Laboratorio professionalizzante "la mediazione linguistico-culturale a scuola e in ambiti educativi"
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fra gli sbocchi professionali dei laureati in Mediazione Linguistica e Culturale e in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Professionale vi è la figura del mediatore linguistico in ambito scolastico e più generalmente educativo. Il laboratorio si pone l'obiettivo prioritario di far acquisire conoscenze e consapevolezza sulle competenze professionali di base del mediatore linguistico-culturale e sulle competenze specifiche necessarie per operare in ambiti educativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito competenze relative al ruolo e alle funzioni del mediatore linguistico-culturale, alla deontologia professionale che caratterizza questa figura. Avranno inoltre acquisito competenze fondamentali in merito alla normativa che regola l'impiego del mediatore e saranno a conoscenza di esempi di buone pratiche applicate nelle scuole italiane così come in ambito europeo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si pone l'obiettivo prioritario di far acquisire conoscenze e consapevolezza sulle competenze professionali di base del mediatore linguistico-culturale e sulle competenze specifiche necessarie per operare in ambiti educativi.
A partire dai temi riguardanti il ruolo e le funzioni del mediatore linguistico-culturale, la deontologia professionale, la normativa, verranno presi in esame progetti e pratiche di mediazione nelle scuole italiane, con uno sguardo alla mediazione in ambito europeo.
La metodologia utilizzata permetterà agli studenti continue interazioni; le parti teoriche saranno sempre supportate da esercitazioni, discussione di casi di studio, analisi di video e scene filmiche, attività laboratoriali.
Al fine di far conoscere l'ampia letteratura sulla mediazione linguistica e culturale, e più in generale sulle migrazioni, sono previste visita e lezione presso il Cedoc - Centro di Documentazione della Fondazione I.S.MU di Milano (Istituto per lo Studio e le iniziative sulla Multietnicità, Via Galvani, 16).
A partire dai temi riguardanti il ruolo e le funzioni del mediatore linguistico-culturale, la deontologia professionale, la normativa, verranno presi in esame progetti e pratiche di mediazione nelle scuole italiane, con uno sguardo alla mediazione in ambito europeo.
La metodologia utilizzata permetterà agli studenti continue interazioni; le parti teoriche saranno sempre supportate da esercitazioni, discussione di casi di studio, analisi di video e scene filmiche, attività laboratoriali.
Al fine di far conoscere l'ampia letteratura sulla mediazione linguistica e culturale, e più in generale sulle migrazioni, sono previste visita e lezione presso il Cedoc - Centro di Documentazione della Fondazione I.S.MU di Milano (Istituto per lo Studio e le iniziative sulla Multietnicità, Via Galvani, 16).
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Clementi Mara