Cultura italiana per stranieri ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri, che hanno già superato l'esame di Cultura italiana per stranieri I, una più completa consapevolezza delle dinamiche culturali dell'Italia novecentesca e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'approfondita conoscenza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams, in base all'orario del secondo semestre. Tutte le lezioni saranno inoltre disponibili sia Microsoft Stream, sia come file video nella Cartella dei Materiali del Corso.
Programma
Descrizione sintetica del corso
Storia e rappresentazione del "miracolo italiano"
Il corso si propone di indagare sulle dinamiche principali degli anni del cosiddetto "miracolo italiano", durante i quali l'Italia vive una trasformazione profondissima, che la fa passare da paese agricolo a potenza industriale. Nel primo modulo, "Politica, società e cultura negli anni del boom", punteremo sulla storiografia, facendo riferimento ai fondamentali studi di Ginsborg e Crainz, ma vedremo anche come il grande giornalista Giorgio Bocca avesse saputo cogliere acutamente le contraddizioni delle trasformazioni in corso. Nel secondo modulo, "Raccontare il 'miracolo': speranze, tormenti e delusioni", vedremo come gli scrittori (in questo caso Pasolini, Testori, Bianciardi) abbiano saputo cogliere le contraddizioni del periodo, insieme carico di promesse e di nuovi problemi, di tensioni fra culture vecchie e nuove, mentre già balenano i segnali dell'imminente consumismo.
Storia e rappresentazione del "miracolo italiano"
Il corso si propone di indagare sulle dinamiche principali degli anni del cosiddetto "miracolo italiano", durante i quali l'Italia vive una trasformazione profondissima, che la fa passare da paese agricolo a potenza industriale. Nel primo modulo, "Politica, società e cultura negli anni del boom", punteremo sulla storiografia, facendo riferimento ai fondamentali studi di Ginsborg e Crainz, ma vedremo anche come il grande giornalista Giorgio Bocca avesse saputo cogliere acutamente le contraddizioni delle trasformazioni in corso. Nel secondo modulo, "Raccontare il 'miracolo': speranze, tormenti e delusioni", vedremo come gli scrittori (in questo caso Pasolini, Testori, Bianciardi) abbiano saputo cogliere le contraddizioni del periodo, insieme carico di promesse e di nuovi problemi, di tensioni fra culture vecchie e nuove, mentre già balenano i segnali dell'imminente consumismo.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno di possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana (previsto livello B2/C1) e una buona consapevolezza delle caratteristiche principali della storia e della cultura italiane.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Accostamento di indagine storica, sociologica e letteraria.
Materiale di riferimento
Corso: Storia e rappresentazione del "miracolo italiano" (6 CFU)
Programma Modulo 1:
Politica, società e cultura negli anni del "boom"
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare:
G. Bocca, Miracolo all'italiana, Milano, Feltrinelli.
Un testo a scelta fra:
P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, capp. V, VI, VII e VIII;
G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
G. Bocca, Miracolo all'italiana, Milano, Feltrinelli;
P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, capp. V, VI, VII e VIII;
G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli.
Programma Modulo 2:
Raccontare il "miracolo": speranze, tormenti e delusioni
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
P. P. Pasolini, Il pianto della scavatrice, in Id., Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli;
L. Bianciardi, La vita agra, Milano, Bompiani, oppure Milano, ExCogita.
Bibliografia critica:
G. Santato, «Stupenda e misera città». Roma e Le ceneri di Gramsci, in Id., Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci, pp. 187-189, 193-195, 211-214;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scola-stico per la Lombardia, pp. 88-102;
G. Ferretti, La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi, Lecce, Piero Manni, pp. 52-78.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per non frequentanti:
Testi:
P. P. Pasolini, Il pianto della scavatrice, in Id., Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli;
L. Bianciardi, La vita agra, Milano, Bompiani.
Bibliografia critica:
G. Santato, «Stupenda e misera città». Roma e Le ceneri di Gramsci, in Id., Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci, pp. 187-189, 193-195, 211-214;
G. Leonelli, Prefazione a P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, pp. 88-102;
L. Daino, I "Segreti" del cuore nella Milano di Giovanni Testori, in Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura di), Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana Morgana, Ledizioni, Mila-no 2017, pp. 729-745;
G. Ferretti, La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi, Lecce, Piero Manni, pp. 52-78;
M. A. Grignani, La lingua agra, in AA. VV., Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contesta-zione, Roma, Editori Riuniti, pp. 89-107.
È prevista la preparazione di dispense, reperibili presso la libreria della Cooperativa universitaria LUMI di Piazza Montanelli, nelle quali verranno raccolti i testi critici di difficile reperibilità DELLA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA.
Programma Modulo 1:
Politica, società e cultura negli anni del "boom"
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare:
G. Bocca, Miracolo all'italiana, Milano, Feltrinelli.
Un testo a scelta fra:
P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, capp. V, VI, VII e VIII;
G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
G. Bocca, Miracolo all'italiana, Milano, Feltrinelli;
P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, capp. V, VI, VII e VIII;
G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli.
Programma Modulo 2:
Raccontare il "miracolo": speranze, tormenti e delusioni
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
P. P. Pasolini, Il pianto della scavatrice, in Id., Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli;
L. Bianciardi, La vita agra, Milano, Bompiani, oppure Milano, ExCogita.
Bibliografia critica:
G. Santato, «Stupenda e misera città». Roma e Le ceneri di Gramsci, in Id., Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci, pp. 187-189, 193-195, 211-214;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scola-stico per la Lombardia, pp. 88-102;
G. Ferretti, La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi, Lecce, Piero Manni, pp. 52-78.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per non frequentanti:
Testi:
P. P. Pasolini, Il pianto della scavatrice, in Id., Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli;
L. Bianciardi, La vita agra, Milano, Bompiani.
Bibliografia critica:
G. Santato, «Stupenda e misera città». Roma e Le ceneri di Gramsci, in Id., Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci, pp. 187-189, 193-195, 211-214;
G. Leonelli, Prefazione a P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, pp. 88-102;
L. Daino, I "Segreti" del cuore nella Milano di Giovanni Testori, in Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura di), Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana Morgana, Ledizioni, Mila-no 2017, pp. 729-745;
G. Ferretti, La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi, Lecce, Piero Manni, pp. 52-78;
M. A. Grignani, La lingua agra, in AA. VV., Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contesta-zione, Roma, Editori Riuniti, pp. 89-107.
È prevista la preparazione di dispense, reperibili presso la libreria della Cooperativa universitaria LUMI di Piazza Montanelli, nelle quali verranno raccolti i testi critici di difficile reperibilità DELLA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'identità culturale e letteraria dell'Italia Unita. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Turchetta Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Skype, all'indirizzo gianniturchetta. Il ricevimento in presenza si svolge su appuntamento.. Il ricevimento di martedì 8 aprile è posticipato a giovedì 10 aprile, con lo stesso orario
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano