Lingua hindi iii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si pone il triplice obiettivo di consolidare le conoscenze teoriche acquisite, approfondire la conoscenza di talune strutture sintattiche e grammaticali e ampliare notevolmente il lessico padroneggiato dagli studenti, attraverso l'introduzione sia di sinonimi di termini noti e sia di repertori lessicali di carattere più tecnico e specialistico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno padroneggiare un lessico sufficientemente vasto per poter affrontare fluentemente varie tipologie di discorso. Dovranno, inoltre, aver sviluppato buone capacità di comprensione orale e aver acquisito un metodo sicuro di traduzione testuale. La conoscenza del lessico dovrà essere accompagnata da quella dei contesti d'uso, in modo che lo studente possa adeguare il lessico adottato alle specificità socio-culturali dei propri interlocutori.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Un'eventuale emergenza sanitaria inciderà sullo svolgimento dell'insegnamento e sulla sua valutazione nel modo seguente:
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si avrà cura di fornire tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del programma e alla preparazione dell'esame sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo e secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (scritto e orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si avrà cura di fornire tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del programma e alla preparazione dell'esame sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo e secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (scritto e orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
Durante il corso si ricapitoleranno le conoscenze in possesso degli studenti attraverso l'analisi delle proposizioni subordinate, in forma tanto esplicita quanto implicita. Si analizzeranno, quindi, tutti i modi possibili per rendere le proposizioni relative, correlative, temporali, modali, causali, finali, consecutive, concessive, disgiuntive. Per incrementare le abilità argomentative degli studenti ci si soffermerà sull'uso delle congiunzioni, coordinative e subordinative, e nella fattispecie si introdurranno tutte le congiunzioni contemplate dalla lingua hindi (copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, causative, finali, consecutive, concessive, condizionali, dichiarative). Si completerà l'analisi dei verbi intensivi e si introdurranno i meccanismi che regolano la formazione di una parte consistente del lessico hindi, fra cui innanzitutto la sandhi, i prefissi e i suffissi (derivati sia dal sanscrito, sia dall'arabo e sia dal persiano). Si presenteranno, inoltre, i composti (copulativi, determinativi, apposizionali, attributivi, avverbiali, allitterativi), l'uso delle cosiddette "reduplicative expression", e le più comuni espressioni onomatopeiche. Il lavoro sul lessico sarà, infine, completato dall'esplicitazione dei moltissimi sinonimi contemplati dalla lingua hindi di cui si analizzerà l'origine e, laddove possibile, il valore ideologico e identitario.
Prerequisiti
Sicura conoscenza e competenza del contenuto dei programmi delle prime due annualità di Lingua Hindi.
Metodi didattici
Lezioni frontali / Sessioni Interattive
Materiale di riferimento
Agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche all'inizio del corso.
È caldamente consigliato l'acquisto di un dizionario monolingue e della dispensa.
È caldamente consigliato l'acquisto di un dizionario monolingue e della dispensa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è vincolante l'accesso a quella orale. La prova scritta prevede la traduzione di un testo dall'hindi all'italiano, l'elaborazione di un breve testo argomentativo e una serie di esercizi volti a verificare l'ampiezza del lessico padroneggiato e la comprensione delle logiche alla base della formazione del lessico. La prova orale prenderà le mosse dalla correzione di quella scritta e prevedrà un esercizio di traduzione estemporanea dall'hindi all'italiano o di frasi formulate dal docente del corso, o di dialoghi di film, o di testi di canzoni. L'insegnante verificherà, infine, la capacità di espressione orale del candidato chiedendogli di rispondere a domande relative ad argomenti noti allo studente.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Chakraborty Urmila