Cultura spagnola i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una panoramica generale della storia della cultura spagnola evidenziando sullo sfondo i principali mutamenti storici, politici, sociali ed economici del Paese. Si approfondiranno alcuni momenti particolarmente significativi, analizzando le produzioni culturali che li hanno caratterizzati. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali, analizzandoli attraverso la lente dell'ideologia e delle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che ne sono il necessario presupposto.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprendere i mutamenti più significativi che hanno caratterizzato la Spagna dal punto di vista sociale, politico, economico e culturale. Si lavorerà sulla capacità di applicare la conoscenza di tali fenomeni all'interpretazione di prodotti culturali appartenenti ad ambiti diversi (cinema, letteratura, arte) per coglierne i costituenti essenziali e i riferimenti al contesto di produzione, oltre che creare collegamenti operando confronti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario fornito sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Verranno intervallate da registrazioni video e audio registrati che verranno ugualmente caricate e messe a disposizione degli studenti su Teams e su Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione a una lettura critica del panorama culturale spagnolo;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente.
Verranno intervallate da registrazioni video e audio registrati che verranno ugualmente caricate e messe a disposizione degli studenti su Teams e su Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione a una lettura critica del panorama culturale spagnolo;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente.
Programma
Blocco 1
La storia del Novecento spagnolo: una panoramica
Panoramica sulla Spagna del Novecento e del XXI secolo, con approfondimento sulla fine dell'impero coloniale, la seconda repubblica, la guerra civile, l'avvento della dittatura franchista, la transizione democratica e le problematiche dei giorni nostri.
Blocco 2
I protagonisti e le loro idee (produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo)
Ritratti di Machado, Gaudí, Manuel de Falla, Clara de Campoamor, García Lorca, Dolores Ibarruri, Picasso, Dalí, Buñuel, Francisco Franco, Juan Carlos, Almodóvar, Juan Manuel Serrat, Camarón de la Isla, Trueba, Amenabar, Miró, Tapies, Cillida e Oteiza.
Blocco 3
Si analizzeranno alcune produzioni culturali di rilievo della Spagna tra il XX e il XXI secolo tra cinema, letteratura, musica, teatro, arte, televisione, giornalismo.
La storia del Novecento spagnolo: una panoramica
Panoramica sulla Spagna del Novecento e del XXI secolo, con approfondimento sulla fine dell'impero coloniale, la seconda repubblica, la guerra civile, l'avvento della dittatura franchista, la transizione democratica e le problematiche dei giorni nostri.
Blocco 2
I protagonisti e le loro idee (produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo)
Ritratti di Machado, Gaudí, Manuel de Falla, Clara de Campoamor, García Lorca, Dolores Ibarruri, Picasso, Dalí, Buñuel, Francisco Franco, Juan Carlos, Almodóvar, Juan Manuel Serrat, Camarón de la Isla, Trueba, Amenabar, Miró, Tapies, Cillida e Oteiza.
Blocco 3
Si analizzeranno alcune produzioni culturali di rilievo della Spagna tra il XX e il XXI secolo tra cinema, letteratura, musica, teatro, arte, televisione, giornalismo.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua spagnola non è da considerarsi un prerequisito, tuttavia alcune fonti saranno da consultarsi necessariamente in lingua originale. Ai principianti verrà comunque fornito il supporto necessario per una corretta interpretazione del materiale.
Metodi didattici
Didattica a distanza mista erogata attraverso lezioni sincrone, lezioni asincrone registrate, materiale PowerPoint, materiale caricato sulla piattaforma Arial, lavori di gruppo di approfondimento.
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno:
1) conoscere e commentare l'antologia delle poesie di Machado caricate su Ariel
2) approfondire un progetto di Gaudí a loro discrezione
3) ascoltare e studiare a scelta El amor brujo o El sombrero a tres picos di Manuel de Falla, con relativi adattamenti letterari e cinematografici.
4) Vedere e commentare spezzoni dei film biografici su Clara de Campoamor e Dolores Ibarruri.
5) Vedere i docufilm sulla vita di García Lorca e conoscere in modo approfondito i testi antologici caricati su Ariel
6) Vedere almeno un film di Almodovar, uno di Trueba, e uno di Amenabar..
7) Leggere il materiale critico su Guernica di Picasso caricato su Ariel.
8) Conoscere i lavori di Picasso, Mirò, Tapies, Cillida e Oteiza caricati su Ariel.
9) Vedere il film di Buñuel Las Hurdes e il cartoon Buñuel en el laberinto de las tortugas vincitore del Goya per miglior film di animazione nel 2020
10) Ascoltare e studiare le Canciones populares antiguas (Garcia Lorca al piano e la Argentinita voce) e gli adattamenti musicali di altri testi della poesia del novecento ad opera di Soler, Lole y Manuel, Camaron de la Isla (materiale caricato su Arial).
Date le modalità della didattica a distanza non sono previste distinzioni tra programmi per studenti frequentanti e non frequentanti
1) conoscere e commentare l'antologia delle poesie di Machado caricate su Ariel
2) approfondire un progetto di Gaudí a loro discrezione
3) ascoltare e studiare a scelta El amor brujo o El sombrero a tres picos di Manuel de Falla, con relativi adattamenti letterari e cinematografici.
4) Vedere e commentare spezzoni dei film biografici su Clara de Campoamor e Dolores Ibarruri.
5) Vedere i docufilm sulla vita di García Lorca e conoscere in modo approfondito i testi antologici caricati su Ariel
6) Vedere almeno un film di Almodovar, uno di Trueba, e uno di Amenabar..
7) Leggere il materiale critico su Guernica di Picasso caricato su Ariel.
8) Conoscere i lavori di Picasso, Mirò, Tapies, Cillida e Oteiza caricati su Ariel.
9) Vedere il film di Buñuel Las Hurdes e il cartoon Buñuel en el laberinto de las tortugas vincitore del Goya per miglior film di animazione nel 2020
10) Ascoltare e studiare le Canciones populares antiguas (Garcia Lorca al piano e la Argentinita voce) e gli adattamenti musicali di altri testi della poesia del novecento ad opera di Soler, Lole y Manuel, Camaron de la Isla (materiale caricato su Arial).
Date le modalità della didattica a distanza non sono previste distinzioni tra programmi per studenti frequentanti e non frequentanti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del secondo semestre l'esame consisterà in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze e la comprensione dei fenomeni sociali, storici, politici ed economici analizzati nel corso. Si valuterà la capacità di cogliere i costituenti essenziali dei prodotti culturali in programma e i riferimenti alle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che hanno contribuito a generarli. Si valuterà inoltre la capacità di comunicare informazioni e di sostenere argomentazioni. L'esame si svolgerà in italiano.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Bovaia Roberta