Lingua francese i (K01)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni e si propone di introdurre le principali caratteristiche della lingua francese in prospettiva teorica e applicata.
Il corso monografico fornirà agli studenti (principianti, intermedi e avanzati) le competenze fonetiche e fonologiche, morfosintattiche e lessicali di base per la comunicazione e la redazione di brevi testi in lingua francese.
Oltre alle conoscenze grammaticali, il corso si propone inoltre di sviluppare le abilità critiche di ascolto, lettura e comprensione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti raggiungeranno un livello di competenza nella lingua francese pari al B1 del CEFR, e padroneggeranno tutte le abilità linguistiche fondamentali (in particolare l'ascolto e la lettura). Saranno in grado di discutere in francese di argomenti non specialistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, le lezioni si terranno online. Il programma non subisce variazioni sostanziali. Vengono apportate alcune modifiche, necessarie ad una fruizione ottimale del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:

Programma
Il corso si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni.
Il corso monografico si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della lingua e della linguistica francese, in particolare di fonetica/fonologia, di morfologia e lessico, e di sintassi. La prima unità didattica approfondisce i principali aspetti morfosintattici della lingua francese attraverso l'analisi di testi di stampa semplici o di pubblicità, relativi a problematiche inerenti al corso di laurea. La seconda unità didattica approfondisce i principali aspetti morfosintattici della lingua francese attraverso l'analisi di testi relativi al francese del turismo o dei fumetti. Per entrambe le unità didattiche, le lezioni si avvarranno inoltre di supporti audiovisivi al fine di potenziare la comprensione e la produzione orale in lingua francese. La terza unità didattica approfondirà le caratteristiche principali del sistema fonetico e fonologico francese (voyelles et consonnes; modes phonétiques du français; syllabes; accent; liaison et enchaînement).
Le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le abilità di produzione e ricezione, sia scritta sia orale.
Il ciclo delle esercitazioni di lingua francese ha inoltre come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze fondamentali dal punto di vista fonetico, morfosintattico e lessicale.
Le attività proposte nel ciclo delle esercitazioni di lingua per la prima annualità di corso mirano al raggiungimento, nelle quattro abilità, di un livello di competenze che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento:

- Sviluppo o mantenimento delle abilità di comprensione e produzione orale in relazione a situazioni della vita quotidiana
- Morfologia e sintassi di base
- Vocabolario fondamentale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Durante il corso monografico sono previste ore di didattica frontale finalizzate al consolidamento delle strutture morfosintattiche della lingua, del lessico e della fonetica. Gli studenti saranno parte attiva della lezione in quanto svolgeranno esercizi al fine di potenziare le competenze scritte e orali.
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento e al mantenimento delle strutture morfosintattiche della lingua francese, all'avviamento alla produzione scritta e allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi. I corsi sono annuali. Sono previste due prove intermedie riservate agli studenti che abbiano seguito almeno i 2/3 delle lezioni. Le modalità con cui si svolgeranno le prove intermedie saranno definite sulla base dell'evolversi della situazione emergenziale.
Materiale di riferimento
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Corso principale
-Unità didattica 1:
M. Yaguello, "La grammaire"- "Qu'est-ce que la grammaire?, "Le composant pragmatique", "Le composant sémantique" in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 153-195.
-Unità didattica 2:

M. Yaguello, "La grammaire"- "Le composant syntaxique" in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 196-239.
-Unità didattica 3:
- B. TRANEL, « Les sons du français », in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 259-315
- L. CHARLIAC, A.-C. MOTRON, Phonétique progressive du français avec 600 exercices : intermédiaire (A2/B1), 2ème éd., Clé international, Paris, 2014 + CD Audio.

Esercitazioni:
- C. Leroy-Miquel, Vocabulaire progressif du français (niveau intermédiaire), deuxième édition, Cle International, Paris, 2013
- C. Dollez, S. Pons, Alter ego + 3, Livre de l'élève +CD Audio, Hachette, Paris 2007.
- P. Trévisiol, E. Daill , Alter ego +, Cahier d'activités, 3, Hachette, Paris 2007.
- Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005
- F L. Parodi-M.Vallacco, Grammathèque (nuova edizione), CIDEB


Dizionari:

È obbligatorio l'uso di un dizionario bilingue e di un dizionario monolingue francese in formato cartaceo. È vivamente sconsigliato l'uso di dizionari in formato ridotto.
- Dizionario monolingue francese consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française
- Dizionari bilingui consigliati (qualunque edizione non ridotta):
- DIF Hachette Paravia, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Il Boch, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Garzanti, dizionario francese-italiano, italiano-francese

Integrazioni bibliografiche per non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti volumi:
-Unità didattica 1:
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Problèmes du lexique in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.
-Unità didattica 2:
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Éléments de syntaxe in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.
-Unità didattica 3:
Léon P., Léon M., Léon F., Thomas A., Phonétique du FLE. Prononciation: de la lettre au son, Colin, Paris, 2009
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Phonétique et phonologie in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.

Esercitazioni:
- C. Leroy-Miquel, Vocabulaire progressif du français (niveau intermédiaire), deuxième édition, Cle International, Paris, 2013
- C. Dollez, S. Pons, Alter ego + 3, Livre de l'élève +CD Audio, Hachette, Paris 2007.
- P. Trévisiol, E. Daill , Alter ego +, Cahier d'activités, 3, Hachette, Paris 2007.
- Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005
F L. Parodi-M.Vallacco, Grammathèque (nuova edizione), CIDEB
- Anne Akyüz, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Joëlle Bonenfant, Marie-Françoise Gliemann, Les 500 exercices de grammaire avec corrigés (niveau A2), Hachette, Paris.


Dizionari:

È obbligatorio l'uso di un dizionario bilingue e di un dizionario monolingue francese in formato cartaceo. È vivamente sconsigliato l'uso di dizionari in formato ridotto.
- Dizionario monolingue francese consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française
- Dizionari bilingui consigliati (qualunque edizione non ridotta):
- DIF Hachette Paravia, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Il Boch, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Garzanti, dizionario francese-italiano, italiano-francese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente terrà conto dell'autonomia di giudizio raggiunta nell'analisi di testi autentici e delle capacita comunicative (orali e scritte) raggiunte.
La verifica finale si compone di una prova scritta (a) e di una prova orale (b) entrambe obbligatorie:

a) la prova scritta, volta a verificare la capacità di applicare le competenze linguistiche a testi scritti (livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) comprende:
- test di comprensione dell'orale;
- test di verifica delle conoscenze grammaticali;
- test di verifica delle conoscenze lessicali (il lessico su cui verterà la prova sarà tratto dai manuali Alter ego B1 (tutto).
- Dettato

Gli studenti frequentanti che avranno ottenuto un voto sufficiente nella somma dei voti delle prove intermedie saranno esentati dalla prova scritta.
Si precisa che:
- gli studenti che non sosterranno tutte le prove intermedie saranno considerati non frequentanti e dovranno sostenere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.
- gli studenti che intendessero rifiutare il voto globale prodotto dai voti delle prove intermedie, dovranno ripetere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.


b) La prova orale, volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale a testi di riferimento, consiste in un colloquio in francese sugli argomenti a programma, volto ad accertare sia le competenze linguistiche che quelle contenutistiche.

N.B. E' obbligatorio avere sostenuto la prova scritta per potere accedere alla prova orale. Non sarà possibile accedere alle prove di Lingua francese 2 se prima non è stato concluso l'esame di Lingua francese 1.

Gli studenti con Diploma di maturità ESABAC sono esonerati dalla prova scritta.

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso e pubblicate sulla pagina Ariel del corso.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Fragonara Aurora, Molinari Chiara

gruppo 2

Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, le lezioni si terranno online. Il programma non subisce variazioni sostanziali. Vengono apportate alcune modifiche, necessarie ad una fruizione ottimale del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.

Programma
Il corso si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni.
Il corso monografico si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della lingua e della linguistica francese, in particolare di fonetica/fonologia, di morfologia e lessico, e di sintassi. La prima unità didattica approfondisce i principali aspetti morfosintattici della lingua francese attraverso l'analisi di testi di stampa semplici o di pubblicità, relativi a problematiche inerenti al corso di laurea. La seconda unità didattica approfondisce i principali aspetti morfosintattici della lingua francese attraverso l'analisi di testi relativi al francese del turismo o dei fumetti. Per entrambe le unità didattiche, le lezioni si avvarranno inoltre di supporti audiovisivi al fine di potenziare la comprensione e la produzione orale in lingua francese. La terza unità didattica approfondirà le caratteristiche principali del sistema fonetico e fonologico francese (voyelles et consonnes; modes phonétiques du français; syllabes; accent; liaison et enchaînement).
Le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le abilità di produzione e ricezione, sia scritta sia orale.
Il ciclo delle esercitazioni di lingua francese ha inoltre come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze fondamentali dal punto di vista fonetico, morfosintattico e lessicale.
Le attività proposte nel ciclo delle esercitazioni di lingua per la prima annualità di corso mirano al raggiungimento, nelle quattro abilità, di un livello di competenze che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento:

- Sviluppo o mantenimento delle abilità di comprensione e produzione orale in relazione a situazioni della vita quotidiana
- Morfologia e sintassi di base
- Vocabolario fondamentale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Durante il corso monografico sono previste ore di didattica frontale finalizzate al consolidamento delle strutture morfosintattiche della lingua, del lessico e della fonetica. Gli studenti saranno parte attiva della lezione in quanto svolgeranno esercizi al fine di potenziare le competenze scritte e orali.
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento e al mantenimento delle strutture morfosintattiche della lingua francese, all'avviamento alla produzione scritta e allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi. I corsi sono annuali. Sono previste due prove intermedie riservate agli studenti che abbiano seguito almeno i 2/3 delle lezioni. Le modalità con cui si svolgeranno le prove intermedie saranno definite sulla base dell'evolversi della situazione emergenziale.
Materiale di riferimento
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Corso principale
-Unità didattica 1:
M. Yaguello, "La grammaire"- "Qu'est-ce que la grammaire?, "Le composant pragmatique", "Le composant sémantique" in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 153-195.
-Unità didattica 2:

M. Yaguello, "La grammaire"- "Le composant syntaxique" in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 196-239.
-Unità didattica 3:
- B. TRANEL, « Les sons du français », in M. Yaguello (a cura di), Le Grand Livre de la Langue française, Paris, Seuil, 2003, p. 259-315
- L. CHARLIAC, A.-C. MOTRON, Phonétique progressive du français avec 600 exercices : intermédiaire (A2/B1), 2ème éd., Clé international, Paris, 2014 + CD Audio.

Esercitazioni:
- C. Leroy-Miquel, Vocabulaire progressif du français (niveau intermédiaire), deuxième édition, Cle International, Paris, 2013
- C. Dollez, S. Pons, Alter ego + 3, Livre de l'élève +CD Audio, Hachette, Paris 2007.
- P. Trévisiol, E. Daill , Alter ego +, Cahier d'activités, 3, Hachette, Paris 2007.
- Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005
- F L. Parodi-M.Vallacco, Grammathèque (nuova edizione), CIDEB


Dizionari:

È obbligatorio l'uso di un dizionario bilingue e di un dizionario monolingue francese in formato cartaceo. È vivamente sconsigliato l'uso di dizionari in formato ridotto.
- Dizionario monolingue francese consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française
- Dizionari bilingui consigliati (qualunque edizione non ridotta):
- DIF Hachette Paravia, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Il Boch, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Garzanti, dizionario francese-italiano, italiano-francese

Integrazioni bibliografiche per non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti volumi:
-Unità didattica 1:
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Problèmes du lexique in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.
-Unità didattica 2:
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Éléments de syntaxe in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.
-Unità didattica 3:
Léon P., Léon M., Léon F., Thomas A., Phonétique du FLE. Prononciation: de la lettre au son, Colin, Paris, 2009
J.-L. Chiss, J. Fillolet, D. Maingueneau, Phonétique et phonologie in "Introduction à la linguistique française", Hachette Supérieur, Paris, 2013.

Esercitazioni:
- C. Leroy-Miquel, Vocabulaire progressif du français (niveau intermédiaire), deuxième édition, Cle International, Paris, 2013
- C. Dollez, S. Pons, Alter ego + 3, Livre de l'élève +CD Audio, Hachette, Paris 2007.
- P. Trévisiol, E. Daill , Alter ego +, Cahier d'activités, 3, Hachette, Paris 2007.
- Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005
F L. Parodi-M.Vallacco, Grammathèque (nuova edizione), CIDEB
- Anne Akyüz, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Joëlle Bonenfant, Marie-Françoise Gliemann, Les 500 exercices de grammaire avec corrigés (niveau A2), Hachette, Paris.


Dizionari:

È obbligatorio l'uso di un dizionario bilingue e di un dizionario monolingue francese in formato cartaceo. È vivamente sconsigliato l'uso di dizionari in formato ridotto.
- Dizionario monolingue francese consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française
- Dizionari bilingui consigliati (qualunque edizione non ridotta):
- DIF Hachette Paravia, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Il Boch, dizionario francese-italiano, italiano-francese
- Garzanti, dizionario francese-italiano, italiano-francese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente terrà conto dell'autonomia di giudizio raggiunta nell'analisi di testi autentici e delle capacita comunicative (orali e scritte) raggiunte.
La verifica finale si compone di una prova scritta (a) e di una prova orale (b) entrambe obbligatorie:

a) la prova scritta, volta a verificare la capacità di applicare le competenze linguistiche a testi scritti (livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) comprende:
- test di comprensione dell'orale;
- test di verifica delle conoscenze grammaticali;
- test di verifica delle conoscenze lessicali (il lessico su cui verterà la prova sarà tratto dai manuali Alter ego B1 (tutto).
- Dettato

Gli studenti frequentanti che avranno ottenuto un voto sufficiente nella somma dei voti delle prove intermedie saranno esentati dalla prova scritta.
Si precisa che:
- gli studenti che non sosterranno tutte le prove intermedie saranno considerati non frequentanti e dovranno sostenere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.
- gli studenti che intendessero rifiutare il voto globale prodotto dai voti delle prove intermedie, dovranno ripetere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.


b) La prova orale, volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale a testi di riferimento, consiste in un colloquio in francese sugli argomenti a programma, volto ad accertare sia le competenze linguistiche che quelle contenutistiche.

N.B. E' obbligatorio avere sostenuto la prova scritta per potere accedere alla prova orale. Non sarà possibile accedere alle prove di Lingua francese 2 se prima non è stato concluso l'esame di Lingua francese 1.

Gli studenti con Diploma di maturità ESABAC sono esonerati dalla prova scritta.

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso e pubblicate sulla pagina Ariel del corso.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Fragonara Aurora, Molinari Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Dal 24/02 in presenza il lun. 10,30-12,30 e on line su appuntamento. Ricevimenti on line: team "Ricevimento Molinari" (codice: 70kgx3v). Chiedere appuntamento via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
1 piano st. 1038