Antropologia culturale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico. Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
a) Introduzione all'Antropologia culturale: prospettive e temi di ricerca.
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale (Cultura; Metodologie; Percezione e conoscenza, sistemi simbolici, sistemi sociali; Identità; Mobilità; Globalizzazione; Relativismo)

b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, storia, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.

2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Antropologia del patrimonio culturale: casi studio su archivi e patrimoni della nazione e della migrazione e sulla connessione tra forme di ricerca sociale e rappresentazione culturale e artistica.

Il programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti per 6 crediti si equivale

Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - necessari per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.

Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2022-23)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Presentazioni da parte degli studenti
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
In questa unità si discuteranno alcuni casi studio di processi di patrimonializzazione della nazione e della migrazione e di legame tra ricerca sociale e rappresentazione culturale attingendo dai seguenti 3 testi base (gli studenti possono scegliere fra vari saggi contenuti nei diversi libri, per un totale di circa 150 pagg, o scegliere uno dei seguenti libri; per gli studenti non frequentanti è raccomandata la seconda opzione). Il tema generale che verrà dibattuto sono i processi di spaesamento / riappaesamento
1- Rivista "Antropologia", numero dedicato al Patrimonio, a cura di Irene Maffi (articoli scaricabili liberamente al seguente indirizzo: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/13, in particolare i casi studio analizzati dagli autori Herzfeld, Palumbo, Tahan, Alfieri e i contributi riflessivi di Poulot e Clemente);
2- A.C. Cimoli, Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, CLUEB, 2018;
3- G. Bacci, Confini. Viaggi nell'arte contemporanea, Postmedia books, 2022.

Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti da 6 crediti si equivale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza di teorie, concetti, casi di analisi;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Il ricevimento del 10 gennaio è sospeso causa impegni fuori sede. Studio x ricevimento: via Festa del Perdono 7, dip. di filosofia, cortile ghiacciaia, I piano