Antropologia culturale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico. Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico. Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
a) Introduzione all'Antropologia culturale: prospettive e temi di ricerca.
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale (Cultura; Metodologie; Percezione e conoscenza, sistemi simbolici, sistemi sociali; Identità; Mobilità; Globalizzazione; Relativismo)
b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, storia, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Antropologia del patrimonio culturale: casi studio su archivi e patrimoni della nazione e della migrazione e sulla connessione tra forme di ricerca sociale e rappresentazione culturale e artistica.
Il programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti per 6 crediti si equivale
Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - necessari per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2022-23)
a) Introduzione all'Antropologia culturale: prospettive e temi di ricerca.
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale (Cultura; Metodologie; Percezione e conoscenza, sistemi simbolici, sistemi sociali; Identità; Mobilità; Globalizzazione; Relativismo)
b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, storia, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Antropologia del patrimonio culturale: casi studio su archivi e patrimoni della nazione e della migrazione e sulla connessione tra forme di ricerca sociale e rappresentazione culturale e artistica.
Il programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti per 6 crediti si equivale
Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - necessari per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2022-23)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Presentazioni da parte degli studenti
Discussioni
Presentazioni da parte degli studenti
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
In questa unità si discuteranno alcuni casi studio di processi di patrimonializzazione della nazione e della migrazione e di legame tra ricerca sociale e rappresentazione culturale attingendo dai seguenti 3 testi base (gli studenti possono scegliere fra vari saggi contenuti nei diversi libri, per un totale di circa 150 pagg, o scegliere uno dei seguenti libri; per gli studenti non frequentanti è raccomandata la seconda opzione). Il tema generale che verrà dibattuto sono i processi di spaesamento / riappaesamento
1- Rivista "Antropologia", numero dedicato al Patrimonio, a cura di Irene Maffi (articoli scaricabili liberamente al seguente indirizzo: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/13, in particolare i casi studio analizzati dagli autori Herzfeld, Palumbo, Tahan, Alfieri e i contributi riflessivi di Poulot e Clemente);
2- A.C. Cimoli, Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, CLUEB, 2018;
3- G. Bacci, Confini. Viaggi nell'arte contemporanea, Postmedia books, 2022.
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti da 6 crediti si equivale.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
In questa unità si discuteranno alcuni casi studio di processi di patrimonializzazione della nazione e della migrazione e di legame tra ricerca sociale e rappresentazione culturale attingendo dai seguenti 3 testi base (gli studenti possono scegliere fra vari saggi contenuti nei diversi libri, per un totale di circa 150 pagg, o scegliere uno dei seguenti libri; per gli studenti non frequentanti è raccomandata la seconda opzione). Il tema generale che verrà dibattuto sono i processi di spaesamento / riappaesamento
1- Rivista "Antropologia", numero dedicato al Patrimonio, a cura di Irene Maffi (articoli scaricabili liberamente al seguente indirizzo: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/13, in particolare i casi studio analizzati dagli autori Herzfeld, Palumbo, Tahan, Alfieri e i contributi riflessivi di Poulot e Clemente);
2- A.C. Cimoli, Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, CLUEB, 2018;
3- G. Bacci, Confini. Viaggi nell'arte contemporanea, Postmedia books, 2022.
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti da 6 crediti si equivale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza di teorie, concetti, casi di analisi;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
- il livello di conoscenza di teorie, concetti, casi di analisi;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Il ricevimento del 10 gennaio è sospeso causa impegni fuori sede. Studio x ricevimento: via Festa del Perdono 7, dip. di filosofia, cortile ghiacciaia, I piano