Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di descrivere le disfunzioni e le patologie prevalenti in Medicina Veterinaria ed è finalizzato alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie a carico dei diversi apparati (ematopoietico, gastroenterico, respiratorio, urinario, endocrino), puntualizzandone l'eziologia, i segni clinici ed il decorso, nonchè le procedure utili alla diagnosi. Il modulo di Epidemiologia Clinica riguarda l'apprendimento della struttura degli studi clinici, del work up diagnostico, delle variabili prognostiche e dei misuratori di effetto applicati alle patologie cronico-degenerative.
Gli obiettivi comprendono l'utilizzo pratico in campo clinico delle nozioni acquisite nei corsi di epidemiologia e statistica, nonché la conoscenza dei principali motori di ricerca (es.Scopus, Pubmed, WOS, Google Scolar). In particolare PubMed utilizzerà per reperire la bibliografia degli argomenti affrontati a lezione e nelle esercitazioni.
Con l'obiettivo di estendere il metodo di studio a tutte le patologie cronico-degenerative, si affronteranno le principali patologie cardiache congenite ed acquisite del cane e del gatto. Infine, il modulo di Epidemiologia Clinica si pone l'obiettivo di trasmettere il valore scientifico e pratico della cartella clinica e l'importanza di organizzare in modo accurato le informazioni anamnestiche, i sintomi clinici e le indagini strumentali effettuate sul paziente, al fine di delineare gli aspetti epidemiologici di una patologia cronico-degenerativa e di ottimizzare il work up diagnostico
Gli obiettivi comprendono l'utilizzo pratico in campo clinico delle nozioni acquisite nei corsi di epidemiologia e statistica, nonché la conoscenza dei principali motori di ricerca (es.Scopus, Pubmed, WOS, Google Scolar). In particolare PubMed utilizzerà per reperire la bibliografia degli argomenti affrontati a lezione e nelle esercitazioni.
Con l'obiettivo di estendere il metodo di studio a tutte le patologie cronico-degenerative, si affronteranno le principali patologie cardiache congenite ed acquisite del cane e del gatto. Infine, il modulo di Epidemiologia Clinica si pone l'obiettivo di trasmettere il valore scientifico e pratico della cartella clinica e l'importanza di organizzare in modo accurato le informazioni anamnestiche, i sintomi clinici e le indagini strumentali effettuate sul paziente, al fine di delineare gli aspetti epidemiologici di una patologia cronico-degenerativa e di ottimizzare il work up diagnostico
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le competenze sotto elencate:
1-Conoscenze e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze i meccanismi fisiopatologici, la sintomatologia clinica, l'iter diagnostico comprensivo della scelta degli esami collaterali di laboratorio e di imaging più efficaci, volti ad indagare le patologie di ordine internistico negli animali domestici (siano esse infettive, infestive, metaboliche o cronico degenerative), non trascurandone gli aspetti eziologici. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il significato dei principali misuratori d'effetto utilizzati negli studi epidemiologici, del loro valore diagnostico e prognostico. Dovrà conoscere la tipologia degli studi clinici e comprendere la loro applicazione nella pratica clinica
2-Capacità di applicare conoscenze:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare le patologie di natura internistica relativi agli apparati sopra menzionati. Inoltre dovrà dimostrare di poter condurre in autonomia una ricerca bibliografica on line, riconoscere ed applicare nei giusti contesti le diverse tipologie degli studi.
3-Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati. Sarà iinoltre in grado di individuare le fonti di informazione scientifica di maggiore credibilità.
Sarà in grado di formulare ipotesi diagnostiche sulla base dei segni clinici, dei sintomi, del decorso di una patologia e degli esiti degli esami collaterali svolti.
Sarà inoltre pronto a giudicare la predittività del risultato di un esame diagnostico, della presenza di un sintomo clinico o di un risultato terapeutico. Inoltre saprà individuare i caratteri di normalità di un esame ecocardiografico ed elettrocardiografico o la necessità di ricorrere a consulti specialistici.
4-Abilità comunicative:
lo studente dovrà essere in grado di esporre le informazioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline, durante le elezioni frontali e le esercitazioni pratiche. Inoltre lo studente dovrà acquisire la capacità di comunicare tali concetti anche a persone non del settore (es: proprietari di animali di affezione, Ciò consentirà di comunicare e scrivere i concetti studiati, nonché condividere i risultati di uno studio clinico
1-Conoscenze e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze i meccanismi fisiopatologici, la sintomatologia clinica, l'iter diagnostico comprensivo della scelta degli esami collaterali di laboratorio e di imaging più efficaci, volti ad indagare le patologie di ordine internistico negli animali domestici (siano esse infettive, infestive, metaboliche o cronico degenerative), non trascurandone gli aspetti eziologici. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il significato dei principali misuratori d'effetto utilizzati negli studi epidemiologici, del loro valore diagnostico e prognostico. Dovrà conoscere la tipologia degli studi clinici e comprendere la loro applicazione nella pratica clinica
2-Capacità di applicare conoscenze:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare le patologie di natura internistica relativi agli apparati sopra menzionati. Inoltre dovrà dimostrare di poter condurre in autonomia una ricerca bibliografica on line, riconoscere ed applicare nei giusti contesti le diverse tipologie degli studi.
3-Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati. Sarà iinoltre in grado di individuare le fonti di informazione scientifica di maggiore credibilità.
Sarà in grado di formulare ipotesi diagnostiche sulla base dei segni clinici, dei sintomi, del decorso di una patologia e degli esiti degli esami collaterali svolti.
Sarà inoltre pronto a giudicare la predittività del risultato di un esame diagnostico, della presenza di un sintomo clinico o di un risultato terapeutico. Inoltre saprà individuare i caratteri di normalità di un esame ecocardiografico ed elettrocardiografico o la necessità di ricorrere a consulti specialistici.
4-Abilità comunicative:
lo studente dovrà essere in grado di esporre le informazioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline, durante le elezioni frontali e le esercitazioni pratiche. Inoltre lo studente dovrà acquisire la capacità di comunicare tali concetti anche a persone non del settore (es: proprietari di animali di affezione, Ciò consentirà di comunicare e scrivere i concetti studiati, nonché condividere i risultati di uno studio clinico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nel caso non sia possibile effettuare didattica in presenza, si prevede che:
- Le lezioni frontali siano effettuate in streaming rispettando il calendario dell'anno accademico approvato da consiglio di Coordinamento Didattico. Per le lezioni verranno utilizzate le piattaforme Teams o Zoom (se disponibile).
Il materiale didattico costituito dal pdf delle diapositive presentate a lezione verrà caricato sul sito Ariel.
- Le parti esercitative saranno divise in gruppi (4 gruppi) e saranno effettuate in streaming utilizzando la medesima piattaforma di cui sopra. Il calendario verrà reso noto nel mese precedente all'inizio del corso e sarà compatibile con il calendario didattico dell'anno accademico.
L'esame non verrà modificato nella sua struttura e verrà eseguito online attraverso le piattaforme fornite dall'Ateneo.
- Le lezioni frontali siano effettuate in streaming rispettando il calendario dell'anno accademico approvato da consiglio di Coordinamento Didattico. Per le lezioni verranno utilizzate le piattaforme Teams o Zoom (se disponibile).
Il materiale didattico costituito dal pdf delle diapositive presentate a lezione verrà caricato sul sito Ariel.
- Le parti esercitative saranno divise in gruppi (4 gruppi) e saranno effettuate in streaming utilizzando la medesima piattaforma di cui sopra. Il calendario verrà reso noto nel mese precedente all'inizio del corso e sarà compatibile con il calendario didattico dell'anno accademico.
L'esame non verrà modificato nella sua struttura e verrà eseguito online attraverso le piattaforme fornite dall'Ateneo.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato gli esami propedeutici obbligatori di Anatomia Patologica I e II .
Per sostenere l'esame è indispensabile aver frequentato il 70% delle lezioni e delle esercitazioni, nonchè l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo
Per sostenere l'esame è indispensabile aver frequentato il 70% delle lezioni e delle esercitazioni, nonchè l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in una unica prova scritta comprendente entrambi i moduli (patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica).
La prova scritta consiste in:
34 domande a risposta multipla (4 risposte, di cui una sola esatta).
Il voto è espresso in 30 esimi. Se lo studente risponde positivamente a tutte le 34 domande il suo voto finale sarà 30 e lode.
Ad ogni risposta sbagliata o mancante verrà tolto il punteggio di 0,88 (30/34 x numero di risposte corrette). In caso di risultati decimali il voto viene arrotondato per eccesso.
Gli argomenti sui quali vertono le domande di patologia medica riguarderanno:
meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie di ordine internistico, segni clinici, criteri diagnostici, indagini collaterali utilizzabili (esami di laboratorio, imaging, elettrocardiografia ed ecocardiografia).
Gli argomenti sui quali vertono le domande di epidemiologia clinica verteranno su studi di sopravvivenza, confronto tra test diagnostici e campi di applicazione, tipologia degli studi clinici, sensibilità e specificità dei test diagnostici, Odds ratio, rischio relativo e Hazard ratio.
Sono previsti 8 appelli annuali che si svolgeranno nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre.
Per sostenere l'esame è indispensabile aver frequentato il 70% delle lezioni e delle esercitazioni, nonchè l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo
La prova scritta consiste in:
34 domande a risposta multipla (4 risposte, di cui una sola esatta).
Il voto è espresso in 30 esimi. Se lo studente risponde positivamente a tutte le 34 domande il suo voto finale sarà 30 e lode.
Ad ogni risposta sbagliata o mancante verrà tolto il punteggio di 0,88 (30/34 x numero di risposte corrette). In caso di risultati decimali il voto viene arrotondato per eccesso.
Gli argomenti sui quali vertono le domande di patologia medica riguarderanno:
meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie di ordine internistico, segni clinici, criteri diagnostici, indagini collaterali utilizzabili (esami di laboratorio, imaging, elettrocardiografia ed ecocardiografia).
Gli argomenti sui quali vertono le domande di epidemiologia clinica verteranno su studi di sopravvivenza, confronto tra test diagnostici e campi di applicazione, tipologia degli studi clinici, sensibilità e specificità dei test diagnostici, Odds ratio, rischio relativo e Hazard ratio.
Sono previsti 8 appelli annuali che si svolgeranno nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre.
Per sostenere l'esame è indispensabile aver frequentato il 70% delle lezioni e delle esercitazioni, nonchè l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo
Patologia medica veterinaria
Programma
Introduzione al corso (obbligo di frequenza, dove studiare, esami): 10 minuti
Cause di aumento o diminuzione dei globuli rossi (1 ora)
· Anemie: classificazione, eziologia
· Poliglobulie: classificazione, cause
Cause di leucocitosi o leucopenia (1 ora)
· Leucogrammi
· Linfoma, Leucemie
· Leucosi bovina enzootica
Apparato digerente (4 ore)
Patologie dell'orofaringe
Patologie dell'esofago
Gastriti acute/croniche
Ulcere gastriche
Diarrea acuta / cronica
Insufficienza del pancreas esocrino
Malattie del fegato: (2 ore)
· Epatiti acute e croniche
· Colangite, colecistite
· Lipidosi, fibrosi, cirrosi, amiloidosi
Apparato urinario: (5 ore)
· Glomerulopatie
· Tubulopatie
· Nefriti tubulointerstiziali
· Idronefrosi
· Nefropatia cronica (CKD)
· Nefropatia acuta (AKI)
· Infezioni delle vie urinarie
· Urolitiasi
· Cistite idiopatica felina
· Neoplasie vescicali
Apparato respiratorio (3 ore)
Fisiopatogenesi della insufficienza respiratoria
· Bronchiti e polmoniti
· Enfisema, edema ed embolia polmonare
· Exercise-induced pulmonary haemorrhage (CV)
· Recurrent airway obstruction (CV)
Esercitazioni (casi clinici - problem solving):
Il paziente anemico (1 ora)
Il paziente con linfoadenomegalia (1 ora)
Il paziente con versamento addominale (1 ora)
Il paziente con diarrea cronica (1 ora)
Il paziente con iperadrenocorticismo (1 ora)
Il paziente con diabete mellito (1 ora)
Il paziente con ipertiroidismo (1 ora)
Il paziente con ipotitroidismo (1 ora)
Interpretazione dell'esame delle urine casi (1 ora)
Il paziente che vomita (1 ora)
Il paziente con diarrea (1 ora)
Il paziente con diarrea cronica (1 ora)
Il paziente con ittero (1 ora)
Il paziente con nefropatia cronica (1 ora)
Il paziente con disuria (1 ora)
Il paziente con tosse (1 ora)
Cause di aumento o diminuzione dei globuli rossi (1 ora)
· Anemie: classificazione, eziologia
· Poliglobulie: classificazione, cause
Cause di leucocitosi o leucopenia (1 ora)
· Leucogrammi
· Linfoma, Leucemie
· Leucosi bovina enzootica
Apparato digerente (4 ore)
Patologie dell'orofaringe
Patologie dell'esofago
Gastriti acute/croniche
Ulcere gastriche
Diarrea acuta / cronica
Insufficienza del pancreas esocrino
Malattie del fegato: (2 ore)
· Epatiti acute e croniche
· Colangite, colecistite
· Lipidosi, fibrosi, cirrosi, amiloidosi
Apparato urinario: (5 ore)
· Glomerulopatie
· Tubulopatie
· Nefriti tubulointerstiziali
· Idronefrosi
· Nefropatia cronica (CKD)
· Nefropatia acuta (AKI)
· Infezioni delle vie urinarie
· Urolitiasi
· Cistite idiopatica felina
· Neoplasie vescicali
Apparato respiratorio (3 ore)
Fisiopatogenesi della insufficienza respiratoria
· Bronchiti e polmoniti
· Enfisema, edema ed embolia polmonare
· Exercise-induced pulmonary haemorrhage (CV)
· Recurrent airway obstruction (CV)
Esercitazioni (casi clinici - problem solving):
Il paziente anemico (1 ora)
Il paziente con linfoadenomegalia (1 ora)
Il paziente con versamento addominale (1 ora)
Il paziente con diarrea cronica (1 ora)
Il paziente con iperadrenocorticismo (1 ora)
Il paziente con diabete mellito (1 ora)
Il paziente con ipertiroidismo (1 ora)
Il paziente con ipotitroidismo (1 ora)
Interpretazione dell'esame delle urine casi (1 ora)
Il paziente che vomita (1 ora)
Il paziente con diarrea (1 ora)
Il paziente con diarrea cronica (1 ora)
Il paziente con ittero (1 ora)
Il paziente con nefropatia cronica (1 ora)
Il paziente con disuria (1 ora)
Il paziente con tosse (1 ora)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni.
Le lezioni frontali verranno effettuate attraverso l'ausilio di slides o video. Durante le lezioni frontali l'apprendimento verrà costantemente verificato attraverso domande ed opportuna interazione.
Durante le esercitazioni gli studenti dovranno affrontare sessioni "problem solving" riferite a casi clinici afferiti ed afferenti alle strutture ospedaliere dell'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi). Questo potrà essere affrontato in piccoli gruppi (max 5-6 studenti) o individualmente attraverso Kahoot sessions.
Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente. Ogni studente riceve 16 ore di esercitazioni complessive.
Le lezioni frontali verranno effettuate attraverso l'ausilio di slides o video. Durante le lezioni frontali l'apprendimento verrà costantemente verificato attraverso domande ed opportuna interazione.
Durante le esercitazioni gli studenti dovranno affrontare sessioni "problem solving" riferite a casi clinici afferiti ed afferenti alle strutture ospedaliere dell'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi). Questo potrà essere affrontato in piccoli gruppi (max 5-6 studenti) o individualmente attraverso Kahoot sessions.
Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente. Ogni studente riceve 16 ore di esercitazioni complessive.
Materiale di riferimento
·ETTINGER SJ and FELDMAN EC.:
Textbook of Veterinary Internal Medicine VII ed
Saunders Elsevier, 2010.
·RADOSTIS OM, GAY CC, HINCHCLIFF KW, CONSTABLE PD.:
Veterinary Medicine 10th Ed
A textbook of the diseases of cattle, sheep, goats, pigs and horses
Saunders Elsevier, 2007.
·STOCKHAM SL, SCOTT MA.:
Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology. II ed
Blackwell Publishing
Diapositive ed altro materiale bibliografico verrà messo a disposizione degli studenti nella sezione contenuti del sito Ariel alla pagina: https://pascarpapmv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.
Textbook of Veterinary Internal Medicine VII ed
Saunders Elsevier, 2010.
·RADOSTIS OM, GAY CC, HINCHCLIFF KW, CONSTABLE PD.:
Veterinary Medicine 10th Ed
A textbook of the diseases of cattle, sheep, goats, pigs and horses
Saunders Elsevier, 2007.
·STOCKHAM SL, SCOTT MA.:
Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology. II ed
Blackwell Publishing
Diapositive ed altro materiale bibliografico verrà messo a disposizione degli studenti nella sezione contenuti del sito Ariel alla pagina: https://pascarpapmv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.
Epidemiologia clinica
Programma
1. Informazioni sulle modalità di esame, significato del termine epidemiologia clinica e specifiche competenze della materia, refresher (rapido) della terminologia utilizzata negli studi epidemiologici e significato dei misuratori d'effetto (2 ore)
2. Significato ed importanza della compilazione della cartella clinica in medicina interna e negli studi di epidemiologia clinica.
3. Indagini strumentali utilizzate nella diagnostica cardiologica (ECG, ECO cardio Color Doppler), significato in termini di sensibilità e specificità nel percorso diagnostico ed appropriatezza del loro utilizzo nella pratica (4 ore)
4. Aspetti epidemiologici, eziologici, patogenetici e della sintomatologia delle principali cardiopatie acquisite e congenite (5 ore)
a. Patologia Mitralica
b. Cardiomiopatie
c. Cardiopatie congentite: di queste saranno trattate solo le più comuni, con un riferimento specifico alle razze canine maggiormente interessate
(Dotto arterioso pervio, stenosi polmonare, stenosi sub aortica)
d. Patologie del pericardio
5. Work up diagnostico, significato di probabilità pre e post test, criteri generali di scelta di un percorso diagnostico (1 ora)
6. Tipologie degli studi clinici (case report, studi di coorte, studi caso/controllo, trials clinici, studi di metanalisi e le revisioni sistematiche) (2 ore)
7. Studi prognostici e di sopravvivenza (2 ore)
Esercitazioni (casi clinici - problem solving, lettura ed interpretazione di ECG ed ECO, analisi della letteratura):
1. Lettura dei tracciati elettrocardiografici e riconoscimento dei quadri normali (su tracciati registrati da animali sottoposti a visita cardiologica) (2 ore)
2. Riconoscimento delle più frequenti alterazioni del ritmo su tracciati registrati da animali sottoposti a visita cardiologica) (2 ore)
3. Riconoscimento delle proiezioni ecocardiografiche standard e delle immagini normali (su materiale acquisito nel corso di visite cardiologiche) (2 ore)
4. Il paziente con insufficienza cardiaca sinistra (presentazione e discussione di casi clinici) (4 ore)
5. Il paziente con insufficienza cardiaca sinistra (presentazione e discussione di casi clinici) (4 ore)
6.Simulazione della prova di esame con esempi di domande e risposte (2 ore)
2. Significato ed importanza della compilazione della cartella clinica in medicina interna e negli studi di epidemiologia clinica.
3. Indagini strumentali utilizzate nella diagnostica cardiologica (ECG, ECO cardio Color Doppler), significato in termini di sensibilità e specificità nel percorso diagnostico ed appropriatezza del loro utilizzo nella pratica (4 ore)
4. Aspetti epidemiologici, eziologici, patogenetici e della sintomatologia delle principali cardiopatie acquisite e congenite (5 ore)
a. Patologia Mitralica
b. Cardiomiopatie
c. Cardiopatie congentite: di queste saranno trattate solo le più comuni, con un riferimento specifico alle razze canine maggiormente interessate
(Dotto arterioso pervio, stenosi polmonare, stenosi sub aortica)
d. Patologie del pericardio
5. Work up diagnostico, significato di probabilità pre e post test, criteri generali di scelta di un percorso diagnostico (1 ora)
6. Tipologie degli studi clinici (case report, studi di coorte, studi caso/controllo, trials clinici, studi di metanalisi e le revisioni sistematiche) (2 ore)
7. Studi prognostici e di sopravvivenza (2 ore)
Esercitazioni (casi clinici - problem solving, lettura ed interpretazione di ECG ed ECO, analisi della letteratura):
1. Lettura dei tracciati elettrocardiografici e riconoscimento dei quadri normali (su tracciati registrati da animali sottoposti a visita cardiologica) (2 ore)
2. Riconoscimento delle più frequenti alterazioni del ritmo su tracciati registrati da animali sottoposti a visita cardiologica) (2 ore)
3. Riconoscimento delle proiezioni ecocardiografiche standard e delle immagini normali (su materiale acquisito nel corso di visite cardiologiche) (2 ore)
4. Il paziente con insufficienza cardiaca sinistra (presentazione e discussione di casi clinici) (4 ore)
5. Il paziente con insufficienza cardiaca sinistra (presentazione e discussione di casi clinici) (4 ore)
6.Simulazione della prova di esame con esempi di domande e risposte (2 ore)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni.
Le lezioni frontali verranno effettuate attraverso l'ausilio di slides o video. Durante le lezioni frontali l'apprendimento verrà costantemente verificato attraverso domande ed opportuna interazione.
Durante le esercitazioni gli studenti dovranno affrontare sessioni "problem solving" riferite a casi clinici afferiti ed afferenti alle strutture ospedaliere dell'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi). Questo potrà essere affrontato in piccoli gruppi (max 5-6 studenti) o individualmente attraverso Kahoot sessions.
Saranno distribuiti, in forma cartacea, alcuni tracciati elettrocardiografici per consentire a ciascuno di leggere ed interpretare in maniera autonoma le più comuni aritmie.
Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente. Ogni studente riceve 16 ore di esercitazioni complessive.
Le lezioni frontali verranno effettuate attraverso l'ausilio di slides o video. Durante le lezioni frontali l'apprendimento verrà costantemente verificato attraverso domande ed opportuna interazione.
Durante le esercitazioni gli studenti dovranno affrontare sessioni "problem solving" riferite a casi clinici afferiti ed afferenti alle strutture ospedaliere dell'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi). Questo potrà essere affrontato in piccoli gruppi (max 5-6 studenti) o individualmente attraverso Kahoot sessions.
Saranno distribuiti, in forma cartacea, alcuni tracciati elettrocardiografici per consentire a ciascuno di leggere ed interpretare in maniera autonoma le più comuni aritmie.
Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente. Ogni studente riceve 16 ore di esercitazioni complessive.
Materiale di riferimento
1)Smith R.D. - Veterinary Clinical Epidemiology - Taylor & Francis Ed. 2006
2)Straus S.E., Richardson W.S., Glaszious P., Haynes R.B. - Evidence-Based Medicine - Il Pensiero Scientifico Editore 2007
3)Bottarelli E, Ostanello F - Epidemiologia - Edagricole 2011
4)Santilli R,Bussadori C, et all. - Manuale di Cardiologia del cane e del gatto. Milano, Elsevier 2012
5)Radostis OM, Gay CC, et all. - A textbook of the diseases of cattle, sheep, goats, pigs and horses Veterinary Medicine 10th Ed Saunders Elsevier, 2007
Durante le lezioni frontali saranno forniti riferimenti bibliografici relative gli argomenti trattati, scegliendoli tra I più attuali che la letteratura propone.
Tali riferimenti, necessariamente diversi per ciascun AA, saranno riportati sulle slide del corso reperibili su Ariel (http://pbrambillapmmec.ariel.ctu.unimi.it/)
2)Straus S.E., Richardson W.S., Glaszious P., Haynes R.B. - Evidence-Based Medicine - Il Pensiero Scientifico Editore 2007
3)Bottarelli E, Ostanello F - Epidemiologia - Edagricole 2011
4)Santilli R,Bussadori C, et all. - Manuale di Cardiologia del cane e del gatto. Milano, Elsevier 2012
5)Radostis OM, Gay CC, et all. - A textbook of the diseases of cattle, sheep, goats, pigs and horses Veterinary Medicine 10th Ed Saunders Elsevier, 2007
Durante le lezioni frontali saranno forniti riferimenti bibliografici relative gli argomenti trattati, scegliendoli tra I più attuali che la letteratura propone.
Tali riferimenti, necessariamente diversi per ciascun AA, saranno riportati sulle slide del corso reperibili su Ariel (http://pbrambillapmmec.ariel.ctu.unimi.it/)
Moduli o unità didattiche
Epidemiologia clinica
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria
1 turno per gruppi di studenti
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria2 turno per gruppi di studenti
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria3 turno per gruppi di studenti
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria4 turno per gruppi di studenti
Docente:
Locatelli Chiara
Patologia medica veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Locatelli Chiara, Scarpa Paola
Turni:
Docente:
Scarpa Paola
1 turno per gruppo di studenti
Docente:
Scarpa Paola2 turno per gruppi di studenti
Docente:
Scarpa Paola3 turno per gruppi di studenti
Docente:
Scarpa Paola4 turno per gruppi di studenti
Docente:
Locatelli ChiaraDocente/i
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi