Diritto dei contratti

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire un quadro esaustivo sugli strumenti giuridici attraverso cui le imprese possono reperire gli strumenti e le risorse necessarie all'esercizio dell'impresa e collocare i prodotti sul mercato. Il corso intende fornire adeguate conoscenze della disciplina di una selezione dei contratti più diffusi nella prassi economica (compravendita, locazione, leasing, franchising, contratti dei consumatori), mediante l'analisi della normativa e della giurisprudenza correlata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà una conoscenza teorica di base dei contratti oggetto del corso, oltre agli strumenti per un iniziale approccio di risoluzione delle questioni pratiche della contrattazione sul duplice versante della contrattazione: 1) tra imprese; 2) tra imprese e consumatore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività didattiche per l'a.a. 2021/22 verranno datr indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Contratti tipici e atipici.

Autonomia privata e autonomia d'impresa.
Il contratto di compravendita (parte prima).
Il contratto di compravendita (parte seconda).
Il contratto di locazione.
Il contratto di affitto.
L'appalto.
Il contratto di mandato.
Il contratto di mediazione.
Il contratto di agenzia.
Il contratto di mutuo.
Il contratto di somministrazione.
Il contratto di leasing.
Il contratto di franchising.
Il contratto di subfornitura.
I contratti dei consumatori (parte prima).
I contratti dei consumatori (parte seconda).
Obblighi informativi al consumatore
La clausole vessatorie (prima parte)
Le clausole vessatorie (seconda parte).
La sicurezza dei prodotti.
La vendita dei beni di consumo.
I contratti conclusi fuori dai locali commerciali.
La vendita di pacchetti turistici.
La pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive.
Tutela del consumatore e class action.
Prerequisiti
Si richiede una buona padronanza del diritto privato.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in lezioni frontali.
Nel corso delle lezioni il docente espone gli argomenti oggetto del programma mediante l'ausilio di slides, messe a disposizione degli studenti sul sito ariel dedicato all'insegnamento, stimolando gli studenti al ragionamento giuridico.
Materiale di riferimento
Patti (a cura di), Diritto privato, WKI-CEDAM, 2016, relativamente alle parti oggetto del programma (Parte IV, capitolo II, sez. VII, VII, Capitolo III, sezz. I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI).
In alternativa, Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, V ed., Giappichelli, 2018, relativamente alle parti oggetto del programma (Parte VII, capitoli da 33 a 34, escludendo i contratti non oggetto di programma).
Un capitolo a scelta di Bugetti (a cura di), Profili attuali del diritto dei contratti per l'impresa, in corso di pubblicazione su sito http://www.ildirittodegliaffari.it/quaderni/8
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITA' DI ESAME PER FREQUENTANTI
I frequentanti potranno sostenere una prova scritta facoltativa consistente in due domande a risposta aperta in una data non prefissata ed avente ad oggetto tutto il programma fatta eccezione per i capitolo dell'antologia da 1 a 9. Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità.
La preparazione della prova scritta presuppone che lo studente frequentante studi anche il manuale indicato in questa guida e l'ulteriore materiale che verrà indicato all'inizio del corso.
Per gli studenti che abbiano sostenuto la prova scritta, l'esame orale avrà ad oggetto i capitoli da 1 a 9 dell'antologia.
Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, l'esame orale consisterà in tre domande aventi ad oggetto tutto il programma delle lezioni.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Le prove tendono altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
Sia le prove scritte che le prove orali sono dirette a verificare che lo studente abbia acquisito una solida base di nozioni, ma altresì abbia acquisito capacità espositive e di ragionamento.

MODALITA' DI ESAME PER I NON FREQUENTANTI

Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, l'esame orale consisterà in tre domande aventi ad oggetto tutto il programma delle lezioni.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Le prove tendono altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
La prova orale sono dirette a verificare che lo studente abbia acquisito una solida base di nozioni, ma altresì abbia acquisito capacità espositive e di ragionamento.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bugetti Maria Novella