Lingua russa ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento delle capacità comunicative corrispondenti al livello A2/A2 + del QCER (Quadro comune europeo di riferimento). Il corso fornirà agli studenti una maggiore conoscenza della grammatica e del vocabolario russo e mira a sviluppare ulteriormente le abilità linguistiche come parlare, ascoltare, leggere e scrivere.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere informazioni generali e dettagliate e di comunicare in un linguaggio standard in una serie di situazioni di vita quotidiana (interagire con una guida turistica, studio, shopping, mezzi di trasporto, cucina e pasti), nonché leggere e scrivere semplici testi usando correttamente il linguaggio descrittivo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Le lezioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams. Maggiori informazioni sull'insegnamento verranno comunicate sulla pagina Lingua russa II MED di Ariel https://lriimed.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.
I contenuti del corso e la bibliografia di riferimento non subiranno variazioni.
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami scritti in presenza e/o tramite la piattaforma exam.net. In questo caso saranno fornite tutte le informazioni.
I contenuti del corso e la bibliografia di riferimento non subiranno variazioni.
Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami scritti in presenza e/o tramite la piattaforma exam.net. In questo caso saranno fornite tutte le informazioni.
Programma
Il corso parte dall'approfondimento della morfologia e semantica degli aggettivi e dei pronomi indefiniti. La parte centrale del corso è dedicata al verbo, dove vengono approfonditi i significati e gli usi particolari dell'aspetto perfettivo e imperfettivo e la formazione delle coppie aspettuali e fornite le conoscenze sulla formazione e uso dell'imperativo. Tra le classi lessico-grammaticali del verbo è dedicata una attenzione speciale ai verbi di posizione e di moto senza e con prefissi, compresi i loro usi metaforici. In ambito lessicale sarà ampliato il lessico della vita quotidiana, dello studio e di orientamento nello spazio.
Prerequisiti
Conoscenza del russo a livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams sulla base dell'orario.
Materiale di riferimento
Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E., "La grammatica russa. Morfologia ed esercizi", Milano 1999.
Cadorin E., Kukuškina I., "Verbo e sintassi russa in pratica", Milano 2007.
Chavronina S., Širočenskaja A., "Il russo. Esercizi", Mosca 1976; Roma 2007.
Legittimo F., Magnati D., "Давайте! Comunicare in russo 2", Milano 2017.
Esmantova T.L., "5 elementov: uroven' A2", Sankt-Peterburg 2009.
Letzbor, K., "Il verbo del bell'aspetto. Materiale pratico per l'apprendimento dell'aspetto verbale della lingua russa", Roma: Aracne 2010.
Cadorin E., Kukuškina I., "Verbo e sintassi russa in pratica", Milano 2007.
Chavronina S., Širočenskaja A., "Il russo. Esercizi", Mosca 1976; Roma 2007.
Legittimo F., Magnati D., "Давайте! Comunicare in russo 2", Milano 2017.
Esmantova T.L., "5 elementov: uroven' A2", Sankt-Peterburg 2009.
Letzbor, K., "Il verbo del bell'aspetto. Materiale pratico per l'apprendimento dell'aspetto verbale della lingua russa", Roma: Aracne 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse, l'esame si svolgerà sia in forma scritta, secondo le modalità riportate sotto, sia orale. In alternativa gli esami si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e verteranno sull'accertamento delle stesse capacità e competenze.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella verifica delle competenze passive (flessione di nomi e verbi, scelta di prefissi, preposizioni e congiunzioni) e attive (traduzione di frasi semplici e subordinate dall'italiano al russo). La prova orale consiste in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto delle esercitazioni, e in una parte teorico-pratica riguardante le conoscenze morfosintattiche.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella verifica delle competenze passive (flessione di nomi e verbi, scelta di prefissi, preposizioni e congiunzioni) e attive (traduzione di frasi semplici e subordinate dall'italiano al russo). La prova orale consiste in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto delle esercitazioni, e in una parte teorico-pratica riguardante le conoscenze morfosintattiche.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Goletiani Liana, Magnati Dario