Clinica medica (5 anno) att. prof.
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le conoscenze sulle più comuni patologie internistiche comprese quelle oncologiche;
b) gli strumenti necessari per elaborare il percorso diagnostico differenziale e il piano terapeutico di tali patologie;
c) le conoscenze necessarie per elaborare un percorso diagnostico e terapeutico sui principi della metodologia clinica e della medicina basata sull'evidenza.
a) le conoscenze sulle più comuni patologie internistiche comprese quelle oncologiche;
b) gli strumenti necessari per elaborare il percorso diagnostico differenziale e il piano terapeutico di tali patologie;
c) le conoscenze necessarie per elaborare un percorso diagnostico e terapeutico sui principi della metodologia clinica e della medicina basata sull'evidenza.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono:
a) saper elaborare - ipotesi diagnostiche delle più comini patologie internistiche attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente - un iter diagnostico attraverso esami di laboratorio e strumentali;
b) interpretare criticamente gli esami richiesti per finalizzare il processo diagnostico;
c) impostare la terapia delle più comuni patologie internistiche.
a) saper elaborare - ipotesi diagnostiche delle più comini patologie internistiche attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente - un iter diagnostico attraverso esami di laboratorio e strumentali;
b) interpretare criticamente gli esami richiesti per finalizzare il processo diagnostico;
c) impostare la terapia delle più comuni patologie internistiche.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Sulla base delle conoscenze acquisite nei corsi degli anni precedenti, in modo particolare i corsi di Semeiotica e Patologia degli Apparati, lo studente deve conoscere le basi patogenetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio e i fattori prognostici delle malattie; la loro caratterizzazione epidemiologica, anatomo-patologica e semeiologica, di laboratorio e strumentale; le basi farmacologiche della cura; le modalità di valutazione delle evidenze in medicina
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Clinica Medica valuterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di organizzare la raccolta e l'interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e quella di programmare percorsi razionali di diagnosi e terapia alla luce della prognosi di malattia.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di raccolta e interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e loro integrazione in specifici quadri clinici.
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame
Prova orale
(a) Discussione di sintomi o altri riscontri patologici con particolare attenzione:
- agli aspetti fisiopatologici e patogenetici
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle condizioni cliniche più frequenti o più rilevanti apprese nel corso del triennio clinico, con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti in cui è suddiviso l'esame sarà espressa in un voto in trentesimi; il voto finale si baserà sul valore medio delle due prove integrato da una discussione all'interno della commissione; esso terrà conto anche del contributo offerto dallo studente alla discussione in aula durante le lezioni del corso.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di raccolta e interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e loro integrazione in specifici quadri clinici.
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame
Prova orale
(a) Discussione di sintomi o altri riscontri patologici con particolare attenzione:
- agli aspetti fisiopatologici e patogenetici
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle condizioni cliniche più frequenti o più rilevanti apprese nel corso del triennio clinico, con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti in cui è suddiviso l'esame sarà espressa in un voto in trentesimi; il voto finale si baserà sul valore medio delle due prove integrato da una discussione all'interno della commissione; esso terrà conto anche del contributo offerto dallo studente alla discussione in aula durante le lezioni del corso.
Medicina interna "Cure palliative"
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
· Attività tutoriali professionalizzanti "Skills pratiche di Clinica Medica" - Percorso formativo svolto presso i reparti di Medicina dell'Ospedale al seguito di tutori dedicati, orientato all'acquisizione di Unità Didattiche Elementari relative a specifiche skills pratiche (UDE). Tale percorso è definito da una sezione del Quaderno del Saper Fare per il V e VI anno che verrà consegnata agli studenti e firmata dal tutore prescelto alla acquisizione di ciascuna delle UDE.
· Attività tutoriali professionalizzanti "Skills pratiche di Clinica Medica" - Percorso formativo svolto presso i reparti di Medicina dell'Ospedale al seguito di tutori dedicati, orientato all'acquisizione di Unità Didattiche Elementari relative a specifiche skills pratiche (UDE). Tale percorso è definito da una sezione del Quaderno del Saper Fare per il V e VI anno che verrà consegnata agli studenti e firmata dal tutore prescelto alla acquisizione di ciascuna delle UDE.
Materiale di riferimento
Il corso non fa riferimento a testi particolari. Costante attenzione è rivolta durante le attività didattiche a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura di aggiornamento disponibile online, con particolare attenzione alle riviste New England Journal of Medicine, Lancet, British Medical Journal-BMJ; riviste edite dall'American College of Physicians; Cochrane Library.
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
In termini generali, lo studente è costantemente invitato all'integrazione tra gli argomenti clinici trattati nel corso e quelli cosiddetti pre-clinici secondo i suggerimenti riportati nella seguente voce bibliografica:
- A.L. Spencer, T. Brosenitsch, A.S. Levine, S.L. Kanter. Back to the Basic Sciences: An Innovative Approach to Teaching Senior Medical Students How Best to Integrate Basic Science and Clinical Medicine. Acad Med. 2008; 83:662-66
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
In termini generali, lo studente è costantemente invitato all'integrazione tra gli argomenti clinici trattati nel corso e quelli cosiddetti pre-clinici secondo i suggerimenti riportati nella seguente voce bibliografica:
- A.L. Spencer, T. Brosenitsch, A.S. Levine, S.L. Kanter. Back to the Basic Sciences: An Innovative Approach to Teaching Senior Medical Students How Best to Integrate Basic Science and Clinical Medicine. Acad Med. 2008; 83:662-66
Malattie del sangue
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
· Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Per gli studenti di medicina e chirurgia, scienze biologiche, biotecnologie (Italiano), Sante Tura - Esculapio Ed.
· Manuale di ematologia Edizioni, P. Corradini e R. Foà - Minerva Medica, Second Edition 2014
· Manuale di ematologia Edizioni, P. Corradini e R. Foà - Minerva Medica, Second Edition 2014
Moduli o unità didattiche
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Podda Gianmarco
Medicina interna "Cure palliative"
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Mastropasqua Ezio, Podda Gianmarco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail