Percorso 16: ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione (PICCOLI ANIMALI E CAVALLO SPORTIVO)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il percorso formativo di ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione si prefiutazione dei principali reperti relativi ai quadri patologici più comuni nelle differenti specie. Per quanto attiene alla specie equina, inoltre, particolare attenzione verrà riservata ai principi base della diagnostica endoscopica applicata alla diagnosi di affezioni dell'apparato respiratorio, incluse le ostruzioni dinamiche delle vie aeree superiori, e dell'apparato urinario.
gge di fornire agli studenti la possibilità di approfondire le tematiche relative alla dignostica ultrasonografica e alla diagnostica endoscopica dei piccoli animali e del cavallo sportivo. Verranno forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame ultrasonografico del torace e dell'addome nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione dei principali reperti relativi ai quadri patologici più comuni nelle diverse specie. Per quanto riguarda la specie equina particolare attenzione verrà inoltre rivolta ai principi base della diagnostica ultrasonografica applicata alle lesioni teno-legamentose. Verranno inoltre forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame endoscopico dell'apparato gastroenterico nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione.
gge di fornire agli studenti la possibilità di approfondire le tematiche relative alla dignostica ultrasonografica e alla diagnostica endoscopica dei piccoli animali e del cavallo sportivo. Verranno forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame ultrasonografico del torace e dell'addome nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione dei principali reperti relativi ai quadri patologici più comuni nelle diverse specie. Per quanto riguarda la specie equina particolare attenzione verrà inoltre rivolta ai principi base della diagnostica ultrasonografica applicata alle lesioni teno-legamentose. Verranno inoltre forniti elementi teorici e pratici circa le modalità di esecuzione dell'esame endoscopico dell'apparato gastroenterico nel cane, nel gatto e nel cavallo nonché le basi per la valutazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dovranno dimostrare di conoscere le tecniche ultrasonografiche ed endoscopiche nelle diverse specie e dovranno essere in grado di identificare le principali alterazioni dei quadri ecografici ed endoscopici
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di nuova emergenza Covid-19 e relativo lockdown, le attività didattiche proseguiranno online, in modo sincrono, su piattaforma Microsoft Teams. Eventuale materiale didattico integrativo derivante dalle attività a distanza (es: tutorial, webinar, ecc.) verrà caricato sul sito Ariel del Corso. La prova finale verrà sostenuta online, su piattaforma teams in forma orale.
Prerequisiti
Per poter frequentare le attività formative a scelta, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso è prevista, da parte del candidato, l'allestimento di una presentazione in formato powerpoint di approfondimento su uno degli argomenti o dei casi clinici trattati durante il corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso è prevista, da parte del candidato, l'allestimento di una presentazione in formato powerpoint di approfondimento su uno degli argomenti o dei casi clinici trattati durante il corso.
Rotazione Ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Utlrasonografia nei piccoli animali
Programma
Fisica degli ultrasuoni, strumentazione e produzione delle immagini
Interpretazione delle immagini e terminologia
Rinforzo acustico posteriore
Attenuazione acustica posteriore e ombra acustica
Riverbero
Rifrazione
Immagine a specchio
Artefatto del lobo laterale
Artefatto dello spessore del fascio
Tecniche di scansione degli organi addominali
Aspetti ecografici normali e patologici del fegato e delle vie biliari
Aspetti ecografici normali e patologici della milza
Aspetti ecografici normali e patologici dei linfonodi
Aspetti ecografici normali e patologici dei reni
Aspetti ecografici normali e patologici del pancreas
Aspetti ecografici normali e patologici del tubo gastroenterico
Aspetti ecografici normali e patologici della vescica
Aspetti ecografici normali e patologici del tratto riproduttivo
Tecniche avanzate in ecografia: i mezzi di contrasto ecografici
Biopsie ecoguidate
Versamenti addominali, masse, peritoneo e grossi vasi
Interpretazione delle immagini e terminologia
Rinforzo acustico posteriore
Attenuazione acustica posteriore e ombra acustica
Riverbero
Rifrazione
Immagine a specchio
Artefatto del lobo laterale
Artefatto dello spessore del fascio
Tecniche di scansione degli organi addominali
Aspetti ecografici normali e patologici del fegato e delle vie biliari
Aspetti ecografici normali e patologici della milza
Aspetti ecografici normali e patologici dei linfonodi
Aspetti ecografici normali e patologici dei reni
Aspetti ecografici normali e patologici del pancreas
Aspetti ecografici normali e patologici del tubo gastroenterico
Aspetti ecografici normali e patologici della vescica
Aspetti ecografici normali e patologici del tratto riproduttivo
Tecniche avanzate in ecografia: i mezzi di contrasto ecografici
Biopsie ecoguidate
Versamenti addominali, masse, peritoneo e grossi vasi
Metodi didattici
Attività pratica in ambulatorio su casi clinici
Materiale di riferimento
Ecografia clinica del cane e del gatto. Testo atlante.
Faverzani S., Lodi M.
Poletto Ed., 2010
Small Animal Diagnostic Ultrasound
Nyland T.G., Mattoon J.S.
W.B. Saunders ed., Philadephia, 2002, 2nd ed.
Atlas of Small Animal Ultrasonography
Penninck D., D'Anjou M-A.
Blackwell Pub., Ames, 2008
Faverzani S., Lodi M.
Poletto Ed., 2010
Small Animal Diagnostic Ultrasound
Nyland T.G., Mattoon J.S.
W.B. Saunders ed., Philadephia, 2002, 2nd ed.
Atlas of Small Animal Ultrasonography
Penninck D., D'Anjou M-A.
Blackwell Pub., Ames, 2008
Ultrasonografia nel cavallo
Programma
Ultrasonografia addominale
Ultrasonografia toracica (compresa ecocardiografia)
Ultrasonografia di tendini e legamenti
Ultrasonografia di piccole parti (occhio, regione giugulare, laringe)
Ultrasonografia toracica (compresa ecocardiografia)
Ultrasonografia di tendini e legamenti
Ultrasonografia di piccole parti (occhio, regione giugulare, laringe)
Metodi didattici
Seminari di approfondimento e attività pratica in ambulatorio su casi clinici
Materiale di riferimento
Reef, V.: Equine diagnostic ultrasound. 2nd Ed. W.B. Saunders
Endoscopia nel cavallo
Programma
Endoscopia dell'apparato respiratorio (rino-laringoscopia; cistigutturoscopia; tracheoscopia; brocoscopia)
Endoscopia dell'apparato digerente (esofagoscopia; gastroscopia; duodenoscopia; colon-rettoscopia)
Endoscopia dell'apparato urinario (uretroscopia; cistoscopia)
Endoscopia dinamica delle vie aeree superiori
Endoscopia dell'apparato digerente (esofagoscopia; gastroscopia; duodenoscopia; colon-rettoscopia)
Endoscopia dell'apparato urinario (uretroscopia; cistoscopia)
Endoscopia dinamica delle vie aeree superiori
Metodi didattici
Seminari di approfondimento e attività pratica in ambulatorio su casi clinici
Materiale di riferimento
Equine endoscopy (second edition). Eds Traub-Dargatz and Brown. Mosby
Endoscopia nei piccoli animali
Programma
Endoscopia dell'apparato respiratorio
Endoscopia dell'apparato digerente
Endoscopia delle vie urinarie
Endoscopia dell'apparato digerente
Endoscopia delle vie urinarie
Metodi didattici
Seminari di approfondimento e attività pratica in ambulatorio su casi clinici
Materiale di riferimento
Todd Tams Clarence Rawlings
Small animal endoscopy
3rd edition
Mosby
Small animal endoscopy
3rd edition
Mosby
Moduli o unità didattiche
Endoscopia nei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Romussi Stefano Felice Maria
Endoscopia nel cavallo
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Ferrucci Francesco
Rotazione Ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Acocella Fabio, Belloli Angelo, Cremonesi Fausto, Di Giancamillo Mauro, Giudice Chiara, Locatelli Chiara, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Ravasio Giuliano, Spada Eva, Stefanello Damiano, Zani Davide Danilo, Zucca Enrica
Ultrasonografia nel cavallo
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Ferrucci Francesco
Utlrasonografia nei piccoli animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Faverzani Stefano
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
lunedi h. 14,30-15,30
Ospedale Didattico Grandi animali LAb Riproduzione LODI
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento