Culture ispanofone ii
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di avvicinare lo studente alle principali dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a favorire la riflessione critica attraverso la problematizzazione di una realtà complessa e composita.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze di base delle molteplici forme culturali - letteratura, arte visuale, musica - che rappresentano la contemporaneità latinoamericana. Attraverso l'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, si si realizzano percorsi di lettura autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni saranno svolte in presenza, salvo imprevisti.
Programma
II corso si articola in tre filoni: espressioni culturali afroispanoamericane, tango e migrazione, questione femminile in America latina.
Prerequisiti
Lo studente avrà acquisito un adeguato livello linguistico che gli permetta di leggere e comprendere testi contemporanei in lingua spagnola e mantenuto una costante attenzione rivolta alla complessa contemporaneità latinoamericana attraverso adeguati strumenti di informazione (media, internet, social network) e partecipazione a conferenze, seminari, laboratori organizzati dalla cattedra di Culture Ispanofone, accompagnata da una adeguata capacità di lettura critica e di comunicazione orale e scritta.
Metodi didattici
Lezione frontale, lezione interattiva, peer education (con il convolgimento degli studenti latinoamericani).
Si partirà dai testi in lingua spagnola, che verranno analizzati anche secondo alcuni principi cardine degli studi culturali, quali l'ibridazione, l'intertestualità e la transdisciplinarietà.
Si partirà dai testi in lingua spagnola, che verranno analizzati anche secondo alcuni principi cardine degli studi culturali, quali l'ibridazione, l'intertestualità e la transdisciplinarietà.
Materiale di riferimento
Luz María Montiel, "Negros en América", Madrid, Mapfre, 1992. (in Ariel, cap. 1, 2, 3).
Miguel Barnet, "Cimarrón: historia de un Esclavo", Madrid, Siruela, 2006 (in Ariel).
Rafael Flores, Il tango e i suoi labirinti, Francoforte, Abrazos.
Cristina Rivera Garza, El invencible verano de Liliana, México, Insurgentes, 2019 (in Ariel).
Miguel Barnet, "Cimarrón: historia de un Esclavo", Madrid, Siruela, 2006 (in Ariel).
Rafael Flores, Il tango e i suoi labirinti, Francoforte, Abrazos.
Cristina Rivera Garza, El invencible verano de Liliana, México, Insurgentes, 2019 (in Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio (in italiano o spagnolo) volto ad accertare l'assimilazione e rielaborazione critica di informazioni e stimoli forniti durante le lezioni e comunque presenti sia nel materiale bibliografico che in quello caricato sulla piattaforma Ariel e verterà sulle tre parti del corso.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014