Business information systems
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sull'interazione tra il design dei modelli e dei processi di business e il design dei sistemi informativi. In particolare il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente:
· Una comprensione critica del ruolo che assumono i sistemi informativi nel supportare la trasformazione dei processi organizzativi e d'impresa;
· Una comprensione critica delle principali nozioni legate alla progettazione e gestione dei sistemi informativi;
· Una comprensione delle ragioni che possono portare al fallimento degli obiettivi prefissi allo sviluppo di un sistema informativo;
· La conoscenza di diversi casi di studio legati allo sviluppo di sistemi informativi in contesti specifici
· Una comprensione critica del ruolo che assumono i sistemi informativi nel supportare la trasformazione dei processi organizzativi e d'impresa;
· Una comprensione critica delle principali nozioni legate alla progettazione e gestione dei sistemi informativi;
· Una comprensione delle ragioni che possono portare al fallimento degli obiettivi prefissi allo sviluppo di un sistema informativo;
· La conoscenza di diversi casi di studio legati allo sviluppo di sistemi informativi in contesti specifici
Risultati apprendimento attesi
· Comprensione critica del ruolo che assumono i sistemi informativi nel supportare la trasformazione dei processi organizzativi e d'impresa;
· Comprensione critica delle principali nozioni legate alla progettazione e gestione dei sistemi informativi;
· Comprensione delle ragioni che possono portare al fallimento degli obiettivi prefissi allo sviluppo di un sistema informativo;
· La conoscenza di diversi casi di studio legati allo sviluppo di sistemi informativi in contesti specifici.
· Comprensione critica delle principali nozioni legate alla progettazione e gestione dei sistemi informativi;
· Comprensione delle ragioni che possono portare al fallimento degli obiettivi prefissi allo sviluppo di un sistema informativo;
· La conoscenza di diversi casi di studio legati allo sviluppo di sistemi informativi in contesti specifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato attraverso i seguenti argomenti
+ Introduction
-- Information Systems in Organizations
-- Development Lifecycle
-- Knowledge Uplift Model
+ Performance Analytics
-- Performance Measures
-- Time Series Analysis
-- Queue Mining
+ Process Mining
-- Event Logs
-- Data Preparation
-- Variant Analysis
-- Process Discovery
-- Conformance Checking
-- Comparative Process Mining
+ Conclusions
-- Knowledge Uplift in Process Mining
-- Advanced Process Mining Techniques
+ Introduction
-- Information Systems in Organizations
-- Development Lifecycle
-- Knowledge Uplift Model
+ Performance Analytics
-- Performance Measures
-- Time Series Analysis
-- Queue Mining
+ Process Mining
-- Event Logs
-- Data Preparation
-- Variant Analysis
-- Process Discovery
-- Conformance Checking
-- Comparative Process Mining
+ Conclusions
-- Knowledge Uplift in Process Mining
-- Advanced Process Mining Techniques
Prerequisiti
Conoscenze di base di Python sono propedeutiche alle attività proposte a lezione.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali, con l'ausilio di lucidi e di materiali didattici che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel (https://pceravolobis.ariel.ctu.unimi.it/).
Durante le lezioni saranno inoltre svolti esercizi e dimostrazioni che aiuteranno il percorso di apprendimento dello studente. Una lezione sarà dedicata alla simulazione d'esame.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Durante le lezioni saranno inoltre svolti esercizi e dimostrazioni che aiuteranno il percorso di apprendimento dello studente. Una lezione sarà dedicata alla simulazione d'esame.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Lucidi ed esercizi usati a lezione.
La bibliografia comprende i seguenti testi di approfondimento:
Fundamentals of business intelligence
di Grossmann, Wilfried; Rinderle-Ma, Stefanie
Springer 2015
http://unimi.summon.serialssolutions.com/#!/document?id=FETCH-unimi_catalog_USM19143012
Process mining: discovery, conformance, and enhancement of business processes
di Aalst , Wil M. P. : van der
Springer 2011
http://unimi.summon.serialssolutions.com/#!/document?id=FETCH-unimi_catalog_USM18357592
Business Information Systems
di Mukerjee, Prithwis
https://businfosystems.wordpress.com/presentations/
La bibliografia comprende i seguenti testi di approfondimento:
Fundamentals of business intelligence
di Grossmann, Wilfried; Rinderle-Ma, Stefanie
Springer 2015
http://unimi.summon.serialssolutions.com/#!/document?id=FETCH-unimi_catalog_USM19143012
Process mining: discovery, conformance, and enhancement of business processes
di Aalst , Wil M. P. : van der
Springer 2011
http://unimi.summon.serialssolutions.com/#!/document?id=FETCH-unimi_catalog_USM18357592
Business Information Systems
di Mukerjee, Prithwis
https://businfosystems.wordpress.com/presentations/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione consiste in una prova scritta sugli argomenti presentati nel corso e in un esame orale in cui viene presentato e discusso un progetto con il docente.
Attraverso il progetto, lo studente deve applicare le metodologie e gli strumenti presentati a lezione a un caso di studio individuato dal docente.
Le modalità di esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate con il docente e l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus in entrata sono invitati a contattare tempestivamente il docente del corso.
Attraverso il progetto, lo studente deve applicare le metodologie e gli strumenti presentati a lezione a un caso di studio individuato dal docente.
Le modalità di esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate con il docente e l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus in entrata sono invitati a contattare tempestivamente il docente del corso.
Docente/i