Lingua italiana per stranieri ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi descrittivi, narrativi e regolativi. Intende inoltre fornire una panoramica sociolinguistica essenziale dell'italiano contemporaneo e della diffusione della lingua italiana fuori d'Italia. Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre e comprendere descrizioni, narrazioni e istruzioni chiare e ben strutturate. Riesce inoltre a individuare le informazioni principali di un testo e riorganizzarle sia oralmente sia per iscritto. Ha consapevolezza delle varietà diamesiche, diatopiche, diastratiche e diafasiche dell'italiano e della sua valutazione fuori d'Italia.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Se sarà necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue.
Metodi didattici.
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente MsTeams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si terranno in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità linguistiche di analisi e produzione di testi.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso le pagine del corso sul sito ARIEL.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicati per tempo sul sito ARIEL nelle pagine del corso.
Metodi didattici.
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente MsTeams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si terranno in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità linguistiche di analisi e produzione di testi.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso le pagine del corso sul sito ARIEL.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicati per tempo sul sito ARIEL nelle pagine del corso.
Programma
Inizialmente, il corso fornisce una panoramica sociolinguistica essenziale dell'italiano contemporaneo. Verranno affrontati i temi dell'italofonia fuori d'Italia, dell'insegnamento dell'italiano a stranieri all'estero e in Italia; delle varietà di italiano diatopiche, diamesiche, diastratiche e diafasiche.
Successivamente, si introducono le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali delle varie tipologie di testi, con particolare approfondimento dei testi descrittivi, regolativi e informativi o espositivi. Il materiale didattico favorisce la riflessione sulla precisione del linguaggio e dei linguaggi scientifici, oltre a diversi problemi di stile.
Successivamente, si introducono le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali delle varie tipologie di testi, con particolare approfondimento dei testi descrittivi, regolativi e informativi o espositivi. Il materiale didattico favorisce la riflessione sulla precisione del linguaggio e dei linguaggi scientifici, oltre a diversi problemi di stile.
Prerequisiti
Per il II anno si richiede il livello di competenza B2, almeno nella comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Lezioni in sede e in remoto
Materiale di riferimento
- D'Achille P., L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003.
- Edoardo Lombardi Vallauri, Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Bologna, Il Mulino, 2017 (Parte prima. Usare correttamente le parole).
- Birello M, Bonafaccia S., Bosc F., Donati D., Licastro G., Vilagrasa A., Al Dente 4 - livello B2, Barcellona, Casa delle lingue, 2019.
- Edoardo Lombardi Vallauri, Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Bologna, Il Mulino, 2017 (Parte prima. Usare correttamente le parole).
- Birello M, Bonafaccia S., Bosc F., Donati D., Licastro G., Vilagrasa A., Al Dente 4 - livello B2, Barcellona, Casa delle lingue, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente espone oralmente uno o più articoli di sua scelta provenienti dalla stampa italiana, per un totale di 2.000 parole, di argomento sociale, letterario o artistico, economico-giuridico. La verifica avviene tramite domande di analisi grammaticale e comprensione del testo, inclusi gli argomenti trattati nella "Parte prima" del libro "Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua" di Edoardo Lombardi Vallauri. Nella valutazione si tiene conto della partecipazione e del lavoro prodotto durante il corso e le esercitazioni.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Cartago Scattaglia Gabriella, Contini Marco