Storia dell'arte medievale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un approccio critico alla cultura artistica occidentale nel millennio che intercorre fra la nascita dell'arte cristiana e il XIII secolo, con particolare attenzione per i contesti monumentali, per l'iconografia e la funzione dei manufatti, il tutto entro un quadro storico e cronologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principali contesti monumentali e manufatti di carattere artistico del medioevo occidentale; conoscenza delle principali linee storiografiche. Capacità di inquadrare un'architettura o un manufatto medievale collocandolo cronologicamente, riconoscendone la funzione, illustrandone l'iconografia, evidenziandone le peculiarità tecniche e tecnico-costruttive, il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-H)

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona su Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lizioni (link etc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: Arte del Medioevo tra Occidente e Bisanzio 313-1453

Parte A (20 ore e 3 cfu): Introduzione generale all'arte medievale
Parte B (20 ore e 3 crediti): Arte paleocristiana III-V secolo
Parte C (20 ore e 3 crediti): Arte altomedievale VI-X secolo
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dell'arte greca e soprattutto romana.
Adeguata conoscenza della storia medievale e bizantina.
Adeguata conoscenza dell'ambito geografico relativo al corso.
Adeguata conoscenza della storia, delle istituzioni e della dottrina del Cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in particolare Cattolica, Ortodossa, Protestante.
Sarebbe apprezzabile una conoscenza di base del latino e del greco.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Al corso è abbinato il Laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII" (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un massimo di 25 di studenti.
Materiale di riferimento
MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.
Appunti delle lezioni.


MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.

PER TUTTI I NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più UN testo a scelta tra i seguenti:
A. Torno Ginnasi, L'incoronazione celeste nel mondo bizantino. Politica, cerimoniale, numismatica e arti figurative (Archaeopress Archaeology), Archaeopress, Oxford, 2014.
-Il viaggio dell'icona dalle origini alla caduta di Bisanzio, a cura di T. Velmans, Milano, Jaca Book, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-150.
-L. Castelfranchi Vegas, L'arte ottoniana intorno al Mille, Milano, Jaca Book, 2002.
-Pittura murale del Medioevo lombardo, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
-I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il Papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, Viella, 2000.
-B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano, Skira, 2002, pp. 25-186.

PER I 12 CREDITI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più DUE testi a scelta dall'elenco precedente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(I-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams, team "Storia dell'arte medievale I-Z" (codice: tg23av3).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento (Storia dell'arte medievale I-Z).
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: "La storia dell'arte medievale attraverso il digitale".

Il seguente programma d'esame sarà valido per tutti gli studenti: non ci sarà distinzione fra frequentanti e non frequentanti, poiché tutte le lezioni e tutti i materiali saranno disponibili sulle piattaforme di cui l'insegnamento si avvale (Ariel, Moodle, MS Teams, MS Stream).

Il corso intende offrire un'approccio all'arte medievale d'Occidente calibrato sullo specifico funzionamento della didattica a distanza.

- Parte A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di Storia dell'arte medievale, fra i secoli IV e XIII (introduzione al manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale").
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Analisi di contesti esemplari dal paleocristiano all'altomedioevo.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla civiltà romanica e suoi sviluppi.

Per 6 cfu: Parti A e B.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali fatti storici e delle principali istituzioni della tarda antichità e del medioevo in Occidente.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato principalmente mediante lezioni frontali in modalità a distanza, prevalentemente in forma sincrona e di breve durata (Video-lezioni MS Teams, team "Storia dell'arte medievale I-Z"; codice: tg23av3).
Le registrazioni di tutte le lezioni saranno comunque disponibili su piattaforma MS Stream (link dalla chat di MS Teams e dal sito Ariel dell'insegnamento).
Periodicamente, sempre mediante MS Teams, si terrà un "Question time", al fine di chiarire, ribadire, consolidare gli argomenti trattati, nonché favorire l'interazione fra studenti e fra studente e docente.
Al medesimo scopo, per tutta la durata del corso sul sito Ariel dell'insegnamento sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme!".
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno disponibili le slides delle lezioni, i link alle video-registrazioni su MS Stream, il link al manuale Moodle, altri materiali utili.
All'insegnamento è abbinato il Laboratorio "Milano Medievale. Arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII" (20 ore, 3 cfu), erogato dalla dott.ssa Stella Ferrari secondo modalità indicate nel relativo syllabus.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà il medesimo per tutti gli studenti: non ci sarà distinzione fra frequentanti e non frequentanti, poiché tutte le lezioni e tutti i materiali saranno disponibili sulle piattaforme di cui l'insegnamento si avvale (Ariel, Moodle, MS Teams, MS Stream).

Gli studenti internazionali sono pregati concordare il programma di studio con il docente.

- Parte A (20 ore, 3 cfu): Manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'insegnamento), Unità didattiche 1, 2, 4, 5, 8, 9, 12, 13, 14 (le restanti Unità didattiche sono facoltative).
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (PDF full-text disponibile sul sito Ariel): J.-P. Caillet, L'arredo dell'altare, in P. Piva (a cura di), L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 181-203, figg. 150-171.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (PDF full-text disponibile sul sito Ariel): P. Piva, I contesti dell'arte romanica come "sistemi integrati" (Cattedrale Monastero Santuario nei secoli XI-XII), in G. Andenna (a cura di), I giorni che hanno fatto la Lombardia, Legnano 2007, pp. 78-103.

Per 6 cfu: Parti A e B.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio (in presenza oppure mediante video-chiamata, in base all'evolversi dell'emergenza sanitaria) volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)