Geografia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze specifiche di base relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi: lo studente acquisirà la capacità di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria continuasse, le lezioni si svolgerebbero in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Ariel. Una lezione alla settimana (generalmente in un giorno fisso) sarebbe tenuta in forma sincrona, tramite Teams.
Qualora le condizioni sanitarie e la disponibilità della aule attrezzate lo permettessero, alcune lezioni potrebbero svolgersi occasionalmente in presenza, in momenti da definire nel corso del semestre anche sulla base delle disponibilità espresse dagli studenti.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: lo sviluppo storico e lo stato attuale della disciplina; la varietà delle Geografie e la molteplicità degli approcci disciplinari, con particolare attenzione alle relazioni tra Geografia e Letteratura.
Prerequisiti
Prerequisiti: Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento principale saranno le lezioni frontali. Durante il corso verranno anche trasmessi brevi video di carattere geografico.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
1) Appunti del corso
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli, 2010
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Monti e vette. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2018.

Studenti non frequentanti:
1) Fremont A., Vi piace la Geografia? (a cura di Gavinelli D.), Roma, Carocci, 2007.
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli, 2010
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Monti e vette. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà unica e consisterà in un'interrogazione orale.
Non sono previste prove intermedie o preappelli.
I parametri di valutazione riguarderanno la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore