Linguistica francese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente francesista una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema linguistico francese e delle diverse situazioni comunicative in cui è utilizzato, permettendogli anche di scoprire le specificità delle diverse varietà in uso fuori di Francia e di sviluppare una capacità di riflessione critica sulla lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sociolinguistiche necessarie per riflettere sul funzionamento del francese standard e non standard, nei diversi spazi sociali e geografici; approfondimento delle nozioni di norma e variazione.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese; capacità di riflettere sulle funzioni sociali del francese nelle diverse comunità linguistiche in cui è utilizzato; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese; capacità di riflettere sulle funzioni sociali del francese nelle diverse comunità linguistiche in cui è utilizzato; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Se non sarà possibile fare lezione in aula, il corso si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni online si terranno in modalità sincrona sulla base dell'orario del secondo semestre.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Se non sarà possibile fare lezione in aula, il corso si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni online si terranno in modalità sincrona sulla base dell'orario del secondo semestre.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il corso corso, intitolato "Il francese e le sue varietà attraverso i dizionari", si articola in tre parti:
A (20 ore): Come descrivere il francese: diversità dei dizionari monolingui
B (20 ore): Rappresentazioni della variazione geografica del francese
C (20 ore): Nei panni del lessicografo: elaborare un glossario
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Gli studenti che mutuano parte del corso nell'ambito dell'insegnamento di Lingua francese LM si atterranno al programma della parte C e faranno riferimento al sito Ariel di Linguistica francese per tutte le informazioni.
Il corso si propone di avviare lo studente ad un uso più consapevole del dizionario come strumento di lavoro (nella fase di codifica / decodifica della lingua straniera) e come mezzo di informazione / ricerca sulla lingua francese, in modo da poter rivolgere uno sguardo funzionale e critico sulle informazioni fornite nei diversi tipi di dizionari. Attraverso l'osservazione delle diverse tipologie di dizionari, sarà introdotto alla variazione sociale e geografica del francese. Durante la prima parte verranno presi in considerazione i dizionari di uso corrente e istituzionali; saranno trattati inoltre l'argot tradizionale e il français des cités. La seconda parte sarà dedicata agli sviluppi della lessicografia differenziale, che si occupa di individuare le particolarità in uso nei paesi francofoni.
La terza parte ha lo scopo di far riflettere sulle finalità e caratteristiche dei dizionari attraverso la realizzazione di un piccolo glossario realizzato a partire da una fonte orale o scritta. Le lezioni proporranno anzitutto un riepilogo delle caratteristiche del dizionario generale della lingua francese e alcuni esercizi di selezione e descrizione di parole estratte da un contesto reale. In seguito gli studenti saranno guidati nella scelta di un documento per mettere in pratica le abilità acquisite attraverso la realizzazione di un glossario, individualmente o in piccoli gruppi. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente la fonte da utilizzare per la realizzazione del glossario.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma didattica Ariel, al quale si rimanda per tutte le comunicazioni e i materiali didattici previsti.
A (20 ore): Come descrivere il francese: diversità dei dizionari monolingui
B (20 ore): Rappresentazioni della variazione geografica del francese
C (20 ore): Nei panni del lessicografo: elaborare un glossario
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Gli studenti che mutuano parte del corso nell'ambito dell'insegnamento di Lingua francese LM si atterranno al programma della parte C e faranno riferimento al sito Ariel di Linguistica francese per tutte le informazioni.
Il corso si propone di avviare lo studente ad un uso più consapevole del dizionario come strumento di lavoro (nella fase di codifica / decodifica della lingua straniera) e come mezzo di informazione / ricerca sulla lingua francese, in modo da poter rivolgere uno sguardo funzionale e critico sulle informazioni fornite nei diversi tipi di dizionari. Attraverso l'osservazione delle diverse tipologie di dizionari, sarà introdotto alla variazione sociale e geografica del francese. Durante la prima parte verranno presi in considerazione i dizionari di uso corrente e istituzionali; saranno trattati inoltre l'argot tradizionale e il français des cités. La seconda parte sarà dedicata agli sviluppi della lessicografia differenziale, che si occupa di individuare le particolarità in uso nei paesi francofoni.
La terza parte ha lo scopo di far riflettere sulle finalità e caratteristiche dei dizionari attraverso la realizzazione di un piccolo glossario realizzato a partire da una fonte orale o scritta. Le lezioni proporranno anzitutto un riepilogo delle caratteristiche del dizionario generale della lingua francese e alcuni esercizi di selezione e descrizione di parole estratte da un contesto reale. In seguito gli studenti saranno guidati nella scelta di un documento per mettere in pratica le abilità acquisite attraverso la realizzazione di un glossario, individualmente o in piccoli gruppi. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente la fonte da utilizzare per la realizzazione del glossario.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma didattica Ariel, al quale si rimanda per tutte le comunicazioni e i materiali didattici previsti.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una conoscenza del francese orale e scritto pari al livello B1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti FREQUENTANTI
Parti A-B
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Dorothée Aquino-Weber, « Panorama de la description des diatopismes du français de Suisse romande de 1691 à nos jours », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines - Coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Michel Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Monique C. Cormier, « Un siècle de lexicographie au Québec : morceaux choisis », International Journal of Lexicograpy, vol. 15, n. 1, 2002, pp. 55-71 https://academic.oup.com/ijl/article-lookup/doi/10.1093/ijl/15.1.55
Karine Gauvin, "L'activité lexicographique en Acadie des Maritimes: bilan et perspectives", Minorités linguistiques et société / Linguistic Minorities and Society, n. 4, 2014, pp. 42-81, http://id.erudit.org/iderudit/1024692ar
Raccolta di voci lessicografiche a cura della docente (Ariel)
Parte C
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Raccolta dei materiali utilizzati durante le lezioni (Ariel).
Bibliografia per studenti NON FREQUENTANTI
Parti A-B
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Cormier, Monique C. (dir.) ; Francœur, Aline (dir.) ; et Boulanger, Jean-Claude (dir.). Les dictionnaires Le Robert : Genèse et évolution. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2003 http://books.openedition.org/pum/13849
Cormier, Monique C. (dir.) ; Francœur, Aline (dir.). Les dictionnaires Larousse : Genèse et évolution. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2005 http://books.openedition.org/pum/10505
Dorothée Aquino-Weber, « Panorama de la description des diatopismes du français de Suisse romande de 1691 à nos jours », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines - Coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Michel Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Monique C. Cormier, « Un siècle de lexicographie au Québec : morceaux choisis », International Journal of Lexicograpy, vol. 15, n. 1, 2002, pp. 55-71 https://academic.oup.com/ijl/article-lookup/doi/10.1093/ijl/15.1.55
Karine Gauvin, "L'activité lexicographique en Acadie des Maritimes: bilan et perspectives", Minorités linguistiques et société / Linguistic Minorities and Society, n. 4, 2014, pp. 42-81, http://id.erudit.org/iderudit/1024692ar
Claudine Bavoux (dir.), Le français des dictionnaires. L'autre versant de la lexicographie française, Bruxelles, Duculot, 2008 (pp. 7-26 e un capitolo a scelta per ognuna delle 4 parti in cui si articola il volume)
Parte C
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Dispensa di materiali raccolti su Ariel.
Parti A-B
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Dorothée Aquino-Weber, « Panorama de la description des diatopismes du français de Suisse romande de 1691 à nos jours », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines - Coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Michel Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Monique C. Cormier, « Un siècle de lexicographie au Québec : morceaux choisis », International Journal of Lexicograpy, vol. 15, n. 1, 2002, pp. 55-71 https://academic.oup.com/ijl/article-lookup/doi/10.1093/ijl/15.1.55
Karine Gauvin, "L'activité lexicographique en Acadie des Maritimes: bilan et perspectives", Minorités linguistiques et société / Linguistic Minorities and Society, n. 4, 2014, pp. 42-81, http://id.erudit.org/iderudit/1024692ar
Raccolta di voci lessicografiche a cura della docente (Ariel)
Parte C
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Raccolta dei materiali utilizzati durante le lezioni (Ariel).
Bibliografia per studenti NON FREQUENTANTI
Parti A-B
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Cormier, Monique C. (dir.) ; Francœur, Aline (dir.) ; et Boulanger, Jean-Claude (dir.). Les dictionnaires Le Robert : Genèse et évolution. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2003 http://books.openedition.org/pum/13849
Cormier, Monique C. (dir.) ; Francœur, Aline (dir.). Les dictionnaires Larousse : Genèse et évolution. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2005 http://books.openedition.org/pum/10505
Dorothée Aquino-Weber, « Panorama de la description des diatopismes du français de Suisse romande de 1691 à nos jours », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines - Coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Michel Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », Repères DoRiF n.11 - Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, coordonné par C. Brancaglion et C. Molinari, 2016, http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=21
Monique C. Cormier, « Un siècle de lexicographie au Québec : morceaux choisis », International Journal of Lexicograpy, vol. 15, n. 1, 2002, pp. 55-71 https://academic.oup.com/ijl/article-lookup/doi/10.1093/ijl/15.1.55
Karine Gauvin, "L'activité lexicographique en Acadie des Maritimes: bilan et perspectives", Minorités linguistiques et société / Linguistic Minorities and Society, n. 4, 2014, pp. 42-81, http://id.erudit.org/iderudit/1024692ar
Claudine Bavoux (dir.), Le français des dictionnaires. L'autre versant de la lexicographie française, Bruxelles, Duculot, 2008 (pp. 7-26 e un capitolo a scelta per ognuna delle 4 parti in cui si articola il volume)
Parte C
Marie-Éva de Villers. Profession lexicographe. Nouvelle édition [en ligne]. Montréal : Presses de l'Université de Montréal, 2006, http://books.openedition.org/pum/135
Dispensa di materiali raccolti su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il programma relativo alle parti A e B è valutato attraverso una prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei contenuti proposti e la capacità di riflessione sui fenomeni studiati. Questo colloquio si svolge: in francese per gli studenti della laurea magistrale; in italiano o in francese (a scelta) per gli studenti della laurea triennale.
Il programma relativo alla parte C prevede un colloquio e la realizzazione di alcuni elaborati scritti che saranno discussi durante il colloquio. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare questi elaborati con la docente e consegnarli almeno 2 settimane prima dell'appello a cui intendono presentarsi.
L'esame deve essere concluso entro settembre 2022.
Il programma relativo alla parte C prevede un colloquio e la realizzazione di alcuni elaborati scritti che saranno discussi durante il colloquio. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare questi elaborati con la docente e consegnarli almeno 2 settimane prima dell'appello a cui intendono presentarsi.
L'esame deve essere concluso entro settembre 2022.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro, 1 - sezione di francesistica