Sanità pubblica 4 anno

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/42 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali per conoscere: 1. I principi e le norme relative all'igiene ospedaliera, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni correlate all'assistenza;2. le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria ed individuare le variabili organizzative ed economiche che caratterizzano il servizio sanitario nazionale e regionale, 3. l'organizzazione della medicina di famiglia e del territorio; 4. I principi della gestione del rischio clinico della sicurezza delle cure e del miglioramento della qualità; 5. I principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche, terapeutiche e preventive e la relativa applicazione nelle decisioni mediche. 6. Il concetto di salute globale (global health) allo scopo di facilitare l'apprendimento dei grandi fenomeni che influenzano la salute e l'accesso a prevenzione e cura a livello globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1. essere in grado di conoscere le infezioni correlate all'assistenza e saperle contenere;
2. Conoscere i l servizio sanitario e la sua organizzazione nazionale e regionale;
3. conoscere l'organizzazione della medicina del territorio;
4. Conoscere i principi del rischio clinico e della sicurezza del paziente;
5. Conoscere i concetti di economia sanitaria e la loro applicazione alle decisioni mediche
6. Comprendere il concetto di global health e i suoi elementi essenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame completo alla fine del corso, consistente nella somministrazione delle due prove parziali (30 domande a risposta multipla per ciascuna prova) nella stessa sede che darà origine ad un'unica valutazione. Se lo studente ha già superato la prova in itinere si farà la media tra i due voti. Lo studente che non supera il secondo parziale ma ha sostenuto la prova in itinere con un voto accettato, dovrà ripetere solo la seconda parte dell'esame, mentre chi non ha il voto della prova in itinere, dovrà sostenere nuovamente l'esame completo.
Igiene generale e applicata
Programma
"Sistemi sanitari a confronto; i modelli di riferimento, i principi e valori sottesi, le performances attraverso l'analisi degli indicatori; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale le sfide e le principali criticità; organizzazione e funzionamento degli ospedali; assistenza primaria; valutazione di qualità delle cure con i relativi criteri e indicatori di valutazione; gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie: definizione e casi di studio.
Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente; promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio; neuroscienze e prevenzione: interventi educativi in preadolescenza e adolescenza; teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi"
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel, e esercizi con quiz e risposte
Materiale di riferimento
Barbuti, Fara, Giammanco. Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi ed. ultima edizione 2008. 2 volumi Meloni. Pelissero, Igiene, CEA ed. 2007
Economia applicata
Programma
Concetti chiave e definizione di Global Health ; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); TBC come modello per la GH; l'Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici.
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel, e esercizi con quiz e risposte
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018 Skolnik R. Global Health 101, 4th Edition. Jones & Bartlett Learning, 2019
Moduli o unità didattiche
Economia applicata
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Lega Federico

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docenti: Auxilia Francesco, Pellai Alberto

Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via pascal 36, Milano II piano