Management

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Con l'obiettivo di sviluppare le conoscenze e le abilità di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali, il corso introduce al vasto campo delle discipline di gestione fornendo un modello interpretativo e una visione innovativa dell'impresa come motore di sviluppo economico e sociale. A partire da una visione dinamica e unitaria del vasto insieme delle decisioni strategiche e operative in cui l'azione manageriale si sostanzia, il corso coniuga con rigore i concetti e le teorie relative ai diversi ambiti del management con la ricchezza di casi concreti. Oltre che analizzare le finalità delle imprese, la ricchezza dei sistemi di governo e l'evoluzione delle teorie sulle strategie competitive, gli studenti approfondiranno le logiche gestionali e gli strumenti operativi che consentono alle imprese di inserirsi in modo armonico e sostenibile nel proprio ambiente di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare le opportunità e i rischi nelle diverse aree gestionali dell'impresa, sviluppando capacità di proporre e comparare strategie e soluzioni operative alternative che consentano alle imprese di ottenere e mantenere un vantaggio competitivo sostenibile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si articola in 3 parti che svilupperanno i seguenti argomenti:

Parte 1: Introduzione alla gestione d'impresa
La prima parte del corso sviluppa i concetti e le teorie di fondo della gestione e governo delle imprese, con particolare riferimento a:
- gli ambiti della teoria d'impresa e gli obiettivi dell'agire imprenditoriale;
- i modelli di impresa;
- gli organi di governo e di controllo;
- l'ambiente competitivo e il sistema degli stakeholder.

Parte 2: La gestione strategica dell'impresa
La seconda parte del corso introduce e approfondisce la strategia d'impresa e i processi sottostanti, enfatizzando l'evoluzione nelle basi per la competitività:
- la gestione strategica nei contesti dinamici;
- la sostenibilità come fonte di vantaggio competitivo;
- la gestione strategica dell'innovazione;
- le strategie di crescita.

Parte 3: La gestione operativa
L'ultima parte del corso declina le strategie d'impresa in strategie e processi operativi nelle diverse aree della gestione aziendale. Strumenti e processi approfonditi riguardano:
- la gestione della produzione e le scelte di dimensionamento della capacità produttiva;
- approvvigionamenti e logistica;
- il marketing e le vendite;
- la gestione finanziaria;
- la gestione della sicurezza e dei rischi aziendali.
Prerequisiti
Al fine di seguire più agevolmente le lezioni, si consiglia l'acquisizione di conoscenze preliminari di economia aziendale.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a)lezioni frontali; b)testimonianze; c) esercitazioni; d)analisi casi studio / incidents guidati; e) lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti e non frequentanti
Il contenuto del programma è approfondito nel seguente testo:
Russo, A. & Vurro, C. (2018) Economia e Management delle Imprese. Teorie e strumenti per la creazione di valore, McGraw-Hill
Per la discussione dei casi e lo svolgimento delle esercitazioni, si farà riferimento al testo:
Dagnino, I. Misani, N., Perrini, F. & Vurro, C. (2017), Casi di Management, Egea

Ulteriore materiale didattico (slide, incident, esercizi) sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti e non frequentanti
Esame finale: L'esame sarà svolto in forma scritta sui contenuti teorici e i casi previsti dal programma. La conoscenza acquisita verrà testata con domande aperte (5 domande a risposta aperta da 2 punti e 5 domande a risposta aperta da 1 punto), a risposta multipla (10 domande da 1 punto). Le competenze acquisite verranno testate attraverso un esercizio numerico pratico (da 6 punti).

Riservato ai soli studenti frequentanti
Lavoro di gruppo: Gli studenti frequentanti hanno l'opportunità di applicare concretamente le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di 3 casi pratici in gruppi formati da 6-7 persone. I lavori di gruppo saranno scadenzati secondo il calendario didattico. Ciascun lavoro sarà valutato con un punteggio da 0 a 3 sulla base della completezza, capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite e originalità. Ai gruppi che consegneranno i 3 lavori previsti dal programma sarà attribuito un punteggio pari alla media delle valutazioni conseguite in ciascuno. Tale punteggio incrementale sarà sommato al voto ottenuto nella prova scritta. Il punteggio addizionale connesso allo svolgimento del lavoro di gruppo resta valido sino all'appello di luglio.
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Vurro Clodia
Docente/i
Ricevimento:
Le date del ricevimento sono disponibili al link. E' richiesta l'iscrizione
Skype account: clodia.vurro