Tecniche riabilitative

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
L-ART/05 L-ART/06 MED/25 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative (arteterapia, musicoterapica, animazione teatrale, terapia occupazionale, danzaterapia, Pet therapy, tecniche psicomotorie, tecniche audiovisive e fotografia);
- Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli;
- Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Conoscere i modelli organizzativi dell' intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche
Risultati apprendimento attesi
- avere la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- avere la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale anche in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo;
- avere acquisio la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette
- sapere le principali tecniche riabilitative e le specifiche indicazioni per poter progettare un adeguato piano riabilitativo
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Il programma del corso e il materiale di riferimento non subiranno cambiamenti.
Modalità erogazione insegnamento: didattica in presenza nel rispetto delle norme anti-Covid e a distanza in sincrono su piattaforma Microsoft Teams.
Modalità di verifica apprendimento: Orale su piattaforma Microsoft Teams e scritto via Moodle.

Prerequisiti
E' necessario aver superato esame di psichiatria 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale / scritta con domande a scelta multipla.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di Verbalizzazione online di ateneo
Psichiatria
Programma
Tecniche Riabilitative speciali
Introduzione teorica alle principali tecniche riabilitative. Tecniche orientate al recupero di abilità quotidiane e pratiche (I livello). Tecniche orientate al recupero di una migliore relazione emotiva con se stessi e l'altro (II livello)

Interventi strutturati nella schizofrenia
Modello vulnerabilità stress/patologia e le sue applicazioni nel trattamento della schizofrenia; principali modelli di terapia da esso derivato; Integrated Psychological Treatment, CLT (Casa-Lavoro-Tempo libero), Tecniche di rimedio cognitivo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Eds. 2003
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Tecniche di rilassamento
Introduzione alle tecniche di rilassamento nella psicoterapia cognitiva-comportamentale. Tecnica della respirazione lenta e come riconoscere i segnali dell'iperventilazione: possibili difficoltà. Esercizi di rilassamento: l'importanza degli esercizi, come riconoscere la tensione, quando usarli. Rilassamento progressivo di Jacobson, Training autogeno, Ipnosi, Casi clinici.

La musicoterapia
- La musicoterapia: aspetti storici e metodologici. I modelli e le tecniche. Descrizione degli aspetti ontogenetici e relazionali dell'esperienza sonora e ritmica nella vita affettiva. Aspetti neuro-fisiologici dell'esperienza acustica nella vita intrauterina e nella vita neonatale. Aspetti metodologici e clinici del setting di musicoterapia: la musicoterapia d'ascolto

La danzaterapia clinica
La danzaterapia: teoria e pratica dei principali presupposti metodologici. Spunti di Applicazioni Cliniche con l'utenza psichiatrica

La terapia assistita con il cavallo
Cornice normativa, Linee Guida Nazionali per gli interventi Assistiti con gli Animali; Ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte; i fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale; la Terapia Assistita con il Cavallo, modalità operative e casistica; presentazione di casi clinici

Aspetti teorici dell'arteterapia
Elementi fondamentali dell'inquadramento storico e della metodologia dell'Arteterapia; materiali, setting, costruzione di progetti.

Teatroterapia
Teatroterapia e dramatherapy: principi teorici e modelli applicativi. Psicopatologia dell'espressione. Il corpo nel teatro. Il gioco della maschera ed altre tecniche. Le tecniche teatrali nel disagio psichico. Psicodramma e drammatizzazioni.

Ortoterapia
Introduzione all'ortoterapia e analisi punti chiave. I benefici che può apportare nella disabilità psichica e le differenze da altre terapie occupazionali. Metodologia: come fare un progetto di ortoterapia

Tecniche psicomotorie
Introduzione storica, le basi teoriche della Psicomotricità; elementi fondamentali della Psicomotricità
La terapia Psicomotoria confronto bambino-adulto.

Esperienze artistiche per l'inclusione sociale
Modelli di trattamento mediati da tecniche artistiche finalizzate al inserimento sociale. Tecniche artistiche e psichiatria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tecniche speciali e per tutto il CI
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Eds. 2003
La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Franco Fornari, (1984), Psicoanalisi della musica, Longanesi , Milano
Rolando Benenzon, La parte dimenticata della personalità, Borla, Roma
Rolando Benezon, Manuiale di Musicoterapia, Borla, Roma
Edith Lecourt. Musicoterapia, Cittadella Editrice, Assisi
A. Roscio, M.Panzera , Al passo con i cavalli saggi, La riabilitazione equestre in età evolutiva, Erickson 2019
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Disciplina dello spettacolo
Programma
L'esperienza melodica come modalità riabilitativa
- Le componenti del linguaggio musicale (aspetti comunicazionali); la melodia come tratto fonologico distintivo; melodia e dinamiche tensiodistensionali; l'espressività melodica come segno/sintomo. La costruzione della relazione sonora attraverso l'esperienza melodica (aspetti metodologici); l'esperienza melodica come modalità riabilitativa. Protocolli di intervento nella riabilitazione psichiatrica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tecniche speciali e per tutto il CI
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Eds. 2003
La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Franco Fornari, (1984), Psicoanalisi della musica, Longanesi , Milano
Rolando Benenzon, La parte dimenticata della personalità, Borla, Roma
Rolando Benezon, Manuiale di Musicoterapia, Borla, Roma
Edith Lecourt. Musicoterapia, Cittadella Editrice, Assisi
A. Roscio, M.Panzera , Al passo con i cavalli saggi, La riabilitazione equestre in età evolutiva, Erickson 2019
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Cinema, fotografia e televisione
Programma
Esperienze artistiche per l'inclusione sociale
Modelli di trattamento mediati da tecniche artistiche finalizzate al inserimento sociale. Tecniche artistiche e psichiatria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tecniche speciali e per tutto il CI
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Eds. 2003
La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Franco Fornari, (1984), Psicoanalisi della musica, Longanesi , Milano
Rolando Benenzon, La parte dimenticata della personalità, Borla, Roma
Rolando Benezon, Manuiale di Musicoterapia, Borla, Roma
Edith Lecourt. Musicoterapia, Cittadella Editrice, Assisi
A. Roscio, M.Panzera , Al passo con i cavalli saggi, La riabilitazione equestre in età evolutiva, Erickson 2019
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Cinema, fotografia e televisione
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Catania Gabriele

Disciplina dello spettacolo
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Cattaneo Paolo

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Lezioni: 80 ore
Docenti: Barbieri Lina, Galvano Gesualdo Claudio, Giovannelli Paolo Antonio, Motta Jessica, Pezzenati Laura Maria, Rovetta Arici Maria Cecilia, Sarasiti Stefania, Sotgiu Aurora

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980