Tecnologie e modelli in vitro
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze relative a metodologie innovative nell'ambito della veicolazione di sistemi cellulari e tessutali e ai principali test in vitro tossicologici per valutare l'assorbimento, la biodisponibilità, il metabolismo e la tossicità delle sostanze, attraverso un approccio prevalentemente applicativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver possedere:
Conoscenze relative ai modelli in vitro in tossicologia
Conoscenze relative all'applicazione di test di tossictà in vitro
Consocenza relative ad aspetti funzionali endocrini e paracrini di sistemi 3D in particolare con cellule primarie
Nozioni relative alla veicolazione e rilascio controllato di sistemi cellulari e tissutali
Conoscenze relative ai modelli in vitro in tossicologia
Conoscenze relative all'applicazione di test di tossictà in vitro
Consocenza relative ad aspetti funzionali endocrini e paracrini di sistemi 3D in particolare con cellule primarie
Nozioni relative alla veicolazione e rilascio controllato di sistemi cellulari e tissutali
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Programma
Modulo 1: Tossicologia e modelli in vitro
Lezioni
- Modelli in vitro specie-specifici (1 ora)
- Modelli in vitro e valutazione della biodisponibilità, trasporto, metabolismo e tossicità di xenobiotici (4 ore)
- Elementi di Nanotossicologia tossicità in vitro delle nanoparticelle (1 ora)
Esercitazioni
-Test di citotossicità in vitro (6 ore)
-Valutazione del rilascio di citochine (3 ore)
-Studi di tossicità in vitro emodelli 3D (4 ore)
-Barriere epiteliali e studi di permeabilità (4 ore)
-Valutazione della TEER (Trans-Epithelial Electric Resistance) (2 ore)
-Modello in vitro per Endocrine Disruptor 3 ore)
-Metabolismo epatico in vitro (2 ore)
Modulo 2: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali
Il corso fornirà da una parte le basi didattico scientifiche per l'allestimento di sistemi di selezione, conservazione, veicolazione e rilascio di popolazioni cellulari, autologhe ed eterologhe di mammiferi in appropriati organi o distretti dell'organismo animale, dall'altra gli elementi funzionali per creare neoorgani e pseudorgani finalizzati alla ricerca scientifica e biotecnologica "in vitro", finalizzati allo studio della regolazione e modulazione delle varie attività biologiche. Tramite questi modelli di organi, sarà possibile giungere ad una valutazione oggettiva delle eventuali potenzialità di utilizzo "in vivo".
Il programma sarà così articolato:
Preparazione e trattamento di campioni
Determinazione dell'attività biologica di ormoni sessuali
Caratterizzazione di secreti mediante prove di laboratorio
Lezioni
- Modelli in vitro specie-specifici (1 ora)
- Modelli in vitro e valutazione della biodisponibilità, trasporto, metabolismo e tossicità di xenobiotici (4 ore)
- Elementi di Nanotossicologia tossicità in vitro delle nanoparticelle (1 ora)
Esercitazioni
-Test di citotossicità in vitro (6 ore)
-Valutazione del rilascio di citochine (3 ore)
-Studi di tossicità in vitro emodelli 3D (4 ore)
-Barriere epiteliali e studi di permeabilità (4 ore)
-Valutazione della TEER (Trans-Epithelial Electric Resistance) (2 ore)
-Modello in vitro per Endocrine Disruptor 3 ore)
-Metabolismo epatico in vitro (2 ore)
Modulo 2: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali
Il corso fornirà da una parte le basi didattico scientifiche per l'allestimento di sistemi di selezione, conservazione, veicolazione e rilascio di popolazioni cellulari, autologhe ed eterologhe di mammiferi in appropriati organi o distretti dell'organismo animale, dall'altra gli elementi funzionali per creare neoorgani e pseudorgani finalizzati alla ricerca scientifica e biotecnologica "in vitro", finalizzati allo studio della regolazione e modulazione delle varie attività biologiche. Tramite questi modelli di organi, sarà possibile giungere ad una valutazione oggettiva delle eventuali potenzialità di utilizzo "in vivo".
Il programma sarà così articolato:
Preparazione e trattamento di campioni
Determinazione dell'attività biologica di ormoni sessuali
Caratterizzazione di secreti mediante prove di laboratorio
Prerequisiti
Conoscenze di base in fisiologia e tossicologia.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Modulo 1: Tossicologia e modelli in vitro
Materiale didattico su ARIEL https://fcalonitmv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modulo 2: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali
Il materiale didattico verrà fornito durante il corso
Materiale didattico su ARIEL https://fcalonitmv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modulo 2: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali
Il materiale didattico verrà fornito durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione e alla comprensione dei contenuti delle lezioni frontali e delle attività esercitative in laboratorio. La prova verrà valutata in trentesimi e terrà conto sia della qualità delle risposte sia della capacità di motivarle adeguatamente. Sarà valutata anche la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 24 ore
Docente:
Vigo Daniele
Unita' didattica: Tossicologia e modelli in vitro
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 6 ore
Lezioni: 6 ore
Docente:
Caloni Francesca
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Via Celoria 10 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio