History of Science - Ma's Degree
A.Y. 2020/2021
Learning objectives
The course aims to provide students with an advanced comprehension of the development of scientific thought through an in-depth study of some historically significant cases. The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific thought from Antiquity to the XXth century
- knows the details, including some mathematical demonstrations and experimental results, of some important scientific discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific lexicon from antiquity to the twentieth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific thought from Antiquity to the XXth century
- knows the details, including some mathematical demonstrations and experimental results, of some important scientific discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific lexicon from antiquity to the twentieth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Classes will be held on the Microsoft Teams platform. It will be possible to attend classes both synchronously and asynchronously because they will be recorded and left available to students on the same platform. Audio mp3 and pdf files (texts) will be uploaded on the Ariel platform.
Course syllabus
Parasitology, bacteriology and serotherapy: Nature and generation of animals living inside the bodies of other animals - Fermentation processes: Liebig and Pasteur - The manipulation of bacteria and the birth of serotherapy.
The course aims to deepen the development of medical-naturalistic reflection on parasitology and bacteriology in their relationship with therapeutics. We will partially analyze some important Vallisneri's texts dedicated to the 'worms' that are generated in the human body. Then we will analyze the ideas of Justus Liebig and Louis Pasteur, in open controversy between them on the explanation of fermentation processes. Finally, we will deal with some bacteriological research by Louis Pasteur and the first applications of new knowledge to the treatment of infectious diseases.
The topics covered during the course will be referred to the general historical framework and to the development of the scientific thought of previous and subsequent periods, within the time frame specified in the expected learning outcomes.
The course aims to deepen the development of medical-naturalistic reflection on parasitology and bacteriology in their relationship with therapeutics. We will partially analyze some important Vallisneri's texts dedicated to the 'worms' that are generated in the human body. Then we will analyze the ideas of Justus Liebig and Louis Pasteur, in open controversy between them on the explanation of fermentation processes. Finally, we will deal with some bacteriological research by Louis Pasteur and the first applications of new knowledge to the treatment of infectious diseases.
The topics covered during the course will be referred to the general historical framework and to the development of the scientific thought of previous and subsequent periods, within the time frame specified in the expected learning outcomes.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Nuova scoperta dell'ovaia e delle uova de' vermi tondi de' vitelli e degli uomini, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 271-282.
3) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studies:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV:
Sez. VI: Romanticismo, razionalismo metafisico e primo positivismo, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Texts:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
only for 9 cfu:
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Texts:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studies:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV,1:
Vol. IV,1, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Texts:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
only for 9 cfu:
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Texts:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895..
Studies:
1) Nenci Elio, L'Istituto sieroterapico di Serafino Belfanti. Un 'Institut Pasteur' in riva al Naviglio, in Milano scientifica (1875-1924), vol. 2 (a cura di P. Zocchi), Sironi Editore, Milano, 2008.
2) Elio Nenci, La nascita della sieroterapia a Milano e il problema della quantificazione dei processi biologici, in La città scientifica (a cura di): P. Redondi, Guerrini, Milano, 2012, pp. 223-231.
Programme for 6 and 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Nuova scoperta dell'ovaia e delle uova de' vermi tondi de' vitelli e degli uomini, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 271-282.
3) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studies:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV:
Sez. VI: Romanticismo, razionalismo metafisico e primo positivismo, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Texts:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
only for 9 cfu:
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Texts:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Antonio Vallisneri, Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de' vermi ordinari del corpo umano, in Opere fisico-mediche, vol. 1, Venezia: Sebastiano Coleti, 1733, pp. 117-125, 131-134, 139-143.
2) Antonio Vallisneri, Risposta alla lettera dell'Ill.mo et Rev.mo Mons. Filippo Del Torre Vescovo d'Adria, in Opere fisico-mediche, vol. 1, cit., pp. 290-296.
Studies:
1) Stefano Spataro, "Ingannante, perché ingannato". Legittimità e limiti della raffigurazione parassitologica nelle ricerche vallisneriane, in Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri (a cura di Dario Generali), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2019, pp.165-196.
2) Guido Giglioni, La "verminosa famiglia". Contagio e animazione nella storia "medica e naturale" di Antronio Vallisneri, in Ex ovo Omnia cit., pp. 197-224.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume IV,1:
Vol. IV,1, cap. VI: Nuovi temi della biologia francese, parti I-III e V-VII, pp. 86-97 e pp. 100-116 (Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo - Cabanis e la riforma della medicina - L'opera di Bichat e Magendie - Lamarck - Étienne Geoffroy Saint-Hilaire - Cuvier e l'anatomia comparata); cap. X: La scienza tedesca nel Romanticismo e la Naturphilosophie, parti I e VIII-X, pp. 225-230 e pp. 253-258 (Caratteristiche generali - Medicina romantica e magnetismo animale - Lorenz Oken - L'idea del prototipo e l'embriologia); cap. XVII: Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, parti I-V e X, pp. 410-433 e pp. 445-451 (Considerazioni introduttive - Johannes Müller - L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig - La teoria cellulare: Schleiden e Schwann - Rudolf Virchow e la patologia cellulare - Claude Bernard)
Texts:
1) Justus Liebig, Lettere Chimiche (versione dal tedesco di V. Kohler), lettere XII-XIII, Napoli: Stamperia dell'Iride, 1845, pp. 129-159.
2) Justus Liebig, Nuove lettere sulla Chimica (versione dal francese di A. Ranieri), lettere XXVII-XXVIII, Napoli, 1852, pp. 7-9, 11-22, 24-37.
3) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione chiamata lattica, in Opere a cura di Onorato Verona, Torino: UTET, 1972, pp. 163-175.
4) Louis Pasteur, Memoria sulla fermentazione alcolica, in Opere cit., pp. 181-188, 217-227, 243-246.
only for 9 cfu:
Quadro storico: 1) Bernardino Fantini, La microbiologia medica, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 3, Dall'età romantica alla medicina moderna (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, 1998, pp. 171-219.
Texts:
1) Louis Pasteur, Sulle malattie virulente e in particolare sulla malattia detta volgarmente 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 875-898.
2) Louis Pasteur, Sull'attenuazione del virus del 'colera dei polli', in Opere cit., pp. 899-906.
3) Louis Pasteur, Sull'attenuazione dei virus e sul ritorno alla virulenza, in Opere cit., pp. 907-913.
4) Emil Behring, Shibasaburo Kitasato, Sul realizzarsi dell'immunità alla difterite e dell'immunità al tetano negli animali (trad. di Über das Zustandekommen der Diphtherie-Immunität und der Tenanus-Immunität bei Thieren), Deutsche medicinische Wochenschrift, Bd. 16, 1890, no. 49, pp. 1113-1114.
5) Émile Roux, Sieri antitossici, da Revue d'hygiene et de police sanitaire, 1894, pp. 769-774 (Cronaca dell'intervento fatto all'VIII Congresso Internazionale d'Igiene e Demografia di Budapest, a cura di E. Vallin).
6) Costantino Gorini, Il siero antidifterico, da Rivista di beneficienza e igiene sociale, vol. 22, fasc. 12, dicembre 1894, pp. 991-1006.
7) Taddeo de Hieronymis, Enrico Filippo Trois, Sulla sieroterapia nella difterite, estratto da Atti del R. Istituto Venero di Scienze , Lettere ed Arti, novembre 1894-ottobre 1895..
Studies:
1) Nenci Elio, L'Istituto sieroterapico di Serafino Belfanti. Un 'Institut Pasteur' in riva al Naviglio, in Milano scientifica (1875-1924), vol. 2 (a cura di P. Zocchi), Sironi Editore, Milano, 2008.
2) Elio Nenci, La nascita della sieroterapia a Milano e il problema della quantificazione dei processi biologici, in La città scientifica (a cura di): P. Redondi, Guerrini, Milano, 2012, pp. 223-231.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Unita' didattica A
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)