Laboratorio: come si lavora in una istituzione culturale

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del laboratorio è analizzare come operano le istituzioni culturali, simulando gli obiettivi, le problematiche e i contesti in cui si trovano ad agire
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio intende illustrare le attività svolte dagli istituti di cultura, in particolare le fondazioni e le associazioni che agiscono nell'ambito del nonprofit e del terzo settore, anche per vedere quali sono e quali possono essere gli spazi e le opportunità per i laureati in discipline umanistiche.
Muovendo da una preliminare analisi della presenza di questi enti in Italia, della loro storia e della diffusione che hanno conosciuto negli ultimi anni, se ne analizzeranno le caratteristiche per poi procedere a un più particolare esame delle loro attività attraverso la presentazione di casi concreti, esperienze e iniziative svolte. Parte del laboratorio sarà dedicato a esercitazioni svolte dagli studenti che saranno invitati a simulare alcune delle situazioni che ci si trova a gestire nelle istituzioni culturali sotto diversi punti di vista: dall'attività ordinaria alla presenza in internet, dall'uso dei social a tutto ciò che concerne la ricerca di fondi: dall'individuazione degli enti erogatori all'analisi dei bandi fino alla predisposizioni delle domande e relative relazioni; un aspetto, quest'ultimo, che può coinvolgere anche aziende private cui sottoporre proposte per realizzare attività di comune interesse (quindi l'individuazione di potenziali partner o sponsor, la redazione di proposte, programmi ecc.).
Attività che nel loro insieme invitano a riflettere sulle questioni legate al contesto culturale in cui le istituzioni - con particolare riferimento alle istituzioni attive nel campo della diffusione della conoscenza storica - si trovano ad agire, sulla necessità di confrontarsi con i nuovi mezzi di comunicazione, salvaguardando gli scopi per cui sono nate.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e confrontarsi con il docente stesso via mail
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.

Programma
Il laboratorio intende illustrare le attività svolte dagli istituti di cultura, in particolare le fondazioni e le associazioni che agiscono nell'ambito del nonprofit e del terzo settore, anche per vedere quali sono e quali possono essere gli spazi e le opportunità per i laureati in discipline umanistiche.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Esame comune dell'attività di diverse istituzioni culturali.
Esercitazioni svolte dagli studenti
Materiale di riferimento
Il materiale didattico consiste nell'analisi dei siti delle diverse istituzioni culturali, nell'esame degli statuti e dei bilanci e in generale della loro attività sul territorio e dei modi in cui viene comunicata. Si chiederà poi agli studenti di simulare alcune delle situazioni che ci si trova a gestire nelle istituzioni culturali sotto diversi punti di vista: dall'attività ordinaria alla presenza in internet, dall'uso dei social a tutto ciò che concerne la ricerca di fondi.
Eventuali suggerimenti per approfondimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni

Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della esercitazione svolta.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Moroni Andrea