Percorso 06: genetica e allevamento degli animale da affezione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze pratiche necessarie alla gestione e all'alimentazione degli animali d'affezione, con particolare riferimento al cane e al gatto, per rispondere alle esigenze della clientela del veterinario clinico. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili. Il modulo si propone inoltre di approfondire gli aspetti patogenetici e clinici relativi alle malattie a sfondo metabolico e nutrizionale e di individuare gli indirizzi dietetici atti a prevenirle nonché a definire le dieta più idonea come sussidio terapeutico. Una parte dell'attività esercitativa sarà dedicata anche ad alcune tra le specie non convenzionali più diffuse in Italia
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- controllo dei caratteri morfologici utili in allevamento nei programmi di selezione
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia) con particolare riferimento ai Roditori e Lagomorfi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
-formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
-interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
-valutare il comportamento degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
-studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
utilizzo della terminologia tecnico-scientifica
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- controllo dei caratteri morfologici utili in allevamento nei programmi di selezione
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia) con particolare riferimento ai Roditori e Lagomorfi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
-formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
-interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
-valutare il comportamento degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
-studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
utilizzo della terminologia tecnico-scientifica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Alcune lezioni e file PDF potranno essere disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente
- accertare la padronanza del linguaggio specifico
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Alcune lezioni e file PDF potranno essere disponibili sulla piattaforma Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente
- accertare la padronanza del linguaggio specifico
Prerequisiti
Per poter frequentare le attività formative a scelta, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso. La conoscenza di base della genetica, della biologia e della nutrizione degli animali d'affezione è consigliata perché facilita la comprensione della materia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso è prevista una prova orale. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso è prevista una prova orale. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte
Prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili
Programma
Verranno approfonditi tutti gli aspetti delle malattie ereditarie del cane e del gatto con particolare riferimento alla diagnostica molecolare disponibile presso i principali laboratori internazionali. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla prevenzione delle malattie ereditarie attraverso accoppiamenti mirati dei riproduttori al fine di impostare nuovi piani selettivi per l'eradicazione dei disordini ereditari da alcune razze canine maggiormente diffuse in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso alcuni allevamenti cinofili
Materiale di riferimento
Testo: "Genetica animale e applicazioni zootecniche e veterinarie" Casa Editrice Ambrosiana Prof. Giulio Pagnacco
- Materiale on line sul sito web Ariel
- Materiale on line sul sito web Ariel
Cinognostica, allevamento e gestione
Programma
Il corso sarà incentrato sulla gestione delle popolazioni canine e feline in un'ottica di selezione e scelta finalizzata al benessere animale e alla conservazione della biodiversità. Etnologia canina e felina: evoluzione e classificazione delle razze, libri genealogici e registri anagrafici ufficiali, demografia. Piani di selezione. Valutazione morfologica e funzionale, valutazione del fenotipo. Scelta e gestione degli animali da compagnia
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso alcuni allevamenti cinofili
Materiale di riferimento
- Dispense del docente in pdf sul sito web Ariel
- Materiale on line sul sito web Ariel
- Materiale on line sul sito web Ariel
Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto
Programma
L'alimentazione del cane e del gatto nell'ultimo decennio ha subito profondi cambiamenti indotti sia dal progresso scientifico e tecnologico che dalla consapevolezza dell'importanza della nutrizione per garantire lo stato di salute e la prevenzione di patologie. L'obiettivo principale di questa unità didattica sarà quello di fornire le conoscenze e gli strumenti per una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto nelle diverse fasi della vita, nel rispetto della legislazione UE in materia di alimentazione animale. L'analisi delle caratteristiche degli alimenti, dei fabbisogni nutrizionali e dei comportamenti degli animali sia a livello di specie che individuale permetteranno di sviluppare diete realmente rispondenti alle esigenze animale-uomo. Verranno inoltre approfonditi aspetti legati alla interpretazione e alla lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
Metodi didattici
Lezioni Frontali.
Esercitazioni pratiche di razionamento e utilizzo dei principali software commerciali.
Esercitazioni pratiche di razionamento e utilizzo dei principali software commerciali.
Materiale di riferimento
Slide del corso, articoli scientifici e pubblicazioni di riferimento inerenti agli argomenti trattati.
Materiale disponibile sul sito Ariel
Materiale disponibile sul sito Ariel
Small pets
Programma
Nel modulo "Small pets: management and behavior" verranno approfonditi tutti gli aspetti del management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia) con particolare riferimento ai Roditori e Lagomorfi, nel rispetto delle normative vigenti in materia di benessere animale. Verrà inoltre illustrato il loro utilizzo come animali a fini della ricerca scientifica, nel rispetto del principio delle 3R.
Un particolare approfondimento riguarderà le metodiche per valutare il comportamento degli animali tramite metodiche di imaging non invasive e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Un particolare approfondimento riguarderà le metodiche per valutare il comportamento degli animali tramite metodiche di imaging non invasive e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e uscite didattiche presso centri di allevamento. Per motivi sanitari le uscite potranno essere sostituite da seminari didattici
Materiale di riferimento
Etologia applicata e benessere animale di C. Carenzi e M. Panzera. Point Veterinaire Italie.
Materiale didattico sul sito Ariel Unimi
Materiale didattico sul sito Ariel Unimi
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Moduli o unità didattiche
Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Rossi Luciana
Cinognostica, allevamento e gestione
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Polli Michele
Prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Polli Michele
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Acocella Fabio, Di Giancamillo Mauro, Faverzani Stefano, Ferrucci Francesco, Giordano Alessia, Grieco Valeria, Lauzi Stefania, Pecile Alessandro, Pravettoni Davide, Ravasio Giuliano, Scarpa Paola, Stefanello Damiano, Veronesi Maria Cristina, Zani Davide Danilo
Small pets
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luzi Fabio
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi