Diritto amministrativo

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti lo studio e la compresneione delle principali norme, costituzionali e legislative, che disciplinano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni italiane. Tra queste norme, particolare attenzione è dedicata alla legge generale sul procedimento amministrativo, e sulla trasparenza amministrativa.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente conoscerà le modalità di ricerca delle fonti normative e sarà in grado di comprendere ed interpretare i testi normativi.Inoltre, lo studente saprà applicare queste norme ai rapporti tra i privati e le pubbliche amministrazioni, ed alle forme di organizzazione pubblica, anche mediante il riferimento a casi pratici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni, previste nel terzo trimestre, si terranno - auspicabilmente - in presenza

Programma
La Pubblica Amministrazione come Organizzazione. Le posizioni giuridiche soggettive.
L'attività amministrativa. Il procedimento amministrativo. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Il provvedimento amministrativo: nozione, elementi, classificazione, efficacia, invalidità, autotutela.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto pubblico, o del diritto costituzionale, italiano
Metodi didattici
Lezioni, Esercitazioni
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
Appunti e Materiali dalle Lezioni

Per gli studenti non frequentanti:
G. Greco (insieme a M. Cafagno, D.-U. Galetta, M. Ramajoli, M. Sica), Argomenti di Diritto Amministrativo, Lezioni, vol. I, Parte Generale, Lezioni, Giuffrè Editore, ultima edizione.

E' altresì necessario lo studio dei testi normativi trattati all'interno della precedente Opera. A tale scopo può essere utilizzata una delle numerose raccolte delle leggi del diritto amministrativo italiano presenti in commercio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318