Economia bancaria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
La crisi del sistema finanziario, sia internazionale che nazionale, e l'unificazione bancaria a livello europeo hanno determinato profondi cambiamenti per le banche a livello normativo, strategico e di modello di business.
L'obiettivo del Corso è di verificare i principi teorici di riferimento per la gestione bancaria nel nuovo contesto normativo, d'ambiente e d'impresa con specifico riferimento al modello di business volto all'attività di intermediazione classica finalizzata al finanziamento delle imprese.
L'obiettivo del Corso è di verificare i principi teorici di riferimento per la gestione bancaria nel nuovo contesto normativo, d'ambiente e d'impresa con specifico riferimento al modello di business volto all'attività di intermediazione classica finalizzata al finanziamento delle imprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso d'insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di analisi e di valutazione dell'unicità dell'impresa bancaria; compreso il ruolo delle banche nell'economia sia come cinghia di trasmissione del risparmio che della Politica monetaria; compreso l'evoluzione dello scenario gestionale e normativo di riferimento.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Alberici Adalberto
Siti didattici