Tourism Geography
A.Y. 2020/2021
Learning objectives
Learning objectives:
Contributing to:
- gaining awareness, mastering methods of analysis, critical thinking, communication abilities with regard to the dynamics and impacts of economic and political activities on Earth by adopting a diachronic and sustainable approach.
- gaining knowledge of the world regions geo-tourist characteristics and problems
- opening and training to the tourist project making and communication abilities of destinations and itinerary by adopting an appropriate geographical lexicon.
Contributing to:
- gaining awareness, mastering methods of analysis, critical thinking, communication abilities with regard to the dynamics and impacts of economic and political activities on Earth by adopting a diachronic and sustainable approach.
- gaining knowledge of the world regions geo-tourist characteristics and problems
- opening and training to the tourist project making and communication abilities of destinations and itinerary by adopting an appropriate geographical lexicon.
Expected learning outcomes
Expected learning outcomes
Development of understanding, critical judgment and communication skills of the main touristic geographical transformation dynamics of the territories and geographical areas of the world. Ability to apply concepts and methodologies through direct observation, case studies and information processing.
Development of understanding, critical judgment and communication skills of the main touristic geographical transformation dynamics of the territories and geographical areas of the world. Ability to apply concepts and methodologies through direct observation, case studies and information processing.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Lesson period
Second semester
If sanitary crisis persists in the second semester, teaching will be carried out at distance via Teams and for project work teaching (Part B) via Ariel, Skype, Zoom, we transfer. Students are strongly invited to consult Ariel on regularly basis for annoncements and for picking up slides and other learning materials which has been posted by Teacher.
Course syllabus
Tourism Geography is the geographical specialty aimed at understanding and organizing dynamics and transformations of touristic areas as perceived, lived and organized spaces. The teaching program and approach thru lectures, workshop and on field laboratory attempts at highlighting environmental, cultural, political, economic, technological dynamics in a critical and sustainable perspective. Dynamics will be discussed in light of globalization of tourism places and current socio-economic and geopolitical relations too. The approach considers well established traditional as well as responsive, moral, sustainable, dynamics.
Contents relate to tourism and its spatio-temporal evolution: actors, territories, representations, local development processes, forms of cooperation and problematic issues (60 hours, 9 credits; 12 credits for past degree programs.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Il sistema turistico e le sue dimensioni geografiche.
Tourism systems and their geographical dimensions [prof.ssa Maria Paradiso]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Il fenomeno turistico contemporaneo: casi, laboratorio. Contemporary tourism: cases and laboratory activities [prof.ssa Maria Paradiso]
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Storia ed evoluzione del fenomeno turistico; casi di studio. History and evolution of tourism; case studies [prof. Dino Gavinelli]
Contents relate to tourism and its spatio-temporal evolution: actors, territories, representations, local development processes, forms of cooperation and problematic issues (60 hours, 9 credits; 12 credits for past degree programs.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Il sistema turistico e le sue dimensioni geografiche.
Tourism systems and their geographical dimensions [prof.ssa Maria Paradiso]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Il fenomeno turistico contemporaneo: casi, laboratorio. Contemporary tourism: cases and laboratory activities [prof.ssa Maria Paradiso]
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Storia ed evoluzione del fenomeno turistico; casi di studio. History and evolution of tourism; case studies [prof. Dino Gavinelli]
Prerequisites for admission
Basic knowledge of physical, human, economic-political and urban-regional geography
Teaching methods
Lectures, workshops, on field lectures for project works activities.
In case of sanitary emergency, on field teaching and learning for part B will be replaced by digital interactive teaching/learning modality.
In case of sanitary emergency, on field teaching and learning for part B will be replaced by digital interactive teaching/learning modality.
Teaching Resources
PART A
1) Slides and other material available on Ariel platform.
2) Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Carocci, Roma, 2019
3) dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016: il solo capitolo La geografia del turismo, pp.11-27.
4) dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Unicopli, Milano, 2014 i seguenti capitoli:
Turco A, Introduzione. Theoros: viaggiare, apprendere, comunicare pp.11-20.
Antelmi D., Avventure del linguaggio: Etica discorsiva pp. 115-130.
Unità didattica B - 'Casi e Laboratori turistici'
1) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Andrea Pollarini, il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152.
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etic. OPPURE Marco Maggioli: Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
2) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
In alternative for PART B:
1) Lemmi E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
2) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Pollarini A., il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etico OPPURE Maggioli M., Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
3) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
PART C
1) Valentina Albanese, Il territorio mediato. Sentiment Analysis Methodology e sua applicazione al Salento, Bononia University Press, Bologna 2017
2. Sara Gainsforth, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive approdi, Roma 2019
N.B. Per l'Unità didattica B si svolgeranno se le condizioni sanitarie lo permettono due uscite sul terreno a Milano,
Gli studenti frequentanti per la parte B in alternativa allo studio dei materiali di riferimento, possono sostenere la prova della parte B tramite elaborazione di project work dopo aver preso parte alle attività di didattica sul campo a Milano.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 3 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A e C.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 9 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per l'Unità didattica A, l'Unità didattica B e l'Unità didattica C.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la bibliografia indicata per l'esame da 9 CFU, per gli studenti frequentanti o quella per non frequentanti, con l'Unità didattica D, per ottenere ulteriori 3 CFU.
Unità didattica D
Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
1) Costa N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016.
3) Morazzoni M., De Ponti P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011. concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
1) Slides and other material available on Ariel platform.
2) Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Carocci, Roma, 2019
3) dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016: il solo capitolo La geografia del turismo, pp.11-27.
4) dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Unicopli, Milano, 2014 i seguenti capitoli:
Turco A, Introduzione. Theoros: viaggiare, apprendere, comunicare pp.11-20.
Antelmi D., Avventure del linguaggio: Etica discorsiva pp. 115-130.
Unità didattica B - 'Casi e Laboratori turistici'
1) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Andrea Pollarini, il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152.
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etic. OPPURE Marco Maggioli: Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
2) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
In alternative for PART B:
1) Lemmi E., Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015.
2) Dal volume di Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, UNICOPLI, Milano, 2014:
dell'Agnese E., Turismo, genere, sessualità, pp.57-74 OPPURE Pollarini A., il Piano integrato dell'accoglienza a Rimini pp.135-152
Faccioli M., Filiera, turismo e finanza: quali vie per un progetto etico OPPURE Maggioli M., Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari
3) Dal volume di Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Archetipo libri, Bologna 2016 i casi:
Global Venice p.33
Capri, Positano e il Gran tour p. 63
Cap. 3 Gli occhiali del turista pp.65-86
Asiago p. 87
Tel Aviv p. 105
Arbatax Park p. 127
Medjugorie p. 145
PART C
1) Valentina Albanese, Il territorio mediato. Sentiment Analysis Methodology e sua applicazione al Salento, Bononia University Press, Bologna 2017
2. Sara Gainsforth, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive approdi, Roma 2019
N.B. Per l'Unità didattica B si svolgeranno se le condizioni sanitarie lo permettono due uscite sul terreno a Milano,
Gli studenti frequentanti per la parte B in alternativa allo studio dei materiali di riferimento, possono sostenere la prova della parte B tramite elaborazione di project work dopo aver preso parte alle attività di didattica sul campo a Milano.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 3 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per la parte A e C.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che intendono sostenere l'esame per 9 cfu dovranno preparare la bibliografia prevista per l'Unità didattica A, l'Unità didattica B e l'Unità didattica C.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti, che devono sostenere l'esame per 12 CFU, dovranno integrare la bibliografia indicata per l'esame da 9 CFU, per gli studenti frequentanti o quella per non frequentanti, con l'Unità didattica D, per ottenere ulteriori 3 CFU.
Unità didattica D
Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
1) Costa N., Turismo e terrorismo jihadista, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
2) Di Napoli M., Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento, Bologna, Archetipolibri, 2016.
3) Morazzoni M., De Ponti P., Milano Leisure. Realtà, immagine, immaginario, Milano, Piccoli Giganti Edizioni, 2011. concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Assessment methods and Criteria
Oral exam.
For Part B and C in alternative to study of books and references, students can prepare a project work, in team, after on field lectures under the Teacher's supervision.
Teaching unit C)
Oral test, for attending students and non-attending students.
For Part B and C in alternative to study of books and references, students can prepare a project work, in team, after on field lectures under the Teacher's supervision.
Teaching unit C)
Oral test, for attending students and non-attending students.
Unita' didattica A
M-GGR/02 - ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Paradiso Maria
Unita' didattica B
M-GGR/02 - ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Paradiso Maria
Unita' didattica C
M-GGR/02 - ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Paradiso Maria