Geografia del turismo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Contribuire ad acquisire: consapevolezza; padronanza di metodiche di analisi e spirito critico con riguardo alle dinamiche e agli impatti delle attività turistiche sulla Terra in chiave diacronica e sostenibile; conoscenza delle caratteristiche e problematiche geografico-turistiche delle regioni del Mondo; un orientamento e una formazione alla progettazione turistica e alle abilità comunicative di mete e percorsi nel linguaggio specifico geografico.
Contribuire ad acquisire: consapevolezza; padronanza di metodiche di analisi e spirito critico con riguardo alle dinamiche e agli impatti delle attività turistiche sulla Terra in chiave diacronica e sostenibile; conoscenza delle caratteristiche e problematiche geografico-turistiche delle regioni del Mondo; un orientamento e una formazione alla progettazione turistica e alle abilità comunicative di mete e percorsi nel linguaggio specifico geografico.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso
Sviluppo di capacità di comprensione, di giudizio critico con riguardo alle principali dinamiche di trasformazione geografico turistiche dei territori e delle aree geografiche del mondo e delle relative abilità comunicative. Capacità di applicare concetti e metodologie attraverso osservazione diretta, studio di casi, informazioni.
Sviluppo di capacità di comprensione, di giudizio critico con riguardo alle principali dinamiche di trasformazione geografico turistiche dei territori e delle aree geografiche del mondo e delle relative abilità comunicative. Capacità di applicare concetti e metodologie attraverso osservazione diretta, studio di casi, informazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria perdurasse nel secondo semestre, l'insegnamento sarà svolto attraverso Teams (asincrono e sincrono) e skype, whatsup, zoom we transfer per la didattica di project work relativa alla parte B per studenti frequentanti. Si raccomanda di consultare regolarmente Ariel per avvisi e per consultare slides e materiali didattici postati dalla Docente.
Programma
La Geografia del Turismo è la specializzazione geografica di riferimento per la comprensione delle dinamiche e trasformazioni dei territori turistici come spazi percepiti, vissuti, organizzati. Il corso, tenuto attraverso lezioni frontali, workshops e uscite sul terreno, mira a evidenziare dinamiche ambientali, culturali, politiche, economiche, tecnologiche, sociali in un'ottica territoriale critica e sostenibile, presenti nelle comunità che viaggiano e in quelle che accolgono i viaggiatori. In particolare si presenteranno i principali sistemi turistici contemporanei inseriti nel contesto più ampio della globalizzazione, delle attuali relazioni socio-economiche e delle odierne realtà geopolitiche. Tali sistemi saranno analizzati non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, solidali e sostenibili.
Il corso si articola in una parte teorico-metodologiche (Parte A), in una parte teorico-pratica di studio di casi ed esperienza di apprendimento sul terreno (Parte B), di una parte geostorica e di alcuni casi di studio significativi del sistema turistico (Parte C).
I contenuti riguardano il turismo e le sue evoluzioni spazio-temporali: attori, territori, rappresentazioni, processi di sviluppo locale, forme di cooperazione e criticità (60 ore, 9 CFU per gli studenti del nuovo ordinamento; 12 CFU per gli studenti dei vecchi ordinamenti).
Il corso si articola in una parte teorico-metodologiche (Parte A), in una parte teorico-pratica di studio di casi ed esperienza di apprendimento sul terreno (Parte B), di una parte geostorica e di alcuni casi di studio significativi del sistema turistico (Parte C).
I contenuti riguardano il turismo e le sue evoluzioni spazio-temporali: attori, territori, rappresentazioni, processi di sviluppo locale, forme di cooperazione e criticità (60 ore, 9 CFU per gli studenti del nuovo ordinamento; 12 CFU per gli studenti dei vecchi ordinamenti).
Prerequisiti
Conoscenza delle geografie di base (fisica, umana, economica-politica, urbana e regionale).
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, uscite sul campo con project work. Nel caso di emergenza sanitaria l'uscita e il lavoro di campo può essere sostituito da modalità interattiva via web
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME
PARTE A
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Carocci, Roma, 2019
3) dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016: il solo capitolo La geografia del turismo, pp.11-27.
4) dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Unicopli, Milano, 2014 i seguenti capitoli:
Turco A, Introduzione. Theoros: viaggiare, apprendere, comunicare pp.11-20.
Antelmi D., Avventure del linguaggio: Etica discorsiva pp. 115-130.
Unità didattica B - 'Casi e Laboratori turistici'
1) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Andrea Pollarini, il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152.
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etic. OPPURE Marco Maggioli: Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
2) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
In alternativa per la PARTE B sono consigliati:
1) Lemmi E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
2) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Pollarini A., il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etico OPPURE Maggioli M., Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
3) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
PARTE C
1) Valentina Albanese, Il territorio mediato. Sentiment Analysis Methodology e sua applicazione al Salento, Bononia University Press, Bologna 2017
2. Sara Gainsforth, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive approdi, Roma 2019
N.B. Per l'Unità didattica B si svolgeranno se le condizioni sanitarie lo permettono due uscite sul terreno a Milano,
Gli studenti frequentanti per la parte B in alternativa allo studio dei materiali di riferimento, possono sostenere la prova della parte B tramite elaborazione di project work dopo aver preso parte alle attività di didattica sul campo a Milano.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 3 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A e C.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 9 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per l'Unità didattica A, l'Unità didattica B e l'Unità didattica C.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la bibliografia indicata per l'esame da 9 CFU, per gli studenti frequentanti o quella per non frequentanti, con l'Unità didattica D, per ottenere ulteriori 3 CFU.
Unità didattica D
Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
1) Costa N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016.
3) Morazzoni M., De Ponti P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
PARTE A
1) Materiali forniti dal docente relativi alla prima unità didattica (slide rese disponibili sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel o documenti distribuiti durante le lezioni).
2) Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Carocci, Roma, 2019
3) dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016: il solo capitolo La geografia del turismo, pp.11-27.
4) dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Unicopli, Milano, 2014 i seguenti capitoli:
Turco A, Introduzione. Theoros: viaggiare, apprendere, comunicare pp.11-20.
Antelmi D., Avventure del linguaggio: Etica discorsiva pp. 115-130.
Unità didattica B - 'Casi e Laboratori turistici'
1) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Andrea Pollarini, il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152.
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etic. OPPURE Marco Maggioli: Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
2) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
In alternativa per la PARTE B sono consigliati:
1) Lemmi E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
2) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Pollarini A., il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etico OPPURE Maggioli M., Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
3) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
PARTE C
1) Valentina Albanese, Il territorio mediato. Sentiment Analysis Methodology e sua applicazione al Salento, Bononia University Press, Bologna 2017
2. Sara Gainsforth, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive approdi, Roma 2019
N.B. Per l'Unità didattica B si svolgeranno se le condizioni sanitarie lo permettono due uscite sul terreno a Milano,
Gli studenti frequentanti per la parte B in alternativa allo studio dei materiali di riferimento, possono sostenere la prova della parte B tramite elaborazione di project work dopo aver preso parte alle attività di didattica sul campo a Milano.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 3 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A e C.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 9 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per l'Unità didattica A, l'Unità didattica B e l'Unità didattica C.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la bibliografia indicata per l'esame da 9 CFU, per gli studenti frequentanti o quella per non frequentanti, con l'Unità didattica D, per ottenere ulteriori 3 CFU.
Unità didattica D
Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
1) Costa N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016.
3) Morazzoni M., De Ponti P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà con prova orale.
In alternativa gli studenti frequentanti, in gruppo, quale risultato di apprendimento del lavoro di laboratorio sul terreno, potranno scegliere di elaborare un testo di project work con il mentoraggio e la supervisione della Docente e l'esame relativo a parte B e C verterà sulla discussione dell'elaborato finale di project work.
In alternativa gli studenti frequentanti, in gruppo, quale risultato di apprendimento del lavoro di laboratorio sul terreno, potranno scegliere di elaborare un testo di project work con il mentoraggio e la supervisione della Docente e l'esame relativo a parte B e C verterà sulla discussione dell'elaborato finale di project work.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Paradiso Maria
Unita' didattica B
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Paradiso Maria
Unita' didattica C
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Paradiso Maria