Cultura inglese i (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Si offrirà agli studenti l'opportunità di completare e articolare la competenza linguistica nella lingua inglese con un quadro culturale ricco e articolato delle culture, letterature e arti che definiscono le identità britannica, angloamericana e di lingua inglese. Si metteranno in grado gli studenti di conoscere e comprendere testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, filmici e teatrali), prevalentemente in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche del syllabus. Verranno forniti gli strumenti teorici basilari degli Studi Culturali britannici e si svilupperanno le più fondamentali competenze di sinossi e organizzazione di un testo. Un lavoro specifico sulla presentazione orale è sempre incluso nel corso, con relativa addestramento alla preparazione di una slide presentation efficace.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed analizzare testi di vario tipo in lingua inglese, collegandosi al contesto storico e culturale di appartenenza. Dovrà saperne valutare gli adattamenti in tempi, spazi e generi diversi, e possibilmente dovrà fornire ipotesi sul senso di questi adattamenti. Dovrà saper presentare il suo lavoro in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente e nelle eventuali attività seminariali proposte.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-D
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
Titolo: What's in a name? Cultural studies e strategie di naming in UK, USA e paesi anglofoni What's in a name? Cultural Studies and naming strategies in UK, USA and English-speaking countries.
PARTE 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
PARTE 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
PARTE 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
PARTE 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
PARTE 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
PARTE 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
Shakespeare, William, The Tempest, edizioni Feltrinelli, 2014. A cura di Agostino Lombardo. ISBN: 978-8807901386
Discorsi politici:
- Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
- Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
- Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
- Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union" - CNN Interview, by Jake Tapper, Sept 6th, 2015
https://www.youtube.com/watch?v=rP0WtF0_jUM
Articoli:
- Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
- Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Romanzi:
- Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
- Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
- Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
- Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
- Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Discorsi politici:
- Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
- Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
- Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
- Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union" - CNN Interview, by Jake Tapper, Sept 6th, 2015
https://www.youtube.com/watch?v=rP0WtF0_jUM
Articoli:
- Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
- Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Romanzi:
- Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
- Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
- Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
- Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
- Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale.
E-M
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando Microsoft Team; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni saranno in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso, relativo ai singoli docenti titolari.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Microsoft Team, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando Microsoft Team; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni saranno in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso, relativo ai singoli docenti titolari.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Microsoft Team, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
Titolo: What's in a name? Cultural studies e strategie di naming in UK, USA e paesi anglofoni What's in a name? Cultural Studies and naming strategies in UK, USA and English-speaking countries.
MODULO 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
MODULO 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
MODULO 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
MODULO 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
MODULO 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
MODULO 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa prevalentemente attraverso lezioni frontali in italiano, con letture da testi originali e traduzione. Saranno proiettati video in lingua originale e sono previsti incontri con attori, registi e colleghi esperti in tematiche attinenti al corso. I materiali relativi al corso e le slide presentations verranno caricate sulla piattaforma Ariel regolarmente.
Materiale di riferimento
Shakespeare, William, The Tempest, edizioni Feltrinelli, 2014. A cura di Agostino Lombardo. ISBN: 978-8807901386
Discorsi politici:
Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union", CNN interview (2015) https://youtu.be/rP0WtF0_jUM
Articoli:
Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Discorsi politici:
Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union", CNN interview (2015) https://youtu.be/rP0WtF0_jUM
Articoli:
Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale.
N-Z
Periodo
Primo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
Titolo: What's in a name? Cultural studies e strategie di naming in UK, USA e paesi anglofoni What's in a name? Cultural Studies and naming strategies in UK, USA and English-speaking countries.
PARTE 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
PARTE 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
PARTE 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
PARTE 1: I nomi dell'Altro (Storia e metodi dei Cultural Studies)
PARTE 2: Nomi di donna (Cultural Studies e Gender)
PARTE 3: Altri nomi. (Analisi delle parole-chiave: B/Witches, N-word, Fe/male, (super)hero, tERRORist, GLOBAL, English, POP).
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
Shakespeare, William, The Tempest, edizioni Feltrinelli, 2014. A cura di Agostino Lombardo. ISBN: 978-8807901386
Discorsi politici:
- Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
- Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
- Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
- Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union" - CNN Interview, by Jake Tapper, Sept 6th, 2015
https://www.youtube.com/watch?v=rP0WtF0_jUM
Articoli:
- Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
- Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Romanzi:
- Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
- Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
- Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
- Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
- Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Discorsi politici:
- Enoch Powell's "Rivers of Blood" speech - delivered to a Conservative Association meeting in Birmingham, 20 April 1968 https://anth1001.files.wordpress.com/2014/04/enoch-powell_speech.pdf
- Theresa May's speech to the Conservative Party Conference in Manchester, 6 October 2015 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/theresa-may-s-speech-to-the-conservative-party-conference-in-full-a6681901.html
- Boris Johnson's first speech to parliament as UK Prime Minister in London, 25 July 2019 https://www.reuters.com/article/uk-britain-eu-leader-speech/boris-johnsons-first-speech-to-parliament-as-prime-minister-idUSKCN1UK1J0
- Sarah Palin: "Sarah Palin on State of the Union" - CNN Interview, by Jake Tapper, Sept 6th, 2015
https://www.youtube.com/watch?v=rP0WtF0_jUM
Articoli:
- Ruz, Camilla. "The battle over the words used to describe migrants." BBC News Magazine, 28 August 2015 https://www.bbc.com/news/magazine-34061097
- Mengiste, Maaza. "The Act of Naming." There Is No Map: The New Italian(s), September 2016 The Act of Naming
Romanzi:
- Cleave, Chris, The Other Hand (2008) qualsiasi edizione, anche in italiano ISBN: 978-0340963425 (anche in formato digitale).
- Carter, Angela, Nights at the Circus (1984) qualsiasi edizione, anche in italiano, ISBN: 978-0099388616 (anche in formato digitale).
Testi critici:
- Vallorani, Nicoletta (a cura di), Introduzione agli Studi Culturali, Carocci editore, 2016. ISBN: 978-8843084807 (CAPITOLI da 1 a 5)
Testi integrativi consigliati:
- Vallorani, Nicoletta, Anti/corpi, Libraccio, 2012, ISBN 978-88-97748-09-0.
- Pasolini, Anna, Bodies that Bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Ledizioni, 2016, ISBN 978-88-6705-542-5.
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Monegato Emanuele
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 15.00 - 16.30.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano). Avviso: il ricevimento di martedì 4 febbraio sarà eccezionalmente dalle 17 alle 18, causa esami.
Ricevimento:
Ricevimento studenti su appuntamento preso via email.
Studio 4018
Ricevimento:
Nel II semestre, il ricevimento avrà luogo il giovedì alle nella sede di sesto (stanza 4016), a partire dal 13 febbraio. Per urgenze, contattatemi (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)