Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici utili allo sviluppo delle competenze trasversali (dette anche soft skills) che riguardano la capacità di stare e lavorare in gruppo. Verranno illustrati i processi cognitivi e psicosociali che sono alla base del funzionamento, delle distorsioni percettive e delle dinamiche intra e inter-gruppali. Particolare attenzione sarà dedicata, relativamente ai contesti sanitari, all'analisi ed interpretazione delle dinamiche cognitive, comunicative e sociali che possono influenzare le interazioni sociali nelle relazioni interprofessionali, con i colleghi e con gli utenti/pazienti e i loro familiari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni saranno on line utilizzando la piattaforma Zoom. Ogni settimana saranno previste 3 ore di didattica sincrona (gli studenti potranno intervenire in tempo reale alle lezioni via voce, chat ecc.) e 1 ora di didattica asincrona (materiali/lezioni/approfondimenti registrati). Le lezioni in sincrono saranno comunque registrate e rese disponibili su ARIEL per gli studenti che non riusciranno a parteciparvi.

Programma
I temi trattati saranno: il gruppo e la sua struttura, norme e cultura organizzativa, la leadership, l'efficacia e la produttività nei gruppi, i processi decisionali nei gruppi, l'identità sociale e la categorizzazione, la gestione dei conflitti interpersonali ed intergruppo. Infine sarà affrontato il tema della riunione come strumento di lavoro.
Per ciascuno di questi temi saranno proposte in aula attività interattive finalizzate sviluppare capacità di riconoscere ed applicare a situazioni reali i concetti teorici.

Non frequentanti
I temi trattati sono identici a quelli indicati per i frequentanti e sono tutti riconducibili a parti del testo e del materiale fornito dalla docente su ARIEL.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le lezioni in sincrono saranno spiegazioni teoriche affiancate da attività che favoriscono l'apprendimento attivo, come ad esempio discussioni ed esercitazioni (simulazioni, role playing, ecc). A tal fine saranno utilizzati alcuni materiali (casi, filmati, etc.) appositamente preparati e/o costruiti collettivamente.
Tali modalità rendono particolarmente rilevante la continuità della frequenza alle lezioni.
Materiale di riferimento
Il programma d'esame è costituito da i seguenti materiali OBBLIGATORI sia per frequentanti sia per non frequentanti:
1) Malaguti, D. Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro. Il Mulino. Bologna. SECONDA EDIZIONE 2018
Il testo ha un costo di 19 euro e, benché la precedente edizione sia comunque molto simile, l'edizione indicata in bibliografia si differenzia per i casi riportati e per un maggiore approfondimento di alcune tematiche rilevanti e attuali.
2) Materiale didattico (articoli e capitoli di approfondimento) reso disponibile sul sito ARIEL del corso.
3) Le slides delle lezioni (rese disponibili su ARIEL)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti (frequenza almeno pari al 75% delle ore in sincrono): data la natura fortemente interattiva del corso, le modalità d'esame saranno definite con il gruppo stesso, in una sessione esclusiva alla fine del corso.

Non frequentanti (frequenza inferiore al 75% delle ore): prova scritta composta da 4 domande aperte da completare in 75 minuti:
· 3 domande aperte saranno finalizzate a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali modelli concettuali che spiegano i processi psicosociali nei gruppi.
· 1 domanda aperta intenderà verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico le basi teoriche al fine di analizzare situazioni di gruppo concrete.
Vengono assegnati fino ad un massimo di 7 punti per ciascuna delle prime 3 domande e fino ad un massimo di 9 per la quarta, a seconda a) della correttezza e completezza della risposta, b) dell'utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina e c) della capacità di applicare le conoscenze apprese in modo critico.
Verrà inoltre valutata la capacità di usare in modo appropriato e rigoroso il linguaggio disciplinare specifico.
I risultati complessivi della prova saranno pubblicati sul sito ARIEL del corso.
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Solitamente il lunedì 14.30-17.30 SOLO SU APPUNTAMENTO richiesto via email e via Teams
Teams o, su richiesta, Stanza 1 (palazzina delle aule 10-11-12, secondo piano, di fianco all'ascensore), Via Conservatorio, 7. Milano