Laboratorio: fare e scrivere una ricerca di storia del cristianesimo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è fornire una panoramica delle fonti essenziali per comprendere la storia del cristianesimo e gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) necessari. All'analisi dei documenti si affiancherà l'insegnamento dell'elaborazione in forma scritta dei risultati della ricerca
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti relative alla storia del cristianesimo latino e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di affrontare le principali tipologie di documentazione relative alla storia del cristianesimo, soprattutto edita (ma anche inedita, per quanto possibile). Sarà in grado di utilizzare la terminologia specialistica e esprimere in forma scritta, in modo chiaro e corretto, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, oltre che di acquisizione bibliografica. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, oltre che di acquisizione bibliografica. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Il laboratorio intende illustrare come svolgere una ricerca di storia del Cristianesimo - analizzando e contestualizzando le fonti e i documenti, studiando la storiografia e raccogliendo la bibliografia inerenti all'argomento trattato - con l'obiettivo di rendere gli studenti autonomi nel compiere una propria ricerca nella materia.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi, è tuttavia preferibile la conoscenza del latino e della storia medievale..
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali in cui saranno presentate le fonti (inquisitoriali, canonistiche, letterarie) e i problemi che esse pongono; si procederà, quindi, al loro esame avvalendosi degli strumenti specifici della disciplina. Seguiranno lo studio della storiografia riguardante i documenti in oggetto e una ricerca bibliografica che completi l'analisi del contesto in cui questi ultimi sono stati prodotti. Infine, si produrrà una sintesi di quanto fatto sotto forma di elaborato scritto, con particolare attenzione alla terminologia e al rispetto dei criteri scientifici caratterizzanti una ricerca di storia del Cristianesimo. .
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il laboratorio vi saranno momenti dedicati a verificare la comprensione del metodo di lavoro. Al termine del corso gli studenti presenteranno una breve ricerca svolta in autonomia e in applicazione di quanto appreso durante il laboratorio.
Seguiranno il giudizio sulla partecipazione al corso, sull'elaborato presentato e il riconoscimento dei 3 cfu.
Seguiranno il giudizio sulla partecipazione al corso, sull'elaborato presentato e il riconoscimento dei 3 cfu.
Docente/i