La prima prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto della Comunità internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. La seconda prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. Il voto finale che sarà verbalizzato sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Durante lo svolgimento del corso, sono previste due prove intermedie scritte, a metà corso e a fine corso. La prima prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto della Comunità internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. La seconda prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. Il voto finale che sarà verbalizzato sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 4
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici: se le autorità accademiche decideranno che non è possibile erogare la didattica in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, in modalità sincrona, nell'orario assegnato all'insegnamento. I materiali utili a seguire le lezioni saranno caricati sul sito Ariel del corso. Il codice di accesso al Team del corso è pubblicato sul sito Ariel del corso.
Programma e materiale di riferimento: il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: L'esame è orale. Se le autorità accademiche lo consentiranno, si svolgerà in presenza, altrimenti a distanza, attraverso la piattaforma MS Teams. I criteri di valutazione non subiranno modifiche, quale che sia la modalità - in presenza o a distanza - dell'esame.
Qualora il corso dovesse essere impartito a distanza, al termine del modulo II e al termine del modulo IV saranno previste delle prove intermedie, la prima relativa al Diritto della Comunità internazionale (moduli I e II), la seconda relativa al Diritto dell'Unione europea (moduli III e IV). Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti conseguiti nelle prove parziali. Ulteriori e più articolate spiegazioni saranno fornite sul sito Ariel del corso.
Programma e materiale di riferimento: il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: L'esame è orale. Se le autorità accademiche lo consentiranno, si svolgerà in presenza, altrimenti a distanza, attraverso la piattaforma MS Teams. I criteri di valutazione non subiranno modifiche, quale che sia la modalità - in presenza o a distanza - dell'esame.
Qualora il corso dovesse essere impartito a distanza, al termine del modulo II e al termine del modulo IV saranno previste delle prove intermedie, la prima relativa al Diritto della Comunità internazionale (moduli I e II), la seconda relativa al Diritto dell'Unione europea (moduli III e IV). Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti conseguiti nelle prove parziali. Ulteriori e più articolate spiegazioni saranno fornite sul sito Ariel del corso.
Programma
L'insegnamento riguarda sia il diritto della Comunità internazionale (parte prima, moduli 1 e 2), sia il diritto dell'Unione europea (parte seconda, moduli 3 e 4)
Per quanto riguarda il diritto della Comunità internazionale, saranno trattati i seguenti argomenti:
- i soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali, i popoli e il principio di autodeterminazione, gli individui
- le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i principi generali del diritto, i trattati, la codificazione del diritto consuetudinario, le fonti previste da accordi
- l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale e la posizione delle diverse fonti internazionali nella gerarchia delle fonti interne
- la responsabilità internazionale e le conseguenze dell'illecito
Per quanto riguarda il diritto dell'Unione europea, saranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione dell'integrazione europea
- il quadro istituzionale dell'Unione europea
- le competenze dell'Unione europea, la base giuridica degli atti dell'Unione, le procedure di azione degli atti - caratteri ed effetti del diritto dell'Unione.
- competenze della Corte di giustizia.
- rapporti tra ordinamento dell'Unione e ordinamento italiano.
- gli atti dell'Unione e i loro effetti
- le competenze della Corte di giustizia
Per quanto riguarda il diritto della Comunità internazionale, saranno trattati i seguenti argomenti:
- i soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali, i popoli e il principio di autodeterminazione, gli individui
- le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i principi generali del diritto, i trattati, la codificazione del diritto consuetudinario, le fonti previste da accordi
- l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale e la posizione delle diverse fonti internazionali nella gerarchia delle fonti interne
- la responsabilità internazionale e le conseguenze dell'illecito
Per quanto riguarda il diritto dell'Unione europea, saranno trattati i seguenti argomenti:
- l'evoluzione dell'integrazione europea
- il quadro istituzionale dell'Unione europea
- le competenze dell'Unione europea, la base giuridica degli atti dell'Unione, le procedure di azione degli atti - caratteri ed effetti del diritto dell'Unione.
- competenze della Corte di giustizia.
- rapporti tra ordinamento dell'Unione e ordinamento italiano.
- gli atti dell'Unione e i loro effetti
- le competenze della Corte di giustizia
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto pubblico
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto pubblico.
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per la prima parte:
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 6° ed., Giappichelli, 2021, capitoli I, II, III, IV e VII
Per la seconda parte:
Draetta, Bestagno, Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, 6a ed., Giuffrè, 2018.
Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 6° ed., Giappichelli, 2021, capitoli I, II, III, IV e VII
Per la seconda parte:
Draetta, Bestagno, Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, 6a ed., Giuffrè, 2018.
Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
Durante lo svolgimento del corso, sono previste due prove intermedie scritte, a metà corso e a fine corso. La prima prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto della Comunità internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. La seconda prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. Il voto finale che sarà verbalizzato sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Durante lo svolgimento del corso, sono previste due prove intermedie scritte, a metà corso e a fine corso. La prima prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto della Comunità internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. La seconda prova mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. Il voto finale che sarà verbalizzato sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 4
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica, previa prenotazione tramite mail ([email protected])
Il ricevimento in presenza è sospeso; esso avrà luogo sulla piattaforma Ms Teams.
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici