Fisiologia ed etologia degli animali domestici
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è suddiviso in due parti: la prima (6CFU) fornisce agli studenti una panoramica della fisiologia della funzione cellulare, del sistema nervoso e degli organi di senso, del sangue e del sistema cardiocircolatorio, delle cellule muscolari scheletriche e lisce; il secondo (4CFU) fornisce agli studenti informazioni fondamentali sull'etologia generale degli animali domestici e sulla sua applicazione in Medicina Veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base relative al sistema nervoso, all'apparato cardiocircolatorio e muscolo scheletrico, nonché la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento degli animali domestici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'etologia degli animali domestici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'etologia degli animali domestici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si terranno in aula, secondo il calendario didattico, a gruppi alterni di studenti, garantendo un adeguato distanziamento e mantenendo i dispositivi di protezione personale come previsto dalle norme vigenti. Le stesse lezioni potranno essere seguite in sincrono dagli studenti non presenti in aula, tramite piattaforma Microsoft Teams (MT). Qualora non fosse possibile utilizzare l'aula, tutti gli studenti potranno seguire la lezione in sincrono, su piattaforma Teams.
Sono previste attività esercitative in presenza, in aula e nell'ospedale veterinario, oltre a un'uscita presso un centro cinofilo. Le suddette attività saranno eseguite a piccoli gruppi, sempre nel rispetto delle norme vigenti. Qualora non fosse possibile, le lezioni esercitative saranno ridotte di numero e verranno eseguite tramite opportuni tutorials. Di queste attività gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma Moodle con Safe Exam Browser (SEB), se in presenza in aula, oppure in forma scritta mediante Microsoft Teams e Moodle con SEB, se da remoto.
Le lezioni si terranno in aula, secondo il calendario didattico, a gruppi alterni di studenti, garantendo un adeguato distanziamento e mantenendo i dispositivi di protezione personale come previsto dalle norme vigenti. Le stesse lezioni potranno essere seguite in sincrono dagli studenti non presenti in aula, tramite piattaforma Microsoft Teams (MT). Qualora non fosse possibile utilizzare l'aula, tutti gli studenti potranno seguire la lezione in sincrono, su piattaforma Teams.
Sono previste attività esercitative in presenza, in aula e nell'ospedale veterinario, oltre a un'uscita presso un centro cinofilo. Le suddette attività saranno eseguite a piccoli gruppi, sempre nel rispetto delle norme vigenti. Qualora non fosse possibile, le lezioni esercitative saranno ridotte di numero e verranno eseguite tramite opportuni tutorials. Di queste attività gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma Moodle con Safe Exam Browser (SEB), se in presenza in aula, oppure in forma scritta mediante Microsoft Teams e Moodle con SEB, se da remoto.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari per il superamento dell'esame sono rappresentati dalla conoscenza dell'anatomia del sistema nervoso, cardiocircolatorio e muscolare scheletrico, oltre che dalle basi di biochimica. È inoltre necessario aver superato gli esami propedeutici di:
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto di fisiologia, composto da 30 domande con 4 risposte possibili, vere o false, e da uno di etologia, composto da 15 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta. I due test si svolgono contestualmente, con utilizzo della piattaforma Moodle. Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell'esame è di due ore. L'esame si considera superato qualora lo studente abbia risposto almeno al 60 % delle domande del test di fisiologia ed al 60% delle domande del test di etologia, comprovando un'adeguata conoscenza e comprensione delle materie oggetto di studio. In caso contrario si dovranno ripetere entrambe le prove. La votazione finale, espressa in trentesimi, risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascun modulo e terrà conto anche del lavoro eseguito durante le esercitazioni, che concorrerà alla valutazione delle capacità critiche di giudizio, delle capacità di comunicare quanto appreso e di proseguire lo studio in modo autonomo. I risultati vengono comunicati agli studenti per e-mail, direttamente dal sito di Ateneo.
Fisiologia veterinaria 1
Programma
Fisiologia generale della cellula: membrana plasmatica; trasporti attraverso le membrane: 2 ore
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco dell'encefalo: 2 ore
Regolazione del tono muscolare: 2 ore
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 2 ore
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco dell'encefalo: 2 ore
Regolazione del tono muscolare: 2 ore
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 2 ore
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
Metodi didattici
1) Lezioni frontali in aula. Le lezioni sono tenute mediante proiezione di slides con schemi, figure, testo e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici (Sli-do, Google Forms) per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima.
2) Esercitazioni:
a) In aula, si terranno 3 ore a 4 gruppi di 20 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. In seguito, 8 ore con tutti gli studenti, durante le quali gli studenti stessi, divisi in gruppi di 3/4 ciascuno, procederanno all'esposizione ed analisi di un lavoro scientifico a scelta, inerente la fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
b) Esercitazioni presso l'Ospedale Veterinario: esecuzione ECG sul cavallo: 1 ora, 8 gruppi di 10 studenti ciascuno.
c) Esercitazioni in un centro cinofilo: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici: auscultazione cardiaca, con riconoscimento dei toni cardiaci, esecuzione ECG e stimolazione dei principali riflessi nervosi (es. rotuleo e miotico). 4 ore a 4 gruppi di 20 studenti ciascuno.
Durante lo svolgimento delle esercitazioni, sarà garantito l'utilizzo di mascherine, guanti ed il necessario distanziamento, nel rispetto delle norme vigenti.
2) Esercitazioni:
a) In aula, si terranno 3 ore a 4 gruppi di 20 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. In seguito, 8 ore con tutti gli studenti, durante le quali gli studenti stessi, divisi in gruppi di 3/4 ciascuno, procederanno all'esposizione ed analisi di un lavoro scientifico a scelta, inerente la fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
b) Esercitazioni presso l'Ospedale Veterinario: esecuzione ECG sul cavallo: 1 ora, 8 gruppi di 10 studenti ciascuno.
c) Esercitazioni in un centro cinofilo: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici: auscultazione cardiaca, con riconoscimento dei toni cardiaci, esecuzione ECG e stimolazione dei principali riflessi nervosi (es. rotuleo e miotico). 4 ore a 4 gruppi di 20 studenti ciascuno.
Durante lo svolgimento delle esercitazioni, sarà garantito l'utilizzo di mascherine, guanti ed il necessario distanziamento, nel rispetto delle norme vigenti.
Materiale di riferimento
Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie, 2010.
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slides reperibili sul sito Ariel https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=dnXKLWG0vqbG1%2f8zZcnHZVcQ5XWWk20sGP0K8S%2f24rmheJ6TgqsUT0z8c9BM3tN1&roomid=93124.
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slides reperibili sul sito Ariel https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=dnXKLWG0vqbG1%2f8zZcnHZVcQ5XWWk20sGP0K8S%2f24rmheJ6TgqsUT0z8c9BM3tN1&roomid=93124.
Etologia veterinaria e benessere animale
Programma
Introduzione all'etologia, cenni storici, ruolo dell'etologia in Medicina Veterinaria: 2 ore
Causazione, Comportamenti innati e comportamenti intelligenti, mente animale: 6 ore
Sistemi di apprendimento: 4 ore
Ontogenesi: 4 ore
I sistemi di comunicazione: 3 ore
Etogramma e osservazione del comportamento animale: 2 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da compagnia: 4 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da reddito: 3 ore
Il comportamento sessuale e le cure parentali delle diverse specie di animali domestici: 4 ore
Causazione, Comportamenti innati e comportamenti intelligenti, mente animale: 6 ore
Sistemi di apprendimento: 4 ore
Ontogenesi: 4 ore
I sistemi di comunicazione: 3 ore
Etogramma e osservazione del comportamento animale: 2 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da compagnia: 4 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da reddito: 3 ore
Il comportamento sessuale e le cure parentali delle diverse specie di animali domestici: 4 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slide con schemi, figure, testo e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici (Sli-do, Google Forms) per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima.
Seminari, con invito di docenti esperti.
Seminari, con invito di docenti esperti.
Materiale di riferimento
F. Pirrone. Un'etologa in famiglia - Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale. Edizioni Unicopli, 2020.
M. Albertini, E. Canali, S. Cannas, V. Ferrante, S. Mattiello, M. Panzera, M. Verga, Etologia applicata e benessere animale, Vol. 1 e 2. Point Veterinaire Italie, 2008.
J. Bradshaw, La Naturale Superiorità del Cane sull'Uomo. Rizzoli, 2011
J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto, Newton Compton Editori s.r.l., 2015
Slides reperibili sul sito Ariel: https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=%2f3T9BeEyAgSu3Lv1PlAs9tfvS8HAUbNTQBE%2bpt1CEB6QEUWxC6cKKBrNlD53IoEt&roomid=93122
M. Albertini, E. Canali, S. Cannas, V. Ferrante, S. Mattiello, M. Panzera, M. Verga, Etologia applicata e benessere animale, Vol. 1 e 2. Point Veterinaire Italie, 2008.
J. Bradshaw, La Naturale Superiorità del Cane sull'Uomo. Rizzoli, 2011
J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto, Newton Compton Editori s.r.l., 2015
Slides reperibili sul sito Ariel: https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=%2f3T9BeEyAgSu3Lv1PlAs9tfvS8HAUbNTQBE%2bpt1CEB6QEUWxC6cKKBrNlD53IoEt&roomid=93122
Moduli o unità didattiche
Etologia veterinaria e benessere animale
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Pirrone Federica
Fisiologia veterinaria 1
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Turni:
Docente:
Albertini Mariangela
Turno 1 per tutti gli studenti
Docente:
Albertini MariangelaTurno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini MariangelaTurno 3 per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini MariangelaTurno 4 per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini MariangelaTurno 5 per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini MariangelaDocente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
su appuntamento