Lingua spagnola i (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è la riflessione su alcuni aspetti della lingua spagnola attuale, le principali varietà e la sua diffusione nel mondo. In particolare, saranno oggetto di studio il sistema fonetico-fonologico, la formazione di parole e le caratteristiche più rilevanti dei linguaggi specialistici.
L'insegnamento comprende un'introduzione teorica e una parte applicativa, orientata all'analisi critica dei testi nel quadro del genere discorsivo cui appartengono. Si propone inoltre di sviluppare competenze scritte e orali, con particolare riguardo per il testo espositivo. Parallelamente, sarà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali di base anche attraverso l'uso comunicativo.
L'insegnamento comprende un'introduzione teorica e una parte applicativa, orientata all'analisi critica dei testi nel quadro del genere discorsivo cui appartengono. Si propone inoltre di sviluppare competenze scritte e orali, con particolare riguardo per il testo espositivo. Parallelamente, sarà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali di base anche attraverso l'uso comunicativo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B1 (livello soglia) del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola e di sviluppare in modo autonomo l'analisi di un testo, con particolare riguardo per i principali aspetti lessicali e funzionali.
Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola e di sviluppare in modo autonomo l'analisi di un testo, con particolare riguardo per i principali aspetti lessicali e funzionali.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre; in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (PPT commentati). Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami in presenza. In questo caso, saranno fornite tutte le informazioni in tempo debito.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre; in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (PPT commentati). Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami in presenza. In questo caso, saranno fornite tutte le informazioni in tempo debito.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.
Programma
Il corso comprende i seguenti moduli tematici:
1) Aspectos del español actual (20 ore)
Diffusione dello spagnolo nel mondo; principali varietà dello spagnolo peninsulare e americano; spagnolo e lingue coufficiali in Spagna. Caratteristiche fonetico-fonologiche delle principali varietà di spagnolo, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano. Variazione lessicale e procedimenti per la formazione di parole.
2) Introducción a las lenguas de especialidad (40 ore)
Nozioni basilari di linguistica del testo e generi discorsivi. Introduzione ai linguaggi specialistici; linguaggio della pubblicità e dei mezzi di comunicazione; linguaggio scientifico e divulgazione. Lettura critica di testi appartenenti a diversi generi (ad es. annuncio pubblicitario, notizia, editoriale, ecc.). Caratteristiche del testo espositivo. Aspetti del linguaggio del turismo e analisi di testi appartenenti a diversi generi discorsivi (guida turistica, programma di viaggio, ecc.); lingua e cultura nella promozione turistica; caratteristiche salienti del linguaggio letterario, con particolare riguardo per il lessico, attraverso la lettura di alcuni frammenti di narrativa contemporanea.
Informazioni sul programma
Per avere informazioni aggiornate sull'organizzazione dei corsi e sulle attività proposte, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la Plataforma de español di Ariel (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it). All'interno della Plataforma si possono svolgere test di autovalutazione, esercizi e altre attività di autoapprendimento; inoltre, si trovano materiali relativi ai corsi, indicazioni bibliografiche e altre notizie di interesse.
Ai non frequentanti, si consiglia di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi.
ESERCITAZIONI
Il corso prevede un ciclo di esercitazioni suddivise in tre livelli.
Le esercitazioni per i principianti (80 ore, I e II semestre) si pongono come obiettivo l'acquisizione delle strutture grammaticali di base attraverso l'uso comunicativo. Sono consigliate anche a studenti con conoscenze limitate (livello A1-A2). Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B1 (livello soglia) del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
Le esercitazioni di livello intermedio (60 ore, I e II semestre) si propongono un consolidamento del livello B1, con particolare riguardo per la pratica delle strutture grammaticali e il potenziamento del lessico. Sono rivolte in particolare a studenti che abbiano seguito corsi di spagnolo nel percorso scolastico (livello B1 non certificato).
Le esercitazioni di livello avanzato (40 ore, I semestre) sono riservate a studenti in possesso del DELE B2 o superiore, o madrelingua di spagnolo. Si propongono di approfondire l'uso comunicativo della lingua nei contesti professionali.
La frequenza è vivamente consigliata.
1) Aspectos del español actual (20 ore)
Diffusione dello spagnolo nel mondo; principali varietà dello spagnolo peninsulare e americano; spagnolo e lingue coufficiali in Spagna. Caratteristiche fonetico-fonologiche delle principali varietà di spagnolo, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano. Variazione lessicale e procedimenti per la formazione di parole.
2) Introducción a las lenguas de especialidad (40 ore)
Nozioni basilari di linguistica del testo e generi discorsivi. Introduzione ai linguaggi specialistici; linguaggio della pubblicità e dei mezzi di comunicazione; linguaggio scientifico e divulgazione. Lettura critica di testi appartenenti a diversi generi (ad es. annuncio pubblicitario, notizia, editoriale, ecc.). Caratteristiche del testo espositivo. Aspetti del linguaggio del turismo e analisi di testi appartenenti a diversi generi discorsivi (guida turistica, programma di viaggio, ecc.); lingua e cultura nella promozione turistica; caratteristiche salienti del linguaggio letterario, con particolare riguardo per il lessico, attraverso la lettura di alcuni frammenti di narrativa contemporanea.
Informazioni sul programma
Per avere informazioni aggiornate sull'organizzazione dei corsi e sulle attività proposte, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la Plataforma de español di Ariel (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it). All'interno della Plataforma si possono svolgere test di autovalutazione, esercizi e altre attività di autoapprendimento; inoltre, si trovano materiali relativi ai corsi, indicazioni bibliografiche e altre notizie di interesse.
Ai non frequentanti, si consiglia di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi.
ESERCITAZIONI
Il corso prevede un ciclo di esercitazioni suddivise in tre livelli.
Le esercitazioni per i principianti (80 ore, I e II semestre) si pongono come obiettivo l'acquisizione delle strutture grammaticali di base attraverso l'uso comunicativo. Sono consigliate anche a studenti con conoscenze limitate (livello A1-A2). Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B1 (livello soglia) del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
Le esercitazioni di livello intermedio (60 ore, I e II semestre) si propongono un consolidamento del livello B1, con particolare riguardo per la pratica delle strutture grammaticali e il potenziamento del lessico. Sono rivolte in particolare a studenti che abbiano seguito corsi di spagnolo nel percorso scolastico (livello B1 non certificato).
Le esercitazioni di livello avanzato (40 ore, I semestre) sono riservate a studenti in possesso del DELE B2 o superiore, o madrelingua di spagnolo. Si propongono di approfondire l'uso comunicativo della lingua nei contesti professionali.
La frequenza è vivamente consigliata.
Prerequisiti
Il corso non richiede preconoscenze di lingua spagnola e può essere frequentato anche dai principianti assoluti, con opportuno supporto di esercitazioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali + esercitazioni
Lingua di insegnamento:
Spagnolo
Lingua di insegnamento:
Spagnolo
Materiale di riferimento
CORSO
- Dispensa con i materiali di studio disponibile presso la libreria universitaria, integrata con i materiali pubblicati sul sito Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
- CALVI, M.V. / BORDONABA, C. / MAPELLI, G. / SANTOS, J., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9; i restanti capitoli saranno studiati nel II anno).
ESERCITAZIONI
Testo adottato per i principianti e per il livello intermedio:
CALVI M.V. / GÓMEZ E. / MAPELLI G. / ORTEGA A. / RODRÍGUEZ I., Enhorabuena. Curso y gramática de español para italianos, Zanichelli, Bologna, 2020.
Testo adottato per il livello avanzato:
BOVET, M. et. alii, Entorno empresarial, nivel B2. Edelsa, Madrid, 2015 (nueva edición)
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., papELEs. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel A
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-a/
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., elefante. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel B
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-b/
(Vivamente consigliati per tutti gli studenti non frequentanti e per l'autoapprendimento).
DIZIONARI CONSIGLIATI
Si raccomanda l'acquisto di un dizionario monolingue, come ad esempio:
CLAVE, Diccionario de uso de español actual, SM, Madrid, ult. ed.
Dizionari bilingui:
GARZANTI, Dizionario Medio Spagnolo, Milano 2007.
ESPASA PARAVIA, Il dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Paravia, Torino 2005.
ARQUÉS, R., PADOAN, A, Il grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna 2012.
- Dispensa con i materiali di studio disponibile presso la libreria universitaria, integrata con i materiali pubblicati sul sito Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
- CALVI, M.V. / BORDONABA, C. / MAPELLI, G. / SANTOS, J., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9; i restanti capitoli saranno studiati nel II anno).
ESERCITAZIONI
Testo adottato per i principianti e per il livello intermedio:
CALVI M.V. / GÓMEZ E. / MAPELLI G. / ORTEGA A. / RODRÍGUEZ I., Enhorabuena. Curso y gramática de español para italianos, Zanichelli, Bologna, 2020.
Testo adottato per il livello avanzato:
BOVET, M. et. alii, Entorno empresarial, nivel B2. Edelsa, Madrid, 2015 (nueva edición)
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., papELEs. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel A
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-a/
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., elefante. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel B
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-b/
(Vivamente consigliati per tutti gli studenti non frequentanti e per l'autoapprendimento).
DIZIONARI CONSIGLIATI
Si raccomanda l'acquisto di un dizionario monolingue, come ad esempio:
CLAVE, Diccionario de uso de español actual, SM, Madrid, ult. ed.
Dizionari bilingui:
GARZANTI, Dizionario Medio Spagnolo, Milano 2007.
ESPASA PARAVIA, Il dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Paravia, Torino 2005.
ARQUÉS, R., PADOAN, A, Il grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1) test grammaticale informatizzato: 50 domande a scelta multipla. La prova è volta ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per le coniugazioni complete dei verbi regolari e irregolari. Tempo a disposizione: 40 minuti
2) prova di verifica delle abilità di comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta, volta anche ad accertare la conoscenza del lessico nelle principali situazioni quotidiane (numero variabile di domande a scelta multipla e a risposta aperta; esercizio di produzione libera a partire da una traccia). Tempo a disposizione: 75 minuti.
Il test è propedeutico alle altre prove, che dovranno essere sostenute nella stessa giornata.
ESAME ORALE (6 appelli all'anno): colloquio in lingua spagnola riguardante gli argomenti del corso ufficiale, ivi compresi 15 testi commentati (secondo lo schema fornito nel cap. 3 del libro Las lenguas de especialidad), scelti tra quelli della dispensa. Inoltre, tutti porteranno all'esame un testo preparato in modo autonomo, appartenente a uno dei generi discorsivi studiati. La prova è volta ad accertare, oltre all'abilità di produzione ed esposizione orale, la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di lettura critica dei testi, con particolare riguardo per quello scelto dallo studente.
AVVERTENZE IMPORTANTI
- Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto.
- Le prove sostenute agli appelli ordinari hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti..
- La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione tramite Unimia, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
CERTIFICAZIONI
Gli studenti in possesso di una delle seguenti certificazioni sono esonerati dal test informatizzato:
Diploma de Español como Lengua Extranjera (DELE) - Nivel avanzado (B2), rilasciato dall'Instituto Cervantes
Certificado Básico de Español de los Negocios (B2), rilasciato dalla Cámara de Comercio e Industria de Madrid
E' necessario presentare, il giorno dell'esame, il certificato originale. Tale certificato non deve avere più di 5 anni.
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1) test grammaticale informatizzato: 50 domande a scelta multipla. La prova è volta ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per le coniugazioni complete dei verbi regolari e irregolari. Tempo a disposizione: 40 minuti
2) prova di verifica delle abilità di comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta, volta anche ad accertare la conoscenza del lessico nelle principali situazioni quotidiane (numero variabile di domande a scelta multipla e a risposta aperta; esercizio di produzione libera a partire da una traccia). Tempo a disposizione: 75 minuti.
Il test è propedeutico alle altre prove, che dovranno essere sostenute nella stessa giornata.
ESAME ORALE (6 appelli all'anno): colloquio in lingua spagnola riguardante gli argomenti del corso ufficiale, ivi compresi 15 testi commentati (secondo lo schema fornito nel cap. 3 del libro Las lenguas de especialidad), scelti tra quelli della dispensa. Inoltre, tutti porteranno all'esame un testo preparato in modo autonomo, appartenente a uno dei generi discorsivi studiati. La prova è volta ad accertare, oltre all'abilità di produzione ed esposizione orale, la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di lettura critica dei testi, con particolare riguardo per quello scelto dallo studente.
AVVERTENZE IMPORTANTI
- Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto.
- Le prove sostenute agli appelli ordinari hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti..
- La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione tramite Unimia, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
CERTIFICAZIONI
Gli studenti in possesso di una delle seguenti certificazioni sono esonerati dal test informatizzato:
Diploma de Español como Lengua Extranjera (DELE) - Nivel avanzado (B2), rilasciato dall'Instituto Cervantes
Certificado Básico de Español de los Negocios (B2), rilasciato dalla Cámara de Comercio e Industria de Madrid
E' necessario presentare, il giorno dell'esame, il certificato originale. Tale certificato non deve avere più di 5 anni.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Calvi Maria Vittoria Elena
gruppo 2
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre; in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (PPT commentati). Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami in presenza. In questo caso, saranno fornite tutte le informazioni in tempo debito.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre; in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (PPT commentati). Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami in presenza. In questo caso, saranno fornite tutte le informazioni in tempo debito.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.
Programma
Il corso comprende i seguenti moduli tematici:
1) Aspectos del español actual (20 ore)
Diffusione dello spagnolo nel mondo; principali varietà dello spagnolo peninsulare e americano; spagnolo e lingue coufficiali in Spagna. Caratteristiche fonetico-fonologiche delle principali varietà di spagnolo, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano. Variazione lessicale e procedimenti per la formazione di parole.
2) Introducción a las lenguas de especialidad (40 ore)
Nozioni basilari di linguistica del testo e generi discorsivi. Introduzione ai linguaggi specialistici; linguaggio della pubblicità e dei mezzi di comunicazione; linguaggio scientifico e divulgazione. Lettura critica di testi appartenenti a diversi generi (ad es. annuncio pubblicitario, notizia, editoriale, ecc.). Caratteristiche del testo espositivo. Aspetti del linguaggio del turismo e analisi di testi appartenenti a diversi generi discorsivi (guida turistica, programma di viaggio, ecc.); lingua e cultura nella promozione turistica; caratteristiche salienti del linguaggio letterario, con particolare riguardo per il lessico, attraverso la lettura di alcuni frammenti di narrativa contemporanea.
Informazioni sul programma
Per avere informazioni aggiornate sull'organizzazione dei corsi e sulle attività proposte, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la Plataforma de español di Ariel (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it). All'interno della Plataforma si possono svolgere test di autovalutazione, esercizi e altre attività di autoapprendimento; inoltre, si trovano materiali relativi ai corsi, indicazioni bibliografiche e altre notizie di interesse.
Ai non frequentanti, si consiglia di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi.
ESERCITAZIONI
Il corso prevede un ciclo di esercitazioni suddivise in tre livelli.
Le esercitazioni per i principianti (80 ore, I e II semestre) si pongono come obiettivo l'acquisizione delle strutture grammaticali di base attraverso l'uso comunicativo. Sono consigliate anche a studenti con conoscenze limitate (livello A1-A2). Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B1 (livello soglia) del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
Le esercitazioni di livello intermedio (60 ore, I e II semestre) si propongono un consolidamento del livello B1, con particolare riguardo per la pratica delle strutture grammaticali e il potenziamento del lessico. Sono rivolte in particolare a studenti che abbiano seguito corsi di spagnolo nel percorso scolastico (livello B1 non certificato).
Le esercitazioni di livello avanzato (40 ore, I semestre) sono riservate a studenti in possesso del DELE B2 o superiore, o madrelingua di spagnolo. Si propongono di approfondire l'uso comunicativo della lingua nei contesti professionali.
La frequenza è vivamente consigliata.
1) Aspectos del español actual (20 ore)
Diffusione dello spagnolo nel mondo; principali varietà dello spagnolo peninsulare e americano; spagnolo e lingue coufficiali in Spagna. Caratteristiche fonetico-fonologiche delle principali varietà di spagnolo, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano. Variazione lessicale e procedimenti per la formazione di parole.
2) Introducción a las lenguas de especialidad (40 ore)
Nozioni basilari di linguistica del testo e generi discorsivi. Introduzione ai linguaggi specialistici; linguaggio della pubblicità e dei mezzi di comunicazione; linguaggio scientifico e divulgazione. Lettura critica di testi appartenenti a diversi generi (ad es. annuncio pubblicitario, notizia, editoriale, ecc.). Caratteristiche del testo espositivo. Aspetti del linguaggio del turismo e analisi di testi appartenenti a diversi generi discorsivi (guida turistica, programma di viaggio, ecc.); lingua e cultura nella promozione turistica; caratteristiche salienti del linguaggio letterario, con particolare riguardo per il lessico, attraverso la lettura di alcuni frammenti di narrativa contemporanea.
Informazioni sul programma
Per avere informazioni aggiornate sull'organizzazione dei corsi e sulle attività proposte, gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la Plataforma de español di Ariel (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it). All'interno della Plataforma si possono svolgere test di autovalutazione, esercizi e altre attività di autoapprendimento; inoltre, si trovano materiali relativi ai corsi, indicazioni bibliografiche e altre notizie di interesse.
Ai non frequentanti, si consiglia di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento della prof. Calvi.
ESERCITAZIONI
Il corso prevede un ciclo di esercitazioni suddivise in tre livelli.
Le esercitazioni per i principianti (80 ore, I e II semestre) si pongono come obiettivo l'acquisizione delle strutture grammaticali di base attraverso l'uso comunicativo. Sono consigliate anche a studenti con conoscenze limitate (livello A1-A2). Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello B1 (livello soglia) del Quadro Europeo (European Framework of Reference), che prevede una discreta padronanza delle abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare).
Le esercitazioni di livello intermedio (60 ore, I e II semestre) si propongono un consolidamento del livello B1, con particolare riguardo per la pratica delle strutture grammaticali e il potenziamento del lessico. Sono rivolte in particolare a studenti che abbiano seguito corsi di spagnolo nel percorso scolastico (livello B1 non certificato).
Le esercitazioni di livello avanzato (40 ore, I semestre) sono riservate a studenti in possesso del DELE B2 o superiore, o madrelingua di spagnolo. Si propongono di approfondire l'uso comunicativo della lingua nei contesti professionali.
La frequenza è vivamente consigliata.
Prerequisiti
Il corso non richiede preconoscenze di lingua spagnola e può essere frequentato anche dai principianti assoluti, con opportuno supporto di esercitazioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali + esercitazioni
Lingua di insegnamento:
Spagnolo
Lingua di insegnamento:
Spagnolo
Materiale di riferimento
CORSO
- Dispensa con i materiali di studio disponibile presso la libreria universitaria, integrata con i materiali pubblicati sul sito Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
- CALVI, M.V. / BORDONABA, C. / MAPELLI, G. / SANTOS, J., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9; i restanti capitoli saranno studiati nel II anno).
ESERCITAZIONI
Testo adottato per i principianti e per il livello intermedio:
CALVI M.V. / GÓMEZ E. / MAPELLI G. / ORTEGA A. / RODRÍGUEZ I., Enhorabuena. Curso y gramática de español para italianos, Zanichelli, Bologna, 2020.
Testo adottato per il livello avanzato:
BOVET, M. et. alii, Entorno empresarial, nivel B2. Edelsa, Madrid, 2015 (nueva edición)
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., papELEs. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel A
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-a/
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., elefante. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel B
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-b/
(Vivamente consigliati per tutti gli studenti non frequentanti e per l'autoapprendimento).
DIZIONARI CONSIGLIATI
Si raccomanda l'acquisto di un dizionario monolingue, come ad esempio:
CLAVE, Diccionario de uso de español actual, SM, Madrid, ult. ed.
Dizionari bilingui:
GARZANTI, Dizionario Medio Spagnolo, Milano 2007.
ESPASA PARAVIA, Il dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Paravia, Torino 2005.
ARQUÉS, R., PADOAN, A, Il grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna 2012.
- Dispensa con i materiali di studio disponibile presso la libreria universitaria, integrata con i materiali pubblicati sul sito Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
- CALVI, M.V. / BORDONABA, C. / MAPELLI, G. / SANTOS, J., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma 2009 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9; i restanti capitoli saranno studiati nel II anno).
ESERCITAZIONI
Testo adottato per i principianti e per il livello intermedio:
CALVI M.V. / GÓMEZ E. / MAPELLI G. / ORTEGA A. / RODRÍGUEZ I., Enhorabuena. Curso y gramática de español para italianos, Zanichelli, Bologna, 2020.
Testo adottato per il livello avanzato:
BOVET, M. et. alii, Entorno empresarial, nivel B2. Edelsa, Madrid, 2015 (nueva edición)
ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., papELEs. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel A
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-a/
DÍAZ, L. / YAGÜE, A., elefante. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel B
http://marcoele.com/gramatica/gramatica-b/
(Vivamente consigliati per tutti gli studenti non frequentanti e per l'autoapprendimento).
DIZIONARI CONSIGLIATI
Si raccomanda l'acquisto di un dizionario monolingue, come ad esempio:
CLAVE, Diccionario de uso de español actual, SM, Madrid, ult. ed.
Dizionari bilingui:
GARZANTI, Dizionario Medio Spagnolo, Milano 2007.
ESPASA PARAVIA, Il dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Paravia, Torino 2005.
ARQUÉS, R., PADOAN, A, Il grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1) test grammaticale informatizzato: 50 domande a scelta multipla. La prova è volta ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per le coniugazioni complete dei verbi regolari e irregolari. Tempo a disposizione: 40 minuti
2) prova di verifica delle abilità di comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta, volta anche ad accertare la conoscenza del lessico nelle principali situazioni quotidiane (numero variabile di domande a scelta multipla e a risposta aperta; esercizio di produzione libera a partire da una traccia). Tempo a disposizione: 75 minuti.
Il test è propedeutico alle altre prove, che dovranno essere sostenute nella stessa giornata.
ESAME ORALE (6 appelli all'anno): colloquio in lingua spagnola riguardante gli argomenti del corso ufficiale, ivi compresi 15 testi commentati (secondo lo schema fornito nel cap. 3 del libro Las lenguas de especialidad), scelti tra quelli della dispensa. Inoltre, tutti porteranno all'esame un testo preparato in modo autonomo, appartenente a uno dei generi discorsivi studiati. La prova è volta ad accertare, oltre all'abilità di produzione ed esposizione orale, la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di lettura critica dei testi, con particolare riguardo per quello scelto dallo studente.
AVVERTENZE IMPORTANTI
- Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto.
- Le prove sostenute agli appelli ordinari hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti..
- La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione tramite Unimia, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
CERTIFICAZIONI
Gli studenti in possesso di una delle seguenti certificazioni sono esonerati dal test informatizzato:
Diploma de Español como Lengua Extranjera (DELE) - Nivel avanzado (B2), rilasciato dall'Instituto Cervantes
Certificado Básico de Español de los Negocios (B2), rilasciato dalla Cámara de Comercio e Industria de Madrid
E' necessario presentare, il giorno dell'esame, il certificato originale. Tale certificato non deve avere più di 5 anni.
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1) test grammaticale informatizzato: 50 domande a scelta multipla. La prova è volta ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per le coniugazioni complete dei verbi regolari e irregolari. Tempo a disposizione: 40 minuti
2) prova di verifica delle abilità di comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta, volta anche ad accertare la conoscenza del lessico nelle principali situazioni quotidiane (numero variabile di domande a scelta multipla e a risposta aperta; esercizio di produzione libera a partire da una traccia). Tempo a disposizione: 75 minuti.
Il test è propedeutico alle altre prove, che dovranno essere sostenute nella stessa giornata.
ESAME ORALE (6 appelli all'anno): colloquio in lingua spagnola riguardante gli argomenti del corso ufficiale, ivi compresi 15 testi commentati (secondo lo schema fornito nel cap. 3 del libro Las lenguas de especialidad), scelti tra quelli della dispensa. Inoltre, tutti porteranno all'esame un testo preparato in modo autonomo, appartenente a uno dei generi discorsivi studiati. La prova è volta ad accertare, oltre all'abilità di produzione ed esposizione orale, la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di lettura critica dei testi, con particolare riguardo per quello scelto dallo studente.
AVVERTENZE IMPORTANTI
- Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto.
- Le prove sostenute agli appelli ordinari hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti..
- La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione tramite Unimia, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
CERTIFICAZIONI
Gli studenti in possesso di una delle seguenti certificazioni sono esonerati dal test informatizzato:
Diploma de Español como Lengua Extranjera (DELE) - Nivel avanzado (B2), rilasciato dall'Instituto Cervantes
Certificado Básico de Español de los Negocios (B2), rilasciato dalla Cámara de Comercio e Industria de Madrid
E' necessario presentare, il giorno dell'esame, il certificato originale. Tale certificato non deve avere più di 5 anni.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Calvi Maria Vittoria Elena, Carini Sara