Storia contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione del mondo contemporaneo e nell'approfondimento delle sue radici storiche, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino ai nostri giorni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere una sicura conoscenza delle principali linee della storia contemporanea, dal 1848 ai nostri giorni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Si adotteranno sia METODI DIDATTICI SINCRONI - con lezioni in diretta su Microsoft Teams - sia METODI DIDATTICI ASINCRONI - con lezioni asincrone in video e/o in audio o con altri materiali (saggi, immagini, schemi), caricati su Ariel e su Microsoft Teams.
Il Programma e il Materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Il Programma e il Materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Programma
Gli Stati Uniti tra anni Cinquanta e Sessanta: guerra fredda, maccartismo e lotte per i diritti civili
- Unità didattica 1:
Il primo modulo analizzerà l'impatto della Guerra Fredda sugli Stati Uniti negli anni 1950 con particolare attenzione allo scontro con il comunismo nella politica interna e nella politica internazionale.
- Unità didattica 2:
Il secondo modulo affronterà le principali trasformazioni della società americana negli anni 1950, con particolare riferimento alla lotta per i diritti civili degli afro-americani e all'imporsi di nuovi modelli nei consumi e nei costumi.
- Unità didattica 3:
Il terzo modulo approfondirà gli sviluppi della guerra fredda durante le presidenze Kennedy e Johnson, con particolare riferimento alla crisi di Cuba, alla paura della bomba atomica e alla guerra del Vietnam.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 3 o da 6 Cfu DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA con uno dei docenti.
NB. SOLO gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-2020 (e precedenti) potranno sostenere l'esame da 3 o 6 cfu.
- Unità didattica 1:
Il primo modulo analizzerà l'impatto della Guerra Fredda sugli Stati Uniti negli anni 1950 con particolare attenzione allo scontro con il comunismo nella politica interna e nella politica internazionale.
- Unità didattica 2:
Il secondo modulo affronterà le principali trasformazioni della società americana negli anni 1950, con particolare riferimento alla lotta per i diritti civili degli afro-americani e all'imporsi di nuovi modelli nei consumi e nei costumi.
- Unità didattica 3:
Il terzo modulo approfondirà gli sviluppi della guerra fredda durante le presidenze Kennedy e Johnson, con particolare riferimento alla crisi di Cuba, alla paura della bomba atomica e alla guerra del Vietnam.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 3 o da 6 Cfu DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA con uno dei docenti.
NB. SOLO gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-2020 (e precedenti) potranno sostenere l'esame da 3 o 6 cfu.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una conoscenza delle principali vicende della storia contemporanea, dalla metà dell'Ottocento all'epoca presente, acquisibile attraverso lo studio di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo.
Metodi didattici
Durante le lezioni, i docenti delineeranno le principali vicende della storia statunitense, tra anni Cinquanta e anni Sessanta del Novecento.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Materiale di riferimento
- Unità 1:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Filmografia:
- L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo), 2015, di J. Roach, con B. Cranston, D. Lane, H. Mirren
- Quelle due (The Children's Hour), 1962, di W. Wyler, con A. Hepburn, S. MacLaine, J. Garner, M. Hopkins
- La caccia (The Chase), 1966, di A. Penn, con M. Brando, J. Fonda, R. Redford, A. Dickinson
- L'ultima spiaggia (On the Beach), 1959, di S. Kramer, con G. Peck, A. Gardner, F. Astaire
-Unità 2:
- S. Luconi, Gli afro-americani dalla guerra civile alla presidenza di Barack Obama, Padova, CLEUP, 2011 oppure S. Luconi, L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana, Padova, CLEUP, 2020
Filmografia:
- Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird), 1962, di R. Mulligan, con G. Peck
- Mississippi Burning, 1988, di A. Parker, con W. Dafoe, G. Hackman
- Selma. La strada per la libertà (Selma), 2014, di A. DuVernay, con D. Oyelowo, T. Roth, O. Winfrey
- Quiz Show, 1995, di R. Redford, con R. Fiennes, J. Turturro, M. Scorsese
- Il seme della violenza (The Blackboard Jungle), 1956, di R. Brooks, con G. Ford, S. Poitier
- Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire), 1951, di E. Kazan, con M. Brando, V. Leigh, K. Malden
- Unità 3:
- J. Smith, La guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2000
Filmografia:
- Sette giorni a maggio (Seven Days in May), 1964, di J. Frankenheimer, con B. Lancaster, K. Douglas, A. Gardner, F. March, M. Balsam
- Thirteen Days, 2000, di R. Donaldson, con K. Costner, S. Culp
- Il dottor Stranamore (Dr. Strangelove), 1964, di S. Kubrick, con P. Sellers, G.C. Scott, S. Hayden
- Vittorie perdute (Go Tell the Spartans), 1978, di T. Post, con B. Lancaster
- Full Metal Jacket, 1987, di S. Kubrick, con M. Modine, V. D'Onofrio
Agli studenti non frequentanti è vivamente raccomandata la lettura di:
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Filmografia:
- L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo), 2015, di J. Roach, con B. Cranston, D. Lane, H. Mirren
- Quelle due (The Children's Hour), 1962, di W. Wyler, con A. Hepburn, S. MacLaine, J. Garner, M. Hopkins
- La caccia (The Chase), 1966, di A. Penn, con M. Brando, J. Fonda, R. Redford, A. Dickinson
- L'ultima spiaggia (On the Beach), 1959, di S. Kramer, con G. Peck, A. Gardner, F. Astaire
-Unità 2:
- S. Luconi, Gli afro-americani dalla guerra civile alla presidenza di Barack Obama, Padova, CLEUP, 2011 oppure S. Luconi, L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana, Padova, CLEUP, 2020
Filmografia:
- Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird), 1962, di R. Mulligan, con G. Peck
- Mississippi Burning, 1988, di A. Parker, con W. Dafoe, G. Hackman
- Selma. La strada per la libertà (Selma), 2014, di A. DuVernay, con D. Oyelowo, T. Roth, O. Winfrey
- Quiz Show, 1995, di R. Redford, con R. Fiennes, J. Turturro, M. Scorsese
- Il seme della violenza (The Blackboard Jungle), 1956, di R. Brooks, con G. Ford, S. Poitier
- Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire), 1951, di E. Kazan, con M. Brando, V. Leigh, K. Malden
- Unità 3:
- J. Smith, La guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2000
Filmografia:
- Sette giorni a maggio (Seven Days in May), 1964, di J. Frankenheimer, con B. Lancaster, K. Douglas, A. Gardner, F. March, M. Balsam
- Thirteen Days, 2000, di R. Donaldson, con K. Costner, S. Culp
- Il dottor Stranamore (Dr. Strangelove), 1964, di S. Kubrick, con P. Sellers, G.C. Scott, S. Hayden
- Vittorie perdute (Go Tell the Spartans), 1978, di T. Post, con B. Lancaster
- Full Metal Jacket, 1987, di S. Kubrick, con M. Modine, V. D'Onofrio
Agli studenti non frequentanti è vivamente raccomandata la lettura di:
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia mondiale dalla metà dell'800 ai giorni nostri (indispensabile lo studio di Sabbatucci- Vidotto, Il mondo contemporaneo) e in particolare sugli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Sarà valutata la capacità degli studenti di analizzare i testi e i film indicati nel programma.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bruti Liberati Luigi, Cassamagnaghi Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. I
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams