Lingua italiana per stranieri i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto ad apprendenti stranieri, con livello linguistico di partenza almeno pari al B1 del Quadro Comune Europeo dell'apprendimento delle lingue (QCE). Il corso si propone di consolidare competenze linguistiche nelle abilità di parlato/ascolto e scrittura/lettura, corrispondenti agli indicatori del QCE. Si propongono a lezione testi di natura narrativa, descrittiva e prescrittiva, la cui analisi permette di notare ed apprendere caratteristiche linguistiche e - per induzione, attraverso una osservazione metalinguistica - elementi strutturali e grammaticali della lingua italiana. I contenuti esposti a lezione vengono da poi ripresi e rafforzati durante le esercitazioni linguistiche che corredano il corso. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Risultati apprendimento attesi
In fase di acquisizione, gli studenti sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali. Al termine del corso le abilità di scritto/parlato, lettura/ascolto saranno potenziate in modo da consentire un livello di interazione linguistica intermedio. L'esame finale consisterà in una prova scritta e in una prova orale, entrambe mirate ad accertare l'acquisizione dei contenuti messi a programma e le competenze scritte e parlate degli studenti, verificando che lo studente abbia raggiunto lo scopo dell'insegnamento, che è quello, coerente con l'obiettivo del Corso di Studi, di creare una figura professionale con qualificate competenze di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria. Sarà comunque garantito a tutti l'accesso a forme di didattica a distanza anche nel momento in cui fosse possibile rientrare integralmente.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo. Teams consente modalità di interazione che verranno ampiamente sfruttate.
Le lezioni del corso ufficiale e le esercitazioni saranno principalmente frontali e in modalità sincrona. Si terranno pertanto durante gli orari pubblicati nell'orario ufficiale.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo. Teams consente modalità di interazione che verranno ampiamente sfruttate.
Le lezioni del corso ufficiale e le esercitazioni saranno principalmente frontali e in modalità sincrona. Si terranno pertanto durante gli orari pubblicati nell'orario ufficiale.
Programma
l corso si propone di consolidare competenze linguistiche nelle abilità di parlato/ascolto e scrittura/lettura, corrispondenti agli indicatori del Quadro Comune Europeo dell'apprendimento delle lingue. Si propongono a lezione testi di tipo narrativo, descrittivo, prescrittivo, poetico (canzone), a partire dai quali vengono affrontati - con particolare attenzione, ma non esclusivamente - i modi e i tempi verbali e il sistema pronominale.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Per le esercitazioni sono previste due classi diversificate in base al livello degli studenti (intermedio e intermedio-avanzato). La suddivisione degli studenti nelle due classi viene fatta sulla base dei risultati del test di accesso al corso.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Per le esercitazioni sono previste due classi diversificate in base al livello degli studenti (intermedio e intermedio-avanzato). La suddivisione degli studenti nelle due classi viene fatta sulla base dei risultati del test di accesso al corso.
Prerequisiti
Il corso è rivolto ad apprendenti stranieri, con livello linguistico di partenza almeno pari al B1 del QCER.
Metodi didattici
Il metodo seguito è di tipo comunicativo-testuale. L'affrontamento e l'analisi dei testi permette di notare ed apprenderne le caratteristiche linguistiche e, per induzione, attraverso una osservazione metalinguistica, elementi strutturali e grammaticali.
Gli studenti, in fase di acquisizione ed apprendimento, sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
Gli studenti, in fase di acquisizione ed apprendimento, sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
Materiale di riferimento
- Rossella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Nuovo contatto B1. Corso di lingua e civiltà per stranieri, Torino, Loescher, 2015 (o successive ristampe).
- Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Roma, Edizioni e/o, 2006 (o successive ristampe).
Agli studenti non frequentanti è consigliato di completare la preparazione per l'esame attraverso i seguenti testi:
- Pietro Trifone - Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2006.
- S. Lubello, C. Nobili, L'italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
- Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Roma, Edizioni e/o, 2006 (o successive ristampe).
Agli studenti non frequentanti è consigliato di completare la preparazione per l'esame attraverso i seguenti testi:
- Pietro Trifone - Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2006.
- S. Lubello, C. Nobili, L'italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due prove scritte (un parziale a metà dicembre e un altro alla fine del corso, a maggio) e in una prova orale, cui è possibile accedere solo dopo aver superato le prove scritte.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì alle ore 12.00.
Sede di Sesto, IV piano, studio 4009.