Lingua tedesca ii (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Si mira al raggiungimento da parte degli studenti di una conoscenza del tedesco (sia nelle abilità ricettive che in quelle produttive) molto vicina al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue. In accordo con gli obiettivi del Corso di Laurea si mira in particolare allo sviluppo delle capacità nell'ambito della mediazione e della riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva. In particolare si tenderà a sistematizzare - sia da un punto di vista teorico che applicato - le conoscenze morfosintattiche e lessicali (anche di tipo fraseologico) degli studenti. L'insegnamento prevede acquisizioni sia di tipo teorico/descrittivo che applicato. Il corso è di tipo annuale e si svolge in entrambi i semestri.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti raggiungeranno un livello intermedio nella conoscenza del tedesco che permetterà loro di potersi esprimere (sia attraverso il canale scritto che quello orale) senza troppa fatica e con relativa fluidità su argomenti noti. Gli apprendenti, accanto alla ricezione, produzione e interazione, svilupperanno anche la capacità della mediazione (che il Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue considera una vera e propria quarta competenza). Gli studenti saranno, dunque, in grado di tradurre, parafrasare e riassumere testi di livello B2, tenendo anche conto delle divergenze culturali esistenti. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze metalinguistiche che permetteranno loro di riconoscere, comprendere e utilizzare attivamente strutture morfosintattiche e lessicali di una certa complessità; saranno in grado di individuare i vari tipi di complementi e completive del tedesco, apprenderanno l'uso dei Korrelate; amplieranno, inoltre, le loro conoscenze di tipo lessicale, sistematizzandole anche da un punto di vista teorico (in base alle relazioni semantiche tra lessemi).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni si terranno via Microsoft Teams (maggiori informazioni sui codici dei vari insegnamenti verranno comunicate sulla pagina "Lingua Tedesca" di Ariel https://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx). Le modalità d'esame e i contenuti non subiranno variazioni.
Programma
Unità 1: Lessicologia e Lessicografia
L'obiettivo di questo modulo è un'introduzione teorica e pratica alla lessicologia (quella branca della linguistica che studia il lessico di una lingua) e alla lessicografia (la disciplina linguistica che si interessa della compilazione, dell'uso e della valutazione dei dizionari) del tedesco. Partendo dai concetti fondamentali (lessema, lemma, prestito, calco ecc.) verranno illustrate le strutture basilari del lessico così come le relazioni che intercorrono tra i lessemi di una lingua (sinonimia, omonimia, polisemia ecc.). Analizzeremo poi i diversi tipi di dizionari monolingui e bilingui, la loro struttura ed il loro utilizzo nell'apprendimento di una lingua straniera.
Moodle: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=56
Unità 2: Sintassi II
Il corso vuole essere un approfondimento e ampliamento delle conoscenze acquisite. Verrà dato ampio spazio a fenomeni morfosintattici tipici del tedesco, spesso causa di insicurezza negli apprendenti italofoni. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: frasi completive, le diverse funzioni del pronome "es", correlati, uso soggettivo e oggettivo dei verbi modali. Accanto alla riflessione teorica verranno proposti agli studenti anche esercizi pratici. I fenomeni studiati verranno sempre discussi da una prospettiva contrastiva (tedesco-italiano).
Moodle: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=41
Unità 3 - Traduzione
Il presente modulo propone uno studio teorico/pratico della traduzione intesa come processo dinamico; essa verrà analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano.
I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie Textsorten.
Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti
L'obiettivo di questo modulo è un'introduzione teorica e pratica alla lessicologia (quella branca della linguistica che studia il lessico di una lingua) e alla lessicografia (la disciplina linguistica che si interessa della compilazione, dell'uso e della valutazione dei dizionari) del tedesco. Partendo dai concetti fondamentali (lessema, lemma, prestito, calco ecc.) verranno illustrate le strutture basilari del lessico così come le relazioni che intercorrono tra i lessemi di una lingua (sinonimia, omonimia, polisemia ecc.). Analizzeremo poi i diversi tipi di dizionari monolingui e bilingui, la loro struttura ed il loro utilizzo nell'apprendimento di una lingua straniera.
Moodle: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=56
Unità 2: Sintassi II
Il corso vuole essere un approfondimento e ampliamento delle conoscenze acquisite. Verrà dato ampio spazio a fenomeni morfosintattici tipici del tedesco, spesso causa di insicurezza negli apprendenti italofoni. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: frasi completive, le diverse funzioni del pronome "es", correlati, uso soggettivo e oggettivo dei verbi modali. Accanto alla riflessione teorica verranno proposti agli studenti anche esercizi pratici. I fenomeni studiati verranno sempre discussi da una prospettiva contrastiva (tedesco-italiano).
Moodle: http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=41
Unità 3 - Traduzione
Il presente modulo propone uno studio teorico/pratico della traduzione intesa come processo dinamico; essa verrà analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano.
I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie Textsorten.
Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti
Prerequisiti
Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca pari almeno al livello A2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
Metodi didattici
Alle unità del corso ufficiale (moduli perlopiù frontali) si affiancano le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua. La frequenza ai corsi, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata. Alla fine di ogni semestre, per le esercitazioni, e di ogni modulo, per i corsi ufficiali, sono previste delle prove intercorso in sostituzione degli esami orali e scritti ufficiali.
Le lingue di insegnamento sono l'italiano e il tedesco (in base alla complessità degli argomenti trattati).
Per le unità 1 e 2 l'insegnamento si avvale di strumenti e-learning su Moodle che saranno di supporto durante la fase di apprendimento e che contengono dei modelli della prova finale.
Le lingue di insegnamento sono l'italiano e il tedesco (in base alla complessità degli argomenti trattati).
Per le unità 1 e 2 l'insegnamento si avvale di strumenti e-learning su Moodle che saranno di supporto durante la fase di apprendimento e che contengono dei modelli della prova finale.
Materiale di riferimento
Per la partecipazione alle esercitazioni gli studenti sono pregati di acquistare già per la prima lezione il seguente testo:
Dafkompakt B1 NEU (ISBN 978-3-12-676315-8)
Grammatica consigliata:
Grammatica tedesca con esercizi. Die neue Gelbe" von Dreyer und Schmitt (ISBN-13: 978-3190472550). Hueber Verlag
Unità 1: Lessicologia e Lessicografia
Cotta Ramusino, Paola/Mollica, Fabio (2019): "Fraseologia in prospettiva multilingue: il continuum lessico-sintassi". In: Federica Casadei / Grazia Basile (a cura di): Lessico ed educazione linguistica. Roma: Carocci, 145-182.
Koesters Gensini, Sabine E. (2009): Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso. Carocci: Roma
Twittmann, Christine (2008): "Falsche Freunde und ihre Verwandten". In: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch (a cura di Curcio Nied, Martina). Franco Angeli: Milano, 184-199.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Unità 2: Sintassi II
Evalbu: http://hypermedia.ids-mannheim.de/evalbu/begriffe.html
Gaeta, Livio (2017): Liniamenti di grammatica tedesca. Roma Carocci.
Kaiser, Martina (2008): "Verben mit Präpositivergänzung und ihre Proformen". In: Nied Curcio, Martina (Hrsg.): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistik Italienisch - Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli,
159-183.
Nied Curcio, Martina (2008): „Polyseme italienische Verben zwischen Syntax und Semantik" In:
Pittner, Karin/Berman Judith (2007): Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch.Tübingen: Narr (Kap. 9)
ProGr@amm: http://hypermedia.ids-mannheim.de/programm/
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Unità 3: Traduzione (tedesco-italiano)
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Hoepli.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Dafkompakt B1 NEU (ISBN 978-3-12-676315-8)
Grammatica consigliata:
Grammatica tedesca con esercizi. Die neue Gelbe" von Dreyer und Schmitt (ISBN-13: 978-3190472550). Hueber Verlag
Unità 1: Lessicologia e Lessicografia
Cotta Ramusino, Paola/Mollica, Fabio (2019): "Fraseologia in prospettiva multilingue: il continuum lessico-sintassi". In: Federica Casadei / Grazia Basile (a cura di): Lessico ed educazione linguistica. Roma: Carocci, 145-182.
Koesters Gensini, Sabine E. (2009): Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso. Carocci: Roma
Twittmann, Christine (2008): "Falsche Freunde und ihre Verwandten". In: Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch (a cura di Curcio Nied, Martina). Franco Angeli: Milano, 184-199.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Unità 2: Sintassi II
Evalbu: http://hypermedia.ids-mannheim.de/evalbu/begriffe.html
Gaeta, Livio (2017): Liniamenti di grammatica tedesca. Roma Carocci.
Kaiser, Martina (2008): "Verben mit Präpositivergänzung und ihre Proformen". In: Nied Curcio, Martina (Hrsg.): Ausgewählte Phänomene zur Kontrastiven Linguistik Italienisch - Deutsch. Ein Studien- und Übungsbuch für italienische DaF-Studierende. Milano: Franco Angeli,
159-183.
Nied Curcio, Martina (2008): „Polyseme italienische Verben zwischen Syntax und Semantik" In:
Pittner, Karin/Berman Judith (2007): Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch.Tübingen: Narr (Kap. 9)
ProGr@amm: http://hypermedia.ids-mannheim.de/programm/
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Unità 3: Traduzione (tedesco-italiano)
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Hoepli.
Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel.
Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà accertato mediante un esame scritto e uno orale.
Esame scritto: È suddiviso in due parti. Nella prima parte gli studenti dovranno svolgere degli esercizi di grammatica, lessico e Landeskunde (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) secondo il modello di quelli proposti durante le esercitazioni (100 minuti). Nella seconda parte gli studenti dovranno riassumere in 200- 250 parole un testo che verrà loro dato (60 minuti). In nessuna delle parti è permesso l'utilizzo di dizionari mono- e/o bilingui.
La preparazione all'esame scritto avverrà durante le ore di esercitazione la cui frequenza, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata. Agli studenti (frequentanti e non) verrà data la possibilità di sostenere una prova alla fine di ogni semestre. Le due prove sostituiranno l'esame scritto ufficiale.
L'esame scritto - così come i relativi parziali - sono informatizzati.
Per gli studenti che non supereranno le prove scritte verranno organizzati nelle sessioni di maggio/giugno, settembre e gennaio/febbraio, dopo la pubblicazione degli esiti, dei corsi di recupero. Giorni e orari dei recuperi verranno resi noti tramite Ariel.
Esame orale: Per le unità 1 e 2 la prova è informatizzata, prevede domande chiuse e di inserimento, di carattere teorico e pratico (durata: 40 minuti per unità); le domande saranno formulate in tedesco. A tutti gli studenti (frequentanti e non) verrà data la possibilità di sostenere (per i moduli 1 e 2 e in alternativa all'esame orale) una prova di fine corso (seguendo le stesse modalità dell'esame ufficiale).
Per l'unità didattica 3 gli studenti dovranno svolgere una traduzione (scritta) dal tedesco verso l'italiano. Alla fine del modulo 3 verrà data l'opportunità a tutti gli studenti (frequentanti e non) di poter svolgere la prova di traduzione (scritta); è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui.
Per tutti gli studenti è previsto, inoltre, un colloquio in tedesco che si terrà durante gli esami ufficiali; gli studenti dovranno mostrare di saper conversare fluentemente in tedesco e di conoscere elementi di Landeskunde, trattati durante le esercitazioni (e presenti nel libro di testo). La preparazione a questa prova avviene durante le esercitazioni (v. Ariel per i materiali).
All'esame orale si accede previo superamento della prova scritta. Se non si sono sostenuti esami di fine modulo, i voti degli esami orali sono validi soltanto nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto e non possono essere "conservati" per sessioni successive. I voti della prova scritta, dei parziali così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2020-2021.
Tipo di valutazione: in trentesimi.
I voti verranno comunicati sulla pagina "Lingua Tedesca" di Ariel https://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx
Esame scritto: È suddiviso in due parti. Nella prima parte gli studenti dovranno svolgere degli esercizi di grammatica, lessico e Landeskunde (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) secondo il modello di quelli proposti durante le esercitazioni (100 minuti). Nella seconda parte gli studenti dovranno riassumere in 200- 250 parole un testo che verrà loro dato (60 minuti). In nessuna delle parti è permesso l'utilizzo di dizionari mono- e/o bilingui.
La preparazione all'esame scritto avverrà durante le ore di esercitazione la cui frequenza, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata. Agli studenti (frequentanti e non) verrà data la possibilità di sostenere una prova alla fine di ogni semestre. Le due prove sostituiranno l'esame scritto ufficiale.
L'esame scritto - così come i relativi parziali - sono informatizzati.
Per gli studenti che non supereranno le prove scritte verranno organizzati nelle sessioni di maggio/giugno, settembre e gennaio/febbraio, dopo la pubblicazione degli esiti, dei corsi di recupero. Giorni e orari dei recuperi verranno resi noti tramite Ariel.
Esame orale: Per le unità 1 e 2 la prova è informatizzata, prevede domande chiuse e di inserimento, di carattere teorico e pratico (durata: 40 minuti per unità); le domande saranno formulate in tedesco. A tutti gli studenti (frequentanti e non) verrà data la possibilità di sostenere (per i moduli 1 e 2 e in alternativa all'esame orale) una prova di fine corso (seguendo le stesse modalità dell'esame ufficiale).
Per l'unità didattica 3 gli studenti dovranno svolgere una traduzione (scritta) dal tedesco verso l'italiano. Alla fine del modulo 3 verrà data l'opportunità a tutti gli studenti (frequentanti e non) di poter svolgere la prova di traduzione (scritta); è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui.
Per tutti gli studenti è previsto, inoltre, un colloquio in tedesco che si terrà durante gli esami ufficiali; gli studenti dovranno mostrare di saper conversare fluentemente in tedesco e di conoscere elementi di Landeskunde, trattati durante le esercitazioni (e presenti nel libro di testo). La preparazione a questa prova avviene durante le esercitazioni (v. Ariel per i materiali).
All'esame orale si accede previo superamento della prova scritta. Se non si sono sostenuti esami di fine modulo, i voti degli esami orali sono validi soltanto nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto e non possono essere "conservati" per sessioni successive. I voti della prova scritta, dei parziali così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2020-2021.
Tipo di valutazione: in trentesimi.
I voti verranno comunicati sulla pagina "Lingua Tedesca" di Ariel https://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Calpestrati Nicolo, Mollica Fabio
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012