Filologia italiana lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso mira a presentare agli studenti la metodologia di indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari, trasmessi sia per testimonianza plurima, sia da un solo testimone. Si approfondiranno inoltre la terminologia specifica, le tecniche di analisi, l'allestimento dell'apparato critico, le specificità della filologia d'autore".
Risultati apprendimento attesi
Capacità critica nell'interpretazione dei testi volgari e italiani; capacità di istituire collegamenti significativi tra i testimoni della tradizione chiarendo la storia del singolo testimone e l'opera del singolo copista, entro il contesto storico che li ha generati e di metterli in rapporto alle vicende storiche e biografiche dell'autore. Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici relativi all'ambito del corso. Consapevolezza dei concetti e della terminologia tecnica della filologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Si vorrebbe svolgere le lezioni in aula alla presenza degli studenti; se tuttavia ciò non fosse possibile, si terranno lezioni a distanza in modalità sincrona (secondo l'orario stabilito) tramite la piattaforma Teams.
Lo stesso avverrà per gli esami.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Lo stesso avverrà per gli esami.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Programma
Parti A-B: Il testo dei Sermoni di A. Manzoni.
Partendo dall'analisi dei testimoni manoscritti che tramandano i Sermoni, il docente presenterà la storia dei componimenti e sulla base della bibliografia specifica affronterà la definizione del testo; inoltre si discuteranno i criteri con cui allestire l'edizione critica.
Parte C: Il ms. Vat. lat. 3197 del Canzoniere di Petrarca.
Analizzeremo diversi aspetti del manoscritto Vat. lat. 3197 autografo di Pietro Bembo, che costituisce la base dell'edizione delle rime di Petrarca stampata da Aldo Manuzio nel 1501. Saranno esaminati i criteri testuali che guidarono il Bembo.
Partendo dall'analisi dei testimoni manoscritti che tramandano i Sermoni, il docente presenterà la storia dei componimenti e sulla base della bibliografia specifica affronterà la definizione del testo; inoltre si discuteranno i criteri con cui allestire l'edizione critica.
Parte C: Il ms. Vat. lat. 3197 del Canzoniere di Petrarca.
Analizzeremo diversi aspetti del manoscritto Vat. lat. 3197 autografo di Pietro Bembo, che costituisce la base dell'edizione delle rime di Petrarca stampata da Aldo Manuzio nel 1501. Saranno esaminati i criteri testuali che guidarono il Bembo.
Prerequisiti
Conoscere le nozioni fondamentali della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parti A-B:
Un'edizione delle Poesie di A. Manzoni tra quelle disponibili in commercio.
Bibliografia:
- Ireneo Sanesi, IV. "Sermoni", in A. Manzoni, Poesie rifiutate e abbozzi delle riconosciute, a cura di I. Sanesi, Firenze, Sansoni, 1954, pp. LXXIX-LXXXIX.
- Fausto Ghisalberti, XIII. "Sermoni", in A. Manzoni, Poesie e tragedie, Milano, Mondadori, 1957, pp. 870-77.
- G. Bezzola, Sui Sermoni di A.Manzoni, in Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1989, pp. 17-35.
- G. Folena Manzoni «libertino» e i romanzi d'amore, in Manzoni e oltre, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1987, pp. 11-50.
- Gianfranco Folena, Le prime esperienze linguistiche del Manzoni, in Manzoni: «L'eterno lavoro», Casa del Manzoni, Milano 1987, pp. 141-55.
- Franco Gavazzeni, Appunti sui "Sermoni" e Un nuovo manoscritto dei "Sermoni", in F. Gavazzeni, Studi di critica e filologia italiana tra Otto e Novecento, Edizioni Valdonega, Verona 2006, pp. 207-35 e pp. 237-43.
Parte C:
Un'edizione del Canzoniere di Petrarca da scegliere tra le edizioni curate da: R. Bettarini (Torino, Einaudi), M. Santagata (Milano, Mondadori), P. Vecchi Galli (Milano, Rizzoli).
Bibliografia:
- Gianfranco Contini, Saggio di un commento alle correzioni del Petrarca volgare, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, alle pp. 5-31.
- S. Pillinini, Traguardi linguisitici nel Petrarca bembino del 1501, in «Studi di filologia italiani», 39 (1981), pp. 57-76.
- Sandra Giarin, Petrarca e Bembo: l'edizione aldina del "Canzoniere", in «Studi di filologia italiani», 62 (2004), pp. 161-93.
Sul sito Ariel si troveranno altri i materiali e le riproduzioni dei testimoni necessari per seguire le lezioni.
Un'edizione delle Poesie di A. Manzoni tra quelle disponibili in commercio.
Bibliografia:
- Ireneo Sanesi, IV. "Sermoni", in A. Manzoni, Poesie rifiutate e abbozzi delle riconosciute, a cura di I. Sanesi, Firenze, Sansoni, 1954, pp. LXXIX-LXXXIX.
- Fausto Ghisalberti, XIII. "Sermoni", in A. Manzoni, Poesie e tragedie, Milano, Mondadori, 1957, pp. 870-77.
- G. Bezzola, Sui Sermoni di A.Manzoni, in Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1989, pp. 17-35.
- G. Folena Manzoni «libertino» e i romanzi d'amore, in Manzoni e oltre, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1987, pp. 11-50.
- Gianfranco Folena, Le prime esperienze linguistiche del Manzoni, in Manzoni: «L'eterno lavoro», Casa del Manzoni, Milano 1987, pp. 141-55.
- Franco Gavazzeni, Appunti sui "Sermoni" e Un nuovo manoscritto dei "Sermoni", in F. Gavazzeni, Studi di critica e filologia italiana tra Otto e Novecento, Edizioni Valdonega, Verona 2006, pp. 207-35 e pp. 237-43.
Parte C:
Un'edizione del Canzoniere di Petrarca da scegliere tra le edizioni curate da: R. Bettarini (Torino, Einaudi), M. Santagata (Milano, Mondadori), P. Vecchi Galli (Milano, Rizzoli).
Bibliografia:
- Gianfranco Contini, Saggio di un commento alle correzioni del Petrarca volgare, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, alle pp. 5-31.
- S. Pillinini, Traguardi linguisitici nel Petrarca bembino del 1501, in «Studi di filologia italiani», 39 (1981), pp. 57-76.
- Sandra Giarin, Petrarca e Bembo: l'edizione aldina del "Canzoniere", in «Studi di filologia italiani», 62 (2004), pp. 161-93.
Sul sito Ariel si troveranno altri i materiali e le riproduzioni dei testimoni necessari per seguire le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale, valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano