Chimica organica ii
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Ci si propone di completare le conoscenze di base della Chimica Organica, con particolare riguardo alla chimica dei composti carbociclici aromatici ed delle principali classi di composti eteroaromatici.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente conoscera' la chimica dei sistemi aromatici e dei composti eterociclici; in particolare avra' acquisito la capacità di progettare la sintesi di molecole aromatiche, carbocicliche ed eterocicliche, anche di interesse farmaceutico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Nel corso si illustrano i concetti di aromaticità ed eteroaromaticità, si presentano i sistemi aromatici carbociclici (benzene e derivati), e le loro caratteristiche strutturali che sono alla base della reattività. Si descrivono quindi le principali classi di reazioni quali sostituzioni elettrofile aromatiche e sostituzioni nucleofile aromatiche, illustrando a fondo i meccanismi. Si passa poi alla trattazione delle principali classi di composti aromatici, in particolare si descrivono caratteristiche, reattività e metodi di sintesi di areni ed alchilareni, naftalene, alogenuri arilici ed arilalifatici, derivati azotati (nitro-, nitroso-, e azocomposti, arilidrossilammine, mono- e diarilidrazine, ammine aromatiche, sali di diazonio) fenoli e derivati, aldeidi e chetoni, nitrili, acidi carbossilici e derivati, composti solforati, chinoni. Nella seconda parte del corso vengono illustrate le principali classi di composti eteroaromatici, presentandone le caratteristiche strutturali, la reattività ed i principali metodi di sintesi. In particolare si discutono pirrolo, furano e tiofene e i loro benzocondensati indolo, benzofurano e benzotiofene. Gli anelli a sei atomi presi in esame sono piridina, chinolina e isochinolina. Vengono fatti infine cenni ai sistemi eterociclici pentaatomici contenenti due eteroatomi, quali imidazolo, pirazolo ed isossazolo
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base della chimica organica. Si richiede quindi di aver frequentato il corso di Chimica Organica I perché le competenze ivi acquisite costituiscono la base per gli argomenti del corso di Chimica Organica II.
Metodi didattici
Le lezioni e le esercitazioni si terranno in aula sulla base dell'orario prestabilito, preferibilmente tramite utilizzo di gesso e lavagna.
Materiale di riferimento
Sono consigliati i seguenti libri:
1] John D. Hepworth, David R. Waring and Michael J. Waring, Aromatic Chemistry, Royal Society of Chemistry, Cambridge, 2002
2] Brown, Foote, Iverson, Anslyn, CHIMICA ORGANICA, EdiSES, VI edizione
3] Marc Loudon, CHIMICA ORGANICA, EdiSES
Gli studenti possono interloquire con il docente tramite e-mail o per appuntamento .
1] John D. Hepworth, David R. Waring and Michael J. Waring, Aromatic Chemistry, Royal Society of Chemistry, Cambridge, 2002
2] Brown, Foote, Iverson, Anslyn, CHIMICA ORGANICA, EdiSES, VI edizione
3] Marc Loudon, CHIMICA ORGANICA, EdiSES
Gli studenti possono interloquire con il docente tramite e-mail o per appuntamento .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta e una orale, entrambe obbligatorie.
Per quanto riguarda la prova scritta, considerato il vasto programma del corso e al fine di agevolare l'apprendimento della materia, che si realizza anche con numerose esercitazioni in aula, sono previsti due compitini durante l'anno, ognuno riferito alla parte di programma discussa precedentemente al compitino. Il voto finale dello scritto risulterà dalla media dei due voti parziali. Per accedere all'orale sarà necessario raggiungere la sufficienza in entrambi i compiti parziali. Il secondo compito potrà essere svolto solo da chi ha superato il primo compito. In caso di insufficienza in uno dei due compiti, lo/a studente/ssa dovrà sostenere una prova scritta sull'intero programma del corso per accedere all'orale.
La prova orale verterà sull'intero programma del corso.
Per quanto riguarda la prova scritta, considerato il vasto programma del corso e al fine di agevolare l'apprendimento della materia, che si realizza anche con numerose esercitazioni in aula, sono previsti due compitini durante l'anno, ognuno riferito alla parte di programma discussa precedentemente al compitino. Il voto finale dello scritto risulterà dalla media dei due voti parziali. Per accedere all'orale sarà necessario raggiungere la sufficienza in entrambi i compiti parziali. Il secondo compito potrà essere svolto solo da chi ha superato il primo compito. In caso di insufficienza in uno dei due compiti, lo/a studente/ssa dovrà sostenere una prova scritta sull'intero programma del corso per accedere all'orale.
La prova orale verterà sull'intero programma del corso.
Siti didattici