Bioinformatics
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di:
- Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per l'analisi di dati complessi in ambito biologico e medico con metodi di Apprendimento Automatico.
- Introdurre lo studente alle metodologie computazionali allo stato dell'arte per estrarre conoscenza biologica e medica da collezioni, anche massive, di dati o osservazioni o in presenza di informazione incerta, e per creare modelli predittivi per applicazioni fondamentali in ambito bio-medico.
- Fornire gli strumenti metodologici fondamentali per intraprendere in maniera autonoma attività di approfondimento e ricerca scientifica secondo standard internazionali nell'area della Bioinformatica e della Biologia Computazionale.
- Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per l'analisi di dati complessi in ambito biologico e medico con metodi di Apprendimento Automatico.
- Introdurre lo studente alle metodologie computazionali allo stato dell'arte per estrarre conoscenza biologica e medica da collezioni, anche massive, di dati o osservazioni o in presenza di informazione incerta, e per creare modelli predittivi per applicazioni fondamentali in ambito bio-medico.
- Fornire gli strumenti metodologici fondamentali per intraprendere in maniera autonoma attività di approfondimento e ricerca scientifica secondo standard internazionali nell'area della Bioinformatica e della Biologia Computazionale.
Risultati apprendimento attesi
- Capacità di applicare le principali metodologie di Apprendimento Automatico per l'analisi dei dati bio-molecolari rivolte sia all'estrazione di conoscenza, sia alla costruzioni di modelli predittivi nell'ambito della Biologia Molecolare e della Medicina Personalizzata.
- Comprensione delle problematiche legate al trattamento di dati su larga scala in ambito biologico e medico.
- Capacità di applicare ed adattare modelli di Apprendimento Automatico sviluppati in diversi ambiti applicativi nel contesto della Bioinformatica e della Biologia Computazionale
- Capacità di ragionare criticamente e di porre in discussione scelte progettuali e implementative.
Tali capacità verranno valutate attraverso
una relazione relativa ad un progetto software ed una discussione orale sui contenuti dell'insegnamento.
- Comprensione delle problematiche legate al trattamento di dati su larga scala in ambito biologico e medico.
- Capacità di applicare ed adattare modelli di Apprendimento Automatico sviluppati in diversi ambiti applicativi nel contesto della Bioinformatica e della Biologia Computazionale
- Capacità di ragionare criticamente e di porre in discussione scelte progettuali e implementative.
Tali capacità verranno valutate attraverso
una relazione relativa ad un progetto software ed una discussione orale sui contenuti dell'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Diparitmento Informatica, via Celoria 18, stanza 3011