Filologia dei testi a stampa
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire la conoscenza sia delle caratteristiche e delle problematiche testuali delle edizioni a stampa, sia delle questioni poste dallo studio delle carte nell'ambito della filologia d'autore. Per quanto riguarda le stampe, saranno forniti, con la presentazione del lavoro della tipografia dai primi secoli fino alla contemporaneità, gli strumenti grazie ai quali esplicare l'indagine filologica su un libro stampato; per la filologia d'autore saranno presentate le questioni ecdotiche che si pongono nella pubblicazione di un testo con particolare riferimento alla rappresentazione delle varianti d'autore nelle edizioni critiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza delle modalità di produzione e di edizione del libro stampato, nell'antico regime tipografico e in età moderna e contemporanea, da un lato, e, dall'altro, la conoscenza delle modalità di studio delle carte d'autore e le problematiche poste dalla loro edizione. Insieme alle conoscenze teoriche e tecniche relative alle edizioni a stampa, lo studente dovrà aver raggiunto sia la capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni del corso si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite piattaforma TEAMS, e verranno registrate e rese disponibili . Le lezioni saranno supportate da materiali didattici, immagini e video, che saranno collocati sul sito Ariel, alla pagina del corso (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Le lezioni in asincrono verranno indicate con anticipo a lezione e sulla pagina Ariel del corso, e qui pubblicate (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Questo il programma delle lezioni, che seguirà tre blocchi di argomenti (strumenti per la filologia delle stampe, strumenti per la filologia dell'autore, applicazione su storie di criteri filologici edizioni per stampe), a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1) Presentazione del corso. Che cos'è la filologia dei testi a stampa
2) I caratteri mobili e la tecnica di stampa con composizione e torchio manuali. Correttori e compositori
3) Forma e formati.
4) Cos'è un'edizione. Impressione, emissione, variante di stato
5) Interventi d'autore in tipografia. Esempi cinquecenteschi
6) Le edizioni successive alla prima. Problemi e domande aperte. Stemma editionum
7) Esempi di edizioni successive alla prima.
8) Dall'antico regime tipografico all'editoria moderna
9) Questioni novecentesche.
10) Chiarimenti su domande degli studenti
11) Che cos'è la filologia d'autore
12) Come lavorare con le carte d'autore. Gli archivi
13) Stadi diversi di scrittura. Le campagne correttorie
14) Esempi di studio su carte d'autore (Manzoni)
15) Esempi di studio su carte d'autore (Carducci)
16) Esempi di studio su carte d'autore (Gadda)
17) Dal manoscritto/dattiloscritto alla stampa e oltre.
18) Le edizioni critiche e quelle scientifiche. Il problema della rappresentazione delle varianti
19) Esempi di edizioni critiche
20) Chiarimenti su domande degli studenti
21) Perché le storie di edizioni
22) Edizioni delle Rime di Parini
23) Approfondimenti sull'edizione delle Rime
24) Storia dell'edizione del 1818 dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
25) Approfondimenti sull'edizione dell'Orlando Furioso
26) Storia delle edizioni delle poesie di Carducci
27) Approfondimenti sulle edizioni delle poesie di Carducci
28) Storia dell'edizione di Gli anni impossibili di Romano Bilenchi
29) Approfondimenti sull'edizione di Gli anni impossibili
30) Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel dell'insegnamento, dove saranno pubblicate anche le informazioni su eventuali modifiche delle lezioni in sincrono ed eventuali variazioni della bibliografia di riferimento.
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale, secondo quando indicato più avanti e nelle modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Questo il programma delle lezioni, che seguirà tre blocchi di argomenti (strumenti per la filologia delle stampe, strumenti per la filologia dell'autore, applicazione su storie di criteri filologici edizioni per stampe), a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1) Presentazione del corso. Che cos'è la filologia dei testi a stampa
2) I caratteri mobili e la tecnica di stampa con composizione e torchio manuali. Correttori e compositori
3) Forma e formati.
4) Cos'è un'edizione. Impressione, emissione, variante di stato
5) Interventi d'autore in tipografia. Esempi cinquecenteschi
6) Le edizioni successive alla prima. Problemi e domande aperte. Stemma editionum
7) Esempi di edizioni successive alla prima.
8) Dall'antico regime tipografico all'editoria moderna
9) Questioni novecentesche.
10) Chiarimenti su domande degli studenti
11) Che cos'è la filologia d'autore
12) Come lavorare con le carte d'autore. Gli archivi
13) Stadi diversi di scrittura. Le campagne correttorie
14) Esempi di studio su carte d'autore (Manzoni)
15) Esempi di studio su carte d'autore (Carducci)
16) Esempi di studio su carte d'autore (Gadda)
17) Dal manoscritto/dattiloscritto alla stampa e oltre.
18) Le edizioni critiche e quelle scientifiche. Il problema della rappresentazione delle varianti
19) Esempi di edizioni critiche
20) Chiarimenti su domande degli studenti
21) Perché le storie di edizioni
22) Edizioni delle Rime di Parini
23) Approfondimenti sull'edizione delle Rime
24) Storia dell'edizione del 1818 dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
25) Approfondimenti sull'edizione dell'Orlando Furioso
26) Storia delle edizioni delle poesie di Carducci
27) Approfondimenti sulle edizioni delle poesie di Carducci
28) Storia dell'edizione di Gli anni impossibili di Romano Bilenchi
29) Approfondimenti sull'edizione di Gli anni impossibili
30) Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel dell'insegnamento, dove saranno pubblicate anche le informazioni su eventuali modifiche delle lezioni in sincrono ed eventuali variazioni della bibliografia di riferimento.
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale, secondo quando indicato più avanti e nelle modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Questo il programma delle lezioni, che seguirà tre blocchi di argomenti (strumenti per la filologia delle stampe, strumenti per la filologia dell'autore, applicazione su storie di criteri filologici edizioni per stampe), a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1) Presentazione del corso. Che cos'è la filologia dei testi a stampa
2) I caratteri mobili e la tecnica di stampa con composizione e torchio manuali. Correttori e compositori
3) Forma e formati.
4) Cos'è un'edizione. Impressione, emissione, variante di stato
5) Interventi d'autore in tipografia. Esempi cinquecenteschi
6) Le edizioni successive alla prima. Problemi e domande aperte. Stemma editionum
7) Esempi di edizioni successive alla prima.
8) Dall'antico regime tipografico all'editoria moderna
9) Questioni novecentesche.
10) Chiarimenti su domande degli studenti
11) Che cos'è la filologia d'autore
12) Come lavorare con le carte d'autore. Gli archivi
13) Stadi diversi di scrittura. Le campagne correttorie
14) Esempi di studio su carte d'autore (Manzoni)
15) Esempi di studio su carte d'autore (Carducci)
16) Esempi di studio su carte d'autore (Gadda)
17) Dal manoscritto/dattiloscritto alla stampa e oltre.
18) Le edizioni critiche e quelle scientifiche. Il problema della rappresentazione delle varianti
19) Esempi di edizioni critiche
20) Chiarimenti su domande degli studenti
21) Perché le storie di edizioni
22) Edizioni delle Rime di Parini
23) Approfondimenti sull'edizione delle Rime
24) Storia dell'edizione del 1818 dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
25) Approfondimenti sull'edizione dell'Orlando Furioso
26) Storia delle edizioni delle poesie di Carducci
27) Approfondimenti sulle edizioni delle poesie di Carducci
28) Storia dell'edizione di Gli anni impossibili di Romano Bilenchi
29) Approfondimenti sull'edizione di Gli anni impossibili
30) Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti che nel piano di studio hanno solo 6 cfu portano all'esame gli argomenti delle prime 20 lezioni.
1) Presentazione del corso. Che cos'è la filologia dei testi a stampa
2) I caratteri mobili e la tecnica di stampa con composizione e torchio manuali. Correttori e compositori
3) Forma e formati.
4) Cos'è un'edizione. Impressione, emissione, variante di stato
5) Interventi d'autore in tipografia. Esempi cinquecenteschi
6) Le edizioni successive alla prima. Problemi e domande aperte. Stemma editionum
7) Esempi di edizioni successive alla prima.
8) Dall'antico regime tipografico all'editoria moderna
9) Questioni novecentesche.
10) Chiarimenti su domande degli studenti
11) Che cos'è la filologia d'autore
12) Come lavorare con le carte d'autore. Gli archivi
13) Stadi diversi di scrittura. Le campagne correttorie
14) Esempi di studio su carte d'autore (Manzoni)
15) Esempi di studio su carte d'autore (Carducci)
16) Esempi di studio su carte d'autore (Gadda)
17) Dal manoscritto/dattiloscritto alla stampa e oltre.
18) Le edizioni critiche e quelle scientifiche. Il problema della rappresentazione delle varianti
19) Esempi di edizioni critiche
20) Chiarimenti su domande degli studenti
21) Perché le storie di edizioni
22) Edizioni delle Rime di Parini
23) Approfondimenti sull'edizione delle Rime
24) Storia dell'edizione del 1818 dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
25) Approfondimenti sull'edizione dell'Orlando Furioso
26) Storia delle edizioni delle poesie di Carducci
27) Approfondimenti sulle edizioni delle poesie di Carducci
28) Storia dell'edizione di Gli anni impossibili di Romano Bilenchi
29) Approfondimenti sull'edizione di Gli anni impossibili
30) Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti che nel piano di studio hanno solo 6 cfu portano all'esame gli argomenti delle prime 20 lezioni.
Prerequisiti
È necessario avere una conoscenza preliminare dei metodi, degli obiettivi e degli strumenti della filologia.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, condotte a distanza su piattaforma TEAMS, durante le quali vengono presentati materiali testuali e visuali, che saranno a disposizione in Ariel, nel sito dell'insegnamento. L'ultima lezione di ciascun blocco di argomenti sarà impostata in modo da permettere a chi ha seguito le lezioni di porre domande e chiedere chiarimenti, che possono essere anche anticipati al docente per email. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per le lezioni 1-10
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
* Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014
* P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 2008 (si trova anche in rete in pdf); i saggi: Introduzione, La trasmissione del testo, Il concetto di esemplare ideale, Postfazione 2008 OPPURE (che vuol dire che si può scegliere in alternativa): Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore 1988 (i seguenti saggi: Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione).
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Conor Fahy, «Bibliografia testuale», in Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/bibliografia-testuale_%28Enciclopedia-Italiana%29/
* Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014
* P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 2008 (si trova anche in rete in pdf)
Tutti studenti possono sostituire il programma in italiano con: Philip Gaskell, A New Introduction to Bibliography, New Castle, Delaware & Winchester, Oak Knoll Press & St. Paul's Bibliographies, 2009
Per le lezioni 11-20
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Paola Italia-Giulia Raboni, Cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016
* a scelta uno di questi tre volumi: G. Raboni, Come lavorava Manzoni; F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci; P. Italia, Come lavorava Gadda (Roma, Carocci editore)
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* i materiali didattici caricati in ARIEL
* Paola Italia-Giulia Raboni, Cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016
* due volumi scelti tra G. Raboni, Come lavorava Manzoni; F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci; P. Italia, Come lavorava Gadda (tutti: Roma, Carocci editore).
Per le lezioni 21-30
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici (saggi e video) che saranno collocati su ARIEL
* 4 saggi a scelta tra quelli pubblicati nel numero monografico Storie di edizioni di «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», n. 5/2020 (all'indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/issue/view/1505 )
* Le edizioni di Carducci presentate in F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci (Roma, Carocci editore).
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* i materiali didattici (saggi e video) caricati in ARIEL
* 7 saggi a scelta tra quelli pubblicati nel numero monografico Storie di edizioni di «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», n. 5/2020, all'indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/issue/view/1505
* Le edizioni di Carducci presentate in F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci (Roma, Carocci editore)
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
* Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014
* P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 2008 (si trova anche in rete in pdf); i saggi: Introduzione, La trasmissione del testo, Il concetto di esemplare ideale, Postfazione 2008 OPPURE (che vuol dire che si può scegliere in alternativa): Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore 1988 (i seguenti saggi: Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione).
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Conor Fahy, «Bibliografia testuale», in Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/bibliografia-testuale_%28Enciclopedia-Italiana%29/
* Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014
* P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 2008 (si trova anche in rete in pdf)
Tutti studenti possono sostituire il programma in italiano con: Philip Gaskell, A New Introduction to Bibliography, New Castle, Delaware & Winchester, Oak Knoll Press & St. Paul's Bibliographies, 2009
Per le lezioni 11-20
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Paola Italia-Giulia Raboni, Cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016
* a scelta uno di questi tre volumi: G. Raboni, Come lavorava Manzoni; F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci; P. Italia, Come lavorava Gadda (Roma, Carocci editore)
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* i materiali didattici caricati in ARIEL
* Paola Italia-Giulia Raboni, Cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016
* due volumi scelti tra G. Raboni, Come lavorava Manzoni; F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci; P. Italia, Come lavorava Gadda (tutti: Roma, Carocci editore).
Per le lezioni 21-30
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, direttamente o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici (saggi e video) che saranno collocati su ARIEL
* 4 saggi a scelta tra quelli pubblicati nel numero monografico Storie di edizioni di «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», n. 5/2020 (all'indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/issue/view/1505 )
* Le edizioni di Carducci presentate in F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci (Roma, Carocci editore).
Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:
* i materiali didattici (saggi e video) caricati in ARIEL
* 7 saggi a scelta tra quelli pubblicati nel numero monografico Storie di edizioni di «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», n. 5/2020, all'indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/issue/view/1505
* Le edizioni di Carducci presentate in F. Casari - C. Caruso, Come lavorava Carducci (Roma, Carocci editore)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni condotte a distanza, e, per chi non ha seguito le lezioni o le loro registrazioni, sugli argomenti trasmessi dalle pubblicazioni indicate nel programma d'esame. L'esame intende verificare le capacità dello studente di mostrare le conoscenze acquisite e di esprimerle correttamente, utilizzando un lessico specialistico.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente