Topografia antica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di studiare il territorio e l'ambiente in rapporto all'opera dell'uomo.
Ogni comunità si trova infatti ad agire sul territorio per organizzarlo e adattarlo alle proprie esigenze. Compito del topografo è ricostruire l'evoluzione e la storia di un territorio, di una regione, affiancando lo studio delle fonti alla ricerca sul terreno, grazie all'uso di strumentazioni e competenze scientifiche mirate.
Gli argomenti e le tematiche del corso verranno illustrate attraverso diapositive; si consiglia vivamente la frequenza.
Il corso si avvale di un sito ARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti immagini, ppt, abstract, pdf relativi al corso. I materiali in ARIEL sono a disposizione di tutti, frequentanti e non frequentanti.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso si avrà una buona conoscenza dei contesti topografici e dell'urbanistica dell'Italia antica e dei metodi di studio della Topografia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Ariel o Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Tra passato, presente e futuro, storia e prassi metodologica della Topografia antica
Parte B (20 ore, 3 cfu): Città, vie e territori; alcuni esempi nell'Italia antica
Parte C (20 ore, 3 cfu): Lo spazio del sacro tra città e campagna; esempi tra Grecia, Roma e territorio italico

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e di Scienze umane dell'ambiente, del territorio, del paesaggio
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti. Gli studenti dovrebbero conoscere, almeno nelle linee generali, la storia greca e romana. Si consigliano gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e di Archeologia e storia dell'arte romana. Comunque le lezioni sono calibrate anche per studenti che non hanno frequentato il liceo classico.
Metodi didattici
Gli argomenti e le tematiche del corso verranno illustrate attraverso diapositive; si consiglia vivamente la frequenza.
Il corso si avvale di un sito ARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti immagini, ppt, abstract, pdf relativi al corso. I materiali in ARIEL sono a disposizione di tutti, frequentanti e non frequentanti.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Ed. Carocci, Roma 2014.
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Verranno forniti sul sito ARIEL dedicato pdf e ppt relativi ai temi trattati

Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Ed. Carocci, Roma 2014.
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Cordano, La geografia storica nell'antichità, in G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Ed. Il Mulino-Manuali, Bologna 2016, pp. 27-59 (l'edizione digitale è disponibile in Pandora Campus, www.pandoracampus.it);
oppure
Lukas Thommen, L'ambiente nel mondo antico, Edizioni Il Mulino, Bologna 2014.
oppure
A. Cristofori, Il viaggio, in I Greci. Storia, cultura, arte e società, Atlante I, a cura di C. Franzoni, Torino 2002, pp. 163-178 (Il libro è nella biblioteca di Studi Umanistici, via Festa del Perdono, piano terra).

Il programma non frequentanti da 6 CFU comprende solo i primi due testi (Quilici e Fabiani).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione del candidato; verranno messi a disposizione alcuni pdf di immagini attraverso il sito ARIEL di Topografia antica. Da queste immagini e da quelle dei libri partirà il colloquio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore