Psicologia e sociologia

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/01 MED/02 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisizione delle conoscenze sul funzionamento dei tessuti, organi e apparati in condizioni normali con particolare attenzione al fenomeno uditivo;
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali dei processi di patologia molecolare, dei tessuti di organi e apparati, e delle principali alterazioni micro e macroscopiche delle malattie;
- Lo studente deve conoscere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici più importanti nelle affezioni e il concetto di ezio-patogenesi delle malattie dell'uomo;
- Deve inoltre acquisire nozioni di microbiologia clinica volte a chiarire il concetto di malattia infettiva nonché i più importanti metodi diagnostici specifici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà gli elementi relativi agli aspetti psicologici, sociali e storici della professioni sanitarie per saper adeguatamente collocare la propria professione in un contesto complesso di relazioni e reti operative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una sola prova scritta. Nello specifico allo studente si richiede di rispondere a tre domande aperte. Le domande hanno un contenuto prevalentemente teorico. La valutazione è espressa in trentesimi (per es. 30/30 o 30 e lode/30) e tiene conto dell'esposizione (logicità dell'elaborato) e del merito (conoscenza e contenuto). I risultati saranno comunicati agli studenti, dando la possibilità allo studente di rifiutare il voto, e alla segreteria didattica. Tali esiti saranno verbalizzati come risultato di una media dei voti conseguiti in ciascun insegnamento che compone il corso.
Storia della medicina
Programma
Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; La medicina nel Medioevo e nel Rinascimento. Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica.
Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie.
L'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica sorto in Milano nel primo Novecento.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevederanno lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Storia della Medicina /History of Medicine
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della Chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
Melzi U., Come è sorto e come funziona l'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e Primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica. Tipografia Ditta F. Fossati. Milano, [dopo il 1929].
Psicologia generale
Programma
- Salute e modelli di approccio alla salute: il Modello Biomedico e il Modello Biopsicosociale
- la psicologia come scienza bio-psico-sociale: definizione, principali approcci teorici e metodologici della psicologia.
- lo stress: definizione e caratteristiche. Il modello biopsicosociale dello stress.
- Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte fisiologiche e psicologiche allo stress, il coping.
- stress salute e malattia;
- Motivazioni ed emozioni. Caratteristiche delle emozioni e loro componenti; Emozioni primarie o di base ed emozioni secondarie o complesse; gestione delle emozioni e loro regolazione.
- Fattori emozionali e disturbi dell'udito
-Intelligenza emotiva e empatia: caratteristiche e sviluppo; relazione tra sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
- Caratteristiche di base della comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale, comunicazione e impairment uditivo, cenni di pragmatica della comunicazione
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Materiale in formato power point distribuito nel corso delle lezioni e altro materiale didattico fornito dal docente
Sociologia generale
Programma
Le basi della Sociologia, excursus storico sociale, le prospettive sociologiche recenti, l'analisi sociologica della salute e dell'organizzazione sanitaria, il benessere lavorativo, lo stress lavoro correlato, la comunicazione, il gruppo di lavoro, clima e cultura, leadership, la motivazione, lo sviluppo di carriera, il cambiamento e il conflitto.
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di slide
Materiale di riferimento
Il docente mette a disposizione slide che ripercorrono esaustivamente gli argomenti trattati a lezione. Non è obbligatorio nessun testo. Per eventuali approfondimenti che lo studente ritenga opportuni si consiglia: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., 2004 Elementi di sociologia, Il Mulino.
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca

Docente/i
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail