Cloud computing technologies

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Gli obiettivi dell'insegnamento sono i) fornire competenze architetturali sui sistemi cloud di nuova generazione compreso il loro impatto nelle moderne applicazioni distribuite sia da un punto di vista funzionale che non funzionale, ii) approfondire le tecnologie al base dei sistemi di cloud computing.
Risultati apprendimento attesi
Competenze teoriche per la progettazione di architetture cloud e competenze pratiche per l'implementazione di soluzioni cloud complesse a supporto di applicazioni distribuite di nuova generazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si terranno sia in presenza che, laddove la regolamentazione lo consentisse, sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del semestre.

Si rimanda ai decreti rettorali per tutte le direttive e istruzioni per l'accesso ai locali dell'università.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame si svolgerà nella tradizionale forma scritto più progetto.

Per l'esame scritto (2 ore) e il progetto, laddove la regolamentazione lo consentisse, verranno mantenute le medesime modalità in presenza. In caso contrario, verrà utilizzata la piattaforma Microsoft Teams o, in alternativa, Zoom.

I criteri di valutazione rimarranno invariati.

Programma
L'insegnamento si compone di quattro aree principali, strutturate come segue:

1. Introduzione ai sistemi distribuiti moderni
- Concetti di base, requisiti e storia dell'evoluzione
- Fondamenti di virtualizzazione

2. Nozioni di base sul cloud computing
- Modelli di servizio e deployment, tecnologie e casi di studio
- Migrazione verso il cloud, cloudonomics, sfide e problemi
- Esempi pratici

3. Fondamenti delle architetture a microservizi
- Panoramica e concetti di base
- Migrazione verso architetture a microservizi
- Tecnologie basate su container: sviluppo, orchestrazione e distribuzione
- Esempi pratici

4. Aspetti non funzionali dei moderni sistemi distribuiti
- Tecniche di assicurazione e rischio
- Audit, Certificazione, Conformità
- Resilienza e tolleranza ai guasti
- Esempi pratici
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base delle reti di calcolatori, fondamenti di programmazione e di sicurezza informatica.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Dispense e slide disponibili alla pagina web dell'insegnamento https://cardagnacct.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e un progetto. La prova scritta, della durata di due ore, punta ad accertare, tramite una serie di domande a risposta aperta e chiusa, le conoscenze dello studente su tutti gli argomenti trattati nell'insegnamento. Il progetto mira ad approfondire gli aspetti pratici di uno degli argomenti trattati nell'insegnamento. E' prevista una discussione orale che si concentra sugli argomenti affrontati nello sviluppo del progetto e mira a valutarne la qualità. Una volta superate tutte le prove, viene formulata la valutazione complessiva, espressa in trentesimi, tenendo conto dei seguenti parametri: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di applicare le conoscenze alla risoluzione di un progetto concreto, qualità del progetto sviluppato, capacità di ragionamento critico, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio docente (7003) presso il Dipartimento di Informatica in Via Celoria 18, Milano (MI)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio docente presso il Dipartimento di Informatica in Via Celoria 18, Milano (MI)