Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare agli studenti l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. Verranno discussi il ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato, il funzionamento dei governi nazionali e le loro modalità decisionali, con particolare attenzione all'analisi delle politiche economiche in chiave europea e proponendo lo studio di casi applicati ad integrazione delle nozioni teoriche di base del funzionamento dei sistemi pubblici di spesa e tassazione.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: analizzare criticamente il funzionamento dei governi nazionali e locali; discutere e valutare le diverse politiche pubbliche, avvalendosi degli strumenti forniti; analizzare criticamente il dibattito sul ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Nel caso proseguisse la fase emergenziale, la didattica si svolgerà in remoto con registrazione della lezione in sincrono.
Programma
· Introduzione
o Concetti introduttivi.
o Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche.
· I fallimenti del mercato
o Beni pubblici
o Esternalità
· Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali
o Terminologia e classificazioni delle imposte.
o Tassazione e distribuzione del reddito
o Trade-off tra efficienza ed equità
o Imposte personali e comportamenti individuali
o L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
o L'imposta sul valore aggiunto.
· Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici e istituzionali
o Il sistema sanitario.
o Il sistema pensionistico.
· La finanza pubblica
o L'evoluzione dei conti pubblici nel contesto europeo. Il debito pubblico.
o Concetti introduttivi.
o Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche.
· I fallimenti del mercato
o Beni pubblici
o Esternalità
· Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali
o Terminologia e classificazioni delle imposte.
o Tassazione e distribuzione del reddito
o Trade-off tra efficienza ed equità
o Imposte personali e comportamenti individuali
o L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
o L'imposta sul valore aggiunto.
· Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici e istituzionali
o Il sistema sanitario.
o Il sistema pensionistico.
· La finanza pubblica
o L'evoluzione dei conti pubblici nel contesto europeo. Il debito pubblico.
Prerequisiti
Economia Politica è propedeutico a questo corso
Metodi didattici
- Lezioni Frontali
- Esercitazioni svolte in classe con la collaborazione degli studenti
- Seminari, anche gestiti dagli studenti, su specifici temi di interesse per il corso
- Esercitazioni svolte in classe con la collaborazione degli studenti
- Seminari, anche gestiti dagli studenti, su specifici temi di interesse per il corso
Materiale di riferimento
· Harvey S. Rosen e Ted Gayer, Scienza delle finanze 4/ed, 2014, McGraw-Hill
· G. Casalone, F. Dal Santo, L. Micheletto (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, ToolsEGEA, 2016, undicesima edizione.
Programmi, avvisi, slide, testi delle esercitazioni e relative soluzioni ed eventuale materiale aggiuntivo sono scaricabili dalla pagina Ariel del corso.
· G. Casalone, F. Dal Santo, L. Micheletto (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, ToolsEGEA, 2016, undicesima edizione.
Programmi, avvisi, slide, testi delle esercitazioni e relative soluzioni ed eventuale materiale aggiuntivo sono scaricabili dalla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta, nelle date riportate dal calendario ufficiale.
· Nella prova scritta particolare attenzione sarà rivolta a:
· accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifiche politiche pubbliche.
· Nella prova scritta particolare attenzione sarà rivolta a:
· accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifiche politiche pubbliche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i