Storia della scienza lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dello sviluppo del pensiero scientifico attraverso lo studio approfondito di alcuni casi storicamente rilevanti. L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico dall'antichità al XX secolo
- conosce in modo più dettagliato, incluse alcune dimostrazioni matematiche e risultati sperimentali, alcune fasi importanti scoperte scientifiche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico dall'antichità al XX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico dall'antichità al XX secolo
- conosce in modo più dettagliato, incluse alcune dimostrazioni matematiche e risultati sperimentali, alcune fasi importanti scoperte scientifiche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico dall'antichità al XX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Audio mp3 e pdf files (testi) verranno caricati sulla piattaforma Ariel.
Programma
Parassitologia, batteriologia e sieroterapia: Natura e generazione degli animali che vivono all'interno dei corpi di altri animali - I processi di fermentazione: Liebig e Pasteur - La manipolazione dei batteri e la nascita della sieroterapia.
Il corso vuole approfondire lo sviluppo della riflessione medico-naturalistica sulla parassitologia e la batteriologia nei loro rapporti con la terapeutica. Si analizzeranno parzialmente alcuni importanti testi Antonio Vallisneri dedicati ai 'vermi' che si generano nel corpo umano. Successivamente si analizzeranno le posizioni di Justus Liebig e Louis Pasteur, in aperta polemica tra di loro sulla spiegazione dei processi di fermentazione. Infine ci si occuperà di alcune ricerche batteriologiche di Louis Pasteur e delle prime applicazioni delle nuove conoscenze alla cura delle malattie infettive.
Gli argomenti del corso saranno costantemente riferiti al quadro storico generale e allo sviluppo del pensiero scientifico delle epoche precedenti e successive, all'interno dell'arco temporale specificato nei risultati di apprendimento attesi.
Il corso vuole approfondire lo sviluppo della riflessione medico-naturalistica sulla parassitologia e la batteriologia nei loro rapporti con la terapeutica. Si analizzeranno parzialmente alcuni importanti testi Antonio Vallisneri dedicati ai 'vermi' che si generano nel corpo umano. Successivamente si analizzeranno le posizioni di Justus Liebig e Louis Pasteur, in aperta polemica tra di loro sulla spiegazione dei processi di fermentazione. Infine ci si occuperà di alcune ricerche batteriologiche di Louis Pasteur e delle prime applicazioni delle nuove conoscenze alla cura delle malattie infettive.
Gli argomenti del corso saranno costantemente riferiti al quadro storico generale e allo sviluppo del pensiero scientifico delle epoche precedenti e successive, all'interno dell'arco temporale specificato nei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Per affrontare il corso non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo delle discipline scientifiche prese in considerazione, essendo sufficiente quanto normalmente insegnato nel corso dei primi anni di scuola superiore. Si richiede comunque una capacità di base, sia nell'analisi dei testi, sia nella lettura della letteratura secondaria (studi).
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali e non prevede attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Testi:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studi:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV:
Sez VI: Romanticismo, razionalismo metafisico e primo positivismo, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Testi:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Testi:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Testi:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Nuova scoperta dell'ovaia e delle uova de' vermi tondi de' vitelli e degli uomini, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 271-282.
3) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studi:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV,1:
Vol. IV,1, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Testi:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Testi:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Studi:
1) Nenci Elio, L'Istituto sieroterapico di Serafino Belfanti. Un 'Institut Pasteur' in riva al Naviglio, in Milano scientifica (1875-1924), vol. 2 (a cura di P. Zocchi), Sironi Editore, Milano, 2008.
2) Elio Nenci, La nascita della sieroterapia a Milano e il problema della quantificazione dei processi biologici, in La città scientifica (a cura di): P. Redondi, Guerrini, Milano, 2012, pp. 223-231.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Testi:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studi:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV:
Sez VI: Romanticismo, razionalismo metafisico e primo positivismo, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Testi:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Testi:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Testi:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Nuova scoperta dell'ovaia e delle uova de' vermi tondi de' vitelli e degli uomini, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 271-282.
3) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studi:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV,1:
Vol. IV,1, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Testi:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Testi:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Studi:
1) Nenci Elio, L'Istituto sieroterapico di Serafino Belfanti. Un 'Institut Pasteur' in riva al Naviglio, in Milano scientifica (1875-1924), vol. 2 (a cura di P. Zocchi), Sironi Editore, Milano, 2008.
2) Elio Nenci, La nascita della sieroterapia a Milano e il problema della quantificazione dei processi biologici, in La città scientifica (a cura di): P. Redondi, Guerrini, Milano, 2012, pp. 223-231.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la comprensione degli argomenti trattati nel corso, integrata dalla capacità di esporre compiutamente i testi che verranno inseriti nel programma definitivo.
Criteri di valutazione:
- lo studente dovrà essere in grado di esporre le posizioni contenute nei testi
- lo studente dovrà essere in grado di individuare la struttura e gli schemi argomentativi scelti dagli autori nei loro testi.
Non vi sono differenze nelle modalità della prova d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione:
- lo studente dovrà essere in grado di esporre le posizioni contenute nei testi
- lo studente dovrà essere in grado di individuare la struttura e gli schemi argomentativi scelti dagli autori nei loro testi.
Non vi sono differenze nelle modalità della prova d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 9.30 - 12.30.
Dipartimento