Storia dell'europa contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di generare, sviluppare e rafforzare le competenze degli studenti rispetto alla Storia europea contemporanea (XIX e XX secolo), attraverso lezioni frontali e grazie all'utilizzo (oltre al consueto materiale cartaceo) di strumenti audiovisivi, utili fonti per lo studio della Storia.
Gli studenti verranno inoltre portati a riflettere sulle tematiche più attuali in ambito storiografico e sulla loro applicazione anche in campo pubblico.
Gli studenti verranno inoltre portati a riflettere sulle tematiche più attuali in ambito storiografico e sulla loro applicazione anche in campo pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare, attraverso un esame orale, una sicura conoscenza delle principali linee di sviluppo della Storia europea contemporanea, con particolare riferimento ai Paesi presi in esame.
Dovranno inoltre saper argomentare le cause e gli effetti dei principali eventi del periodo considerato, con un linguaggio consono alle tematiche trattate.
Dovranno inoltre saper argomentare le cause e gli effetti dei principali eventi del periodo considerato, con un linguaggio consono alle tematiche trattate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Si adotteranno sia METODI DIDATTICI SINCRONI - con lezioni in diretta su Microsoft Teams - sia METODI DIDATTICI ASINCRONI - con lezioni asincrone in video e/o in audio o con altri materiali (saggi, immagini, schemi), caricati su Ariel e su Microsoft Teams.
Il Programma e il Materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Il Programma e il Materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Programma
Italia e Germania: dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Novanta del Novecento
Unità 1 - L'Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale a alla fine della Prima Repubblica.
Unità 2 - La Germania dalla fine della Seconda guerra mondiale alla riunificazione
Unità 1 - L'Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale a alla fine della Prima Repubblica.
Unità 2 - La Germania dalla fine della Seconda guerra mondiale alla riunificazione
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una conoscenza delle principali vicende della storia europea contemporanea, da metà Ottocento all'epoca presente, acquisibile attraverso lo studio di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo.
Metodi didattici
Durante le lezioni, la docente delineerà le principali vicende della storia italiana e tedesca nel periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Novanta del Novecento, nel quadro più ampio della storia europea.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Materiale di riferimento
Unità 1 -
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza (con particolare attenzione ai capitoli inerenti la storia europea)
Filmografia:
-C'eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974)
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
-La meglio gioventù (Marco Tullio Giordana, 2003) - brani
Unità 2 -
Un testo a scelta tra:
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- R. Brizzi, M. Marchi, Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011, Mondadori Education
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
- R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori
Filmografia:
-Germania, anno zero (Roberto Rossellini, 1948)
-Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
-Le vite degli altri (Das Leben der Anderen, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
-Christiane F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, Uli Eder, 1981) - brani
-Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin, Wim Wender, 1987) - brani
Good Bye Lenin! (Wolfgang Becker, 2003)
Agli studenti non frequentanti è vivamente raccomandata la lettura di:
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza (con particolare attenzione ai capitoli inerenti la storia europea)
Filmografia:
-C'eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974)
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
-La meglio gioventù (Marco Tullio Giordana, 2003) - brani
Unità 2 -
Un testo a scelta tra:
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- R. Brizzi, M. Marchi, Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011, Mondadori Education
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
- R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori
Filmografia:
-Germania, anno zero (Roberto Rossellini, 1948)
-Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
-Le vite degli altri (Das Leben der Anderen, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
-Christiane F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, Uli Eder, 1981) - brani
-Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin, Wim Wender, 1987) - brani
Good Bye Lenin! (Wolfgang Becker, 2003)
Agli studenti non frequentanti è vivamente raccomandata la lettura di:
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia europea dalla metà dell'800 ai giorni nostri e, in particolare, la storia di un paese europeo a scelta. Sarà valutata la capacità degli studenti di analizzare i testi e i film indicati nel programma.
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. I
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams